La formazione sicurezza sul lavoro riferita ai soggetti formatori si basa su una serie di elementi che queste figure professionali devono conoscere ed articolata in varie fasi di lavoro. Una di queste è la fase della micro progettazione che comporta la definizione di alcuni elementi: • i contenuti e gli argomenti da trattare compresa la durata; • la metodologia didattica impiegata; • gli obiettivi principali da raggiungere e i risultati ottenuti; • le modalità di verifica e di studio dei risultati. Gli argomenti affrontati da tale modulo devono avere la giusta ripartizione in relazione ai contenuti affrontati, in rapporto alla loro complessità e alle procedure professionali appartenenti ai corsi sicurezza sul lavoro. Pertanto, in relazione a tale aspetto la formazione sicurezza sul lavoro deve tenere in considerazione tutti questi aspetti la cui conoscenza e applicazione è fondamentale per la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Infatti, il percorso formativo previsto per i corsi sicurezza relativi alla preparazione dei soggetti formatori è caratterizzato da una precisa struttura relazionate alle unità didattiche e agli obiettivi messi in rapporto alla sicurezza sul lavoro.
I corsi sicurezza sul lavoro indirizzati ai soggetti formatori si focalizzano su degli obiettivi specifici riguardanti una specifica unità didattica. In modo particolare, gli obiettivi fissati dalla formazione sicurezza sul lavoro si identificano con le parole come far conoscere, illustrare, trasferire, delineare poiché la loro funzione è quella di contribuire al potenziamento della sicurezza sul lavoro che deve riguardare soggetti formatori e dipendenti. Parallelamente a ciò, si collocano i risultati che non vengono inquadrati come una mera conoscenza di nozioni ma hanno lo scopo di evidenziare le modalità operative sulle procedure che i soggetti formatori sono chiamati a svolgere. A tal proposito, i risultati conseguiti dallo svolgimento dei corsi sicurezza dovranno avere come punti di riferimento l’acquisizione dei metodi insieme a determinati criteri e strumenti che i corsisti dovranno essere in grado di saper utilizzare. La corretta applicazione di metodi impiegati, l’individuazione dei giusti criteri fanno parte degli aspetti principali che i soggetti formatori devono conoscere e saper applicare al fine di ottenere un’adeguata sicurezza sul lavoro. Pertanto, in relazione a tali finalità i contenuti appartenenti all’unità didattica di riferimento devono essere in linea con gli obiettivi delineati. I contenuti e la durata dei corsi sicurezza devono essere composti in maniera dettagliata poiché devono fornire delle indicazioni e delle finalità precise. L’attenzione e la cura sono aspetti importanti che la formazione sicurezza sul lavoro deve tenere in considerazione al fine di preservare la sicurezza sul lavoro di soggetti formatori e dipendenti.
La formazione sicurezza sul lavoro si basa sull’attuazione di una determinata strategia formativa che ha l’obiettivo di definire quali siano gli strumenti più adatti per l’elaborazione di un piano formativo adatto ai corsisti. Un piano formativo che prevede un’azione di formazione perenne nell’ambito dell’attività professionale da rimanere costante nel corso di tutta la vita ossia la cosiddetta lifelong learning. Una strategia che per tali motivi deve tenere presente i vari metodi di apprendimento adottati dagli adulti poiché sono azioni che tengono in considerazione il coinvolgimento diretto del soggetto formatore. La prima strategia da adottare per garantire una corretta formazione sicurezza sul lavoro rivolta ai soggetti formatori si fonda sull’efficacia dell'apprendimento effettivo caratterizzato dall' acquisizione di determinate capacità da parte del soggetto formatore. Tali contenuti devono essere in linea con le necessità reali dei soggetti formatori poiché i loro sono compiti di elevata responsabilità. A tal proposito, la formazione sicurezza sul lavoro deve tenere conto dell'unione di questa tipologia di contenuti che non devono essere soltanto di tipo didattico. Il ruolo fondamentale che tali figure professionali sono chiamate a svolgere riguarda non soltanto la trasmissione di nozioni teoriche poiché queste devono essere messe in relazione con le esperienze di ciascun soggetto. Pertanto, la strategia formativa utilizzata dai corsi sicurezza si basa sull’applicazione di un approccio andragogico ossia che tiene in considerazione determinate procedure di apprendimento riservate a tali figure professionali. La formazione sicurezza sul lavoro rivolta ai soggetti formatori tiene presente diversi fattori indispensabili per garantire la sicurezza sul lavoro di tali esponenti professionali nell’interesse dei lavoratori dipendenti.
La strategia formativa impiegata per la preparazione dei soggetti formatori viene definita metodologia didattica attiva che viene messa in relazione con la presenza di determinati spazi, risorse e tempo in considerazione della gestione realizzata da parte del soggetto formatore. Pertanto, in relazione alla metodologia impiegata ci sono una serie di fattori e di metodologie da tenere in considerazione. Vediamo nel dettaglio quali sono: Casi di studio: Fa parte della metodologia attiva e detiene come scopo quello di mettere in atto determinate tecniche di analisi e risoluzione dei problemi da gestire in modalità singola o di gruppo. Questa tipologia di attività è necessaria per l’acquisizione di specifiche abilità legate all’identificazione dei rischi. La valutazione dei rischi è una procedura che deve essere svolta accuratamente poiché la sicurezza sul lavoro è un tema da preservare che non deve essere sottovalutato. Simulazioni: Le simulazioni si configurano come delle attività che permettono ai partecipanti la realizzazione di comportamenti a livello soggettivo o interpersonale all’interno di determinati contesti che possono riguardare l’impiego di una determinata tecnica o metodo inserito in un contesto dove si crea l’ambiente lavorativo al fine di consentire l’applicazione in maniera corretta dei concetti appresi nel corso delle lezioni in aula. Lavori di gruppo: La suddivisione dei corsisti in determinati gruppi permette la procedura di scambio delle idee e di esperienze al fine di coinvolgere direttamente i partecipanti e perseguire un obiettivo comune. Il metodo impiegato durante tale approccio è di tipo interattivo poiché si basa sull’incontro tra il personale docente e i corsisti. Inoltre è fondamentale anche l’impiego si tecniche adatte come quelle dei test che servono per approfondire le tematiche trattate durante le lezioni. La metodologia impiegata consente di potenziare la sicurezza sul lavoro un aspetto primario nell’ambito della formazione sicurezza sul lavoro che è necessario preservare.
La formazione sicurezza sul lavoro rivolta ai soggetti formatori e ai dipendenti ha come scopo primario quello di raggiungere determinati obiettivi professionali. Pertanto, al fine di vedere se tali obiettivi sono stati raggiunti bisogna effettuare la procedura di valutazione dei risultati raggiunti, un’operazione che si configura anche come stimolo per i corsisti dal punto di visata della motivazione nelle loro attività professionali. In relazione a tale aspetto il processo di valutazione permette l’esecuzione di varie operazioni. Ecco nel dettaglio quali sono: • procedura di verifica degli obiettivi raggiunti e dei risultati ottenuti; • procedura di miglioramento mediante determinati percorsi di formazione; • fornire specifici feedback relativi alle modalità di apprendimento dei corsisti. La procedura di verifica si pone dunque come un’attività essenziale per la valutazione delle competenze e delle abilità dei corsisti con il proposito di garantire la sicurezza sul lavoro. Valutare i risultati ottenuti consente di fornire dei feedback ai docenti che hanno modo di esaminare l’efficacia dei corsi sicurezza che sono stati erogati. In tal modo, tutte le categorie di corsisti otterranno una preparazione ottimale e adeguata al loro ruolo.
I soggetti formatori hanno il compito di redigere il documento progettuale dove devono essere riportati una serie di elementi che devono rispondere a determinati requisiti. Vediamo nel dettaglio quali sono: • la coerenza interpretata come idoneità nell’ambito metodologico e delle scelte in materia organizzativa e gestionale; • la pertinenza che deve essere consona alla formazione nell’ambito della salute e della sicurezza sul lavoro; • la conformità che deve rispondere a determinati vincoli di natura legislativa e normativa; l’efficacia consistente nell’abilità di realizzare determinati risultati in ambito didattico e al ruolo che il soggetto formatore detiene nell’ambito dell’organizzazione aziendale. Inoltre, in relazione a tali aspetti il documento progettuale deve avere determinati elementi quali: • gli elementi che sono tipici del corso di formazione nell’ambito didattico come gli obiettivi, la suddivisione degli orari e i contenuti presenti nell’unità didattica; • le cosiddette specifiche di realizzazione che include le metodologie didattiche e gli strumenti didattici incluse le azioni di tutoraggio; • le specifiche riguardanti le operazioni di controllo e di verifica riguardanti le procedure di controllo della qualità a livello della formazione sicurezza sul lavoro e le valutazioni di apprendimento in relazione alle tipologie di verifiche di livello intermedio e finale. Tutti questi aspetti sono fondamentali per garantire la una corretta ed esaustiva formazione sicurezza sul lavoro.
Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.
Read MoreIscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!
Read MoreIl responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.
Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio
In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.
Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.
Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.
E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica mellificai delle azioni pianificate nel piano emergenza
Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.
Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.
Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.
Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio
Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.
Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.
Partecipa il corso di aggiornamento Antincendio, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.
Read MorePer alcune categorie di aziende è necessario, i responsabili antincendio siano in possesso dell'idoneità tecnica dei vigili del fuoco.
Read MoreOltre i corsi di formazione Antincendio, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Antincendio.
Read MoreLo studio eroga corsi di formazione antincendio L1 Rischio Basso, Medio e Alto nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024
Read More