La sicurezza sul lavoro di basa sulla presenza di figure professionali importanti per l’incolumità dei dipendenti. I corsi sicurezza sulla formazione sul lavoro sono rivolti anche al coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori. La sua funzione, com’è facilmente deducibile dalla sua denominazione, svolge una funzione determinante nelle fasi di preparazione e successiva esecuzione dei lavori all’interno di determinati contesti professionali. Il suo compito è dunque quello di occuparsi del coordinamento delle operazioni professionali che si svolgono all’interno di determinati contesti di lavoro. Nello specifico, il ruolo del coordinatore si suddivide in due tipologie: il coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori. La prima figura si occupa della creazione e dello sviluppo dell’opera mentre il secondo si occupa dell’esecuzione di determinate attività professionali, nominato dal committente o dal cosiddetto responsabile dei lavori. Il suo ruolo fa parte del titolo IV del dgls 81/08 riguardante il tema della sicurezza sul lavoro. In ragione di ciò, è importante che i suoi compiti vengano svolti in maniera ottimale e precisa al fine di garantire la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Pertanto, i corsi sicurezza sulla formazione sul lavoro rivolti a questa figura devono impartirgli obiettivi mirati in linea con le responsabilità del suo ruolo.
Una corretta formazione sicurezza sul lavoro è indispensabile per garantire al coordinatore per la sicurezza dei lavori una preparazione efficiente e specifica per gli argomenti trattati al fine di preservare la salute e la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Gli obiettivi dei corsi sicurezza sono vari e molteplici tutti relazionati e finalizzati al benessere dei lavoratori. Lo scopo primario è quello di rendere evidente la normativa generica riferita all’ambito delle costruzioni e agli strumenti utili per garantire l’aggiornamento delle procedure in linea con tale tema. I coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori devono conoscere quali sono i loro compiti, quali sono i ruoli messi in atto dagli organi che si occupano della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro dei dipendenti inclusa la conoscenza delle competenze che servono per svolgere tale ruolo. Segue la conoscenza di un tassello fondamentale per la sicurezza sul lavoro ossia dei rischi presenti nell’ambito dell’organizzazione del cantiere e dei lavori da effettuare all’interno di questo specifico contesto. E’ correlata a ciò, la conoscenza delle misure da adottare per quanto riguarda la prevenzione dei rischi e la modalità di gestione delle emergenze. Inoltre, le competenze acquisite sono utili anche per la valutazione dell’idoneità e del piano operativo riguardante la sicurezza. Tali aspetti sono utili per formare in maniera completa la figura del coordinatore per la sicurezza sui lavori che detiene un ruolo fondamentale per la garanzia della salute e della sicurezza sul lavoro dei dipendenti.
Anche per quanto concerne la figura del coordinatore, la formazione sicurezza sul lavoro prevede lo svolgimento di due moduli articolati nella parte teorica e nella parte pratica. La durata prevista è di 120 ore e la parte teorica è suddivisa in tre moduli: il modulo giuridico, il modulo tecnico e quello metodologico/organizzativo. Il modulo giuridico si pone come obiettivo la conoscenza della normativa connessa alle funzioni dei soggetti nell’ambito delle loro responsabilità e funzioni. Strettamente correlata a tale funzione, c’è l’esame delle normative aventi come fine quello di presentare le regole in merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Il modulo tecnico riguarda è composto da diverse finalità che riguardano la conoscenza rivolta ai coordinatori dei concetti di pericolo, rischio e danno unite alle modalità di prevenzione degli infortuni. Strettamente connesso a tali obiettivi, si colloca la conoscenza di tutte le regole adatte alla valutazione dei rischi e alle modalità di controllo adoperate sui cantieri. La conoscenza dei rischi in questione, è utile per accrescere e mantenere intatta la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Infine, c’è il modulo di tipo metodologico organizzativo che ha il fine di far conoscere i principi riguardanti lo sviluppo o la verifica dell’apposita documentazione riferita ai cantieri. Si aggiunge a ciò l’esposizione delle strategie di comunicazione e le modalità di conduzione dei conflitti. Obiettivi specifici che formano il coordinatore per la sicurezza su aspetti importanti che non vanno tralasciati ma devono essere conosciuti nel dettaglio. I corsi sicurezza riguardanti la figura del coordinatore sono dunque utili per infondergli conoscenze approfondite su concetti di rilievo nell’ambito della sicurezza sul lavoro dei dipendenti.
Ciascun modulo appartenente ai corsi sicurezza sulla formazione sul lavoro riservati al coordinatore si avvale della presenza di contenuti specifici adatti all’ambito trattato. Il modulo giuridico è composto da temi focalizzati sulla legislazione messa in rapporto con la salute e la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. La legislazione riguarda differenti tipologie di normative quella europea, contrattuale, sull’assicurazione contro dli infortuni sul lavoro, sulla buona tecnica e sulle norme tecniche di costruzione. Le norme sono affiancate dalla conoscenza dei piani di prevenzione in edilizia, delle scelte a livello progettuale e organizzativo, da tutti i compiti e le responsabilità dei soggetti di prevenzione aziendale. Il modulo tecnico tratta argomenti di rilievo nel campo della sicurezza sul lavoro dei dipendenti perché è composto da tutti quei concetti quali il rischio, il pericolo, la valutazione di rischi connessi alla prevenzione dei medesimi. In particolare, i rischi analizzati si suddividono nella conoscenza dei rischi presenti negli scavi, nelle opere in sotterraneo, rischi chimici, fisici, biologici collegati alle bonifiche dell’amianto, protezione contro le scariche atmosferiche. Non manca la conoscenza relativa ai dispositivi di protezione individuale, collettiva e alla segnaletica di sicurezza. Il modulo metodologico organizzativo tratta argomenti relativi al piano di sicurezza e di coordinamento, il piano delle demolizioni e della rimozione delle MCA ossia dei materiali contenenti amianto. Segue la conoscenza sull’applicazione dei criteri riguardanti lo sviluppo del piano di sicurezza e di quello relativo al coordinamento, della creazione del fascicolo e della conformità tra PSC, POS e fascicolo. Fa seguito la conoscenza delle tecniche di comunicazione e dei rapporti tra progettisti, rappresentanti per i lavoratori per la sicurezza e il RLST che funge da rappresentante dei lavoratori per la salute e la sicurezza sul lavoro dei lavoratori.
La parte pratica si articola in 24 ore ed è suddivisa in quattro moduli, ognuno dei quali si avvale di precisi obiettivi da raggiungere. Il primo modulo riguarda i documenti di salute e di sicurezza all’interno dei cantieri temporanei e mobili. Gli argomenti trattati riguardano gli elementi appartenenti al piano di sicurezza e di coordinamento ossia presentazione dei progetti, connessione con i POS, esami dei rischi collegati all’organizzazione del cantiere e alle lavorazioni presenti al suo interno. Il secondo documento riguarda i criteri di progettazione riguardante la conoscenza delle misure di prevenzione e protezione in merito alla sicurezza dei lavori. Appartengono a ciò anche i lavori di gruppo che comprendono le operazioni di analisi e di discussione degli elaborati prodotti. La terza fase riguarda anche la stesura del PSC e del fascicolo che fa riferimento alla compilazione dei piani di sicurezza e di coordinamento, ponendo attenzione alla conoscenza dei rischi legati all’organizzazione del cantiere e ai lavori presenti al suo interno. La quarta fase riguarda l’attività di coordinamento che ha come obiettivo il compimento di attività di verifica e di controllo sulla corretta attuazione delle direttive da parte delle ditte e dei lavoratori autonomi. Fa parte di tale modulo anche la simulazione delle attività da mettere in pratica nel caso in cui si verificasse la sospensione dei lavori e della verifica delle operazioni compiute nelle imprese coinvolte. L’ultimo documento riguarda l’attività di coordinamento che si propone come obiettivi la simulazione delle operazioni di verifica, di controllo dell’applicazione delle normative in merito alla salute e alla sicurezza dei dipendenti. A ciò si aggiunge la simulazione delle procedure da intraprendere per quanto riguarda la sospensione dei lavori in caso della presenza di pericolo grave. Dalla conoscenza degli obiettivi di tali moduli si deduce che la sicurezza sul lavoro è l’obiettivo primario da raggiungere per quanto concerne le attività svolte all’interno dei cantieri.
La parte pratica si articola in 24 ore ed è suddivisa in quattro moduli ognuno dei quali si avvale di precisi obiettivi da raggiungere. Il primo modulo detiene come obiettivo quello di esporre i contenuti e della redazione de PSC correlato con i relativi POS ossia il piano operativo sicurezza. Il secondo modulo si pone come proposito quello di illustrare il modo in cui viene redatto il fascicolo presentando anche le modalità di progettazione e di prevenzione dei rischi sul lavoro. Quest’ultima attività è utile per garantire la sicurezza sul lavoro delle attività compiute in copertura. Il terzo modulo riguardante la stesura del PSC e del fascicolo si pone come scopo quello di dotare il coordinatore delle conoscenze metodologiche per la strutturazione del PSC e del relativo fascicolo. L’ultimo modulo concernente l’attività di coordinamento e ha come fine specifico quello di affidare al coordinatore le competenze relative alla verifica delle attività e alle normative in merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro nel cantiere. Al termine dello svolgimento di tale modulo è prevista l’esecuzione di una verifica finale che ha come finalità quella di attestare le effettive capacità del singolo coordinatore.
Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.
Read MoreIscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!
Read MoreIl responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.
Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio
In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.
Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.
Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.
E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica mellificai delle azioni pianificate nel piano emergenza
Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.
Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.
Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.
Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio
Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.
Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.
Partecipa il corso di aggiornamento Antincendio, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.
Read MorePer alcune categorie di aziende è necessario, i responsabili antincendio siano in possesso dell'idoneità tecnica dei vigili del fuoco.
Read MoreOltre i corsi di formazione Antincendio, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Antincendio.
Read MoreLo studio eroga corsi di formazione antincendio L1 Rischio Basso, Medio e Alto nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024
Read More