Il datore di lavoro è la figura professionale che detiene grandi responsabilità all’interno dell’azienda in relazione alla sicurezza sul lavoro e alla salute dei dipendenti. Il suo ruolo è quello di attenersi alle regole presenti nell’art.17 del dgls 81/08 secondo il quale le sue operazioni sono quelle di occuparsi della valutazione dei rischi con la creazione dell’apposito documento di valutazione dei rischi e la designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e di Protezione. Per tale motivo, soprattutto in relazione all’attività di prevenzione dei rischi, che viene effettuata all’interno di un determinato contesto professionale, è opportuno che il datore di lavoro acquisisca le competenze tecniche necessarie per svolgere le sue mansioni professionali. I corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro hanno lo scopo di fornire ai datori di lavoro tutte le competenze a livello organizzativo e tecnico al fine di proteggere i dipendenti da tutti i rischi presenti sul luogo di lavoro. L’iter previsto dai corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro destinati ai datori di lavoro prevede la presenza di due moduli uno comune e altri di tipo tecnico integrativo al fine di offrirgli una preparazione esaustiva che possa raggiungere la sicurezza sul lavoro necessaria per garantire la corretta esecuzione delle attività professionali. A tal proposito, per ogni settore sono previsti dei contenuti specifici dipendenti dal tipo di modulo che viene trattato.
Il modulo comune prevede otto ore di svolgimento ed è articolato in tre fasi. La prima riguarda il processo di valutazione accompagnato dall’individuazione dei criteri e delle metodologie. Un ambito che ha lo scopo di far acquisire ai datori di lavoro i criteri e le abilità riguardanti la stesura del documento di valutazione dei rischi. La seconda fase riguarda i fattori di rischio e le conseguenti misure di protezione e di prevenzione dai rischi al fine di ottenere una maggiore sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Gli obiettivi connessi a ciò riguardano l’acquisizione rivolte ai datori di lavoro delle strategie da adottare per prevenire i rischi adottando le opportune misure di protezione. L’ultimo ambito è quello delle esercitazioni, l’ambito pratico che ha il dovere di rendere possibile l’acquisizione delle competenze necessarie per organizzare nella maniera migliore il DVR , il documento di valutazione dei rischi. Il modulo comune potrà essere ottenuto dal datore di lavoro soltanto in seguito alla frequenza del corso propedeutico per la formazione di tale figura professionale. Da ciò si deduce come la formazione sicurezza sul lavoro sia un aspetto fondamentale per permettere ai dipendenti di svolgere la loro attività professionale in maniera ottimale.
I contenuti del modulo comune si differenziano a seconda dell’ambito di riferimento trattato. La prima fase riguardante il processo di valutazione fa riferimento agli strumenti utili per l’individuazione dei rischi ai quali seguono gli argomenti correlati. I datori di lavoro, oltre alla conoscenza dei criteri di valutazione dei rischi, devono conoscere la struttura del DVR ponendo attenzione all’attività di analisi degli infortuni mancati e del modo in cui essi si verificano. A ciò si aggiunge la competenza della gestione dei documenti dal punto di vista tecnico e amministrativo e per le procedure di valutazione del rischio. La seconda parte riferita ai fattori di rischio riguarda la conoscenza di diverse categorie di rischio che possono riguardare diversi elementi: il contesto lavorativo (presenza di agenti fisici, sostanze pericolose, atmosfere esplosive); rischi correlati allo stress da lavoro collegato anche a fattori di tipo psicosociale; tipologie di attrezzature impiegate nel contesto lavorativo; i dispositivi di protezione individuale utilizzati e la segnaletica di sicurezza utilizzata. L’ultima parte relativa alle esercitazioni è focalizzata sulla stesura di un documento di valutazione dei rischi riguardante il settore ATECO di riferimento. La durata dei corsi sicurezza riferita a tali moduli è di otto ore ed è fondamentale per trasferire ai datori di lavoro tutte le nozioni utili sulla sicurezza sul lavoro. La formazione sicurezza sul lavoro è un’attività di fondamentale importanza da applicare in ogni settore riguardante la sicurezza sul lavoro.
I corsi sicurezza per i datori di lavoro addetti alla prevenzione e protezione dai rischi prevedono un percorso formativo suddiviso in vari moduli, con l’obiettivo di prevenire e intervenire nella maniera corretta in occasione dell’accadimento di determinati rischi all’interno di un contesto professionale. I moduli tecnici integrativi sono composti da quattro moduli afferenti a diversi ambiti ognuno dei quali presenta dei codici specifici. La sezione dell’agricoltura, sivicoltura e zootecnica si articola in sedici ore e riguarda la conoscenza dei rischi legati all’eventuale sviluppo e propagazione degli incendi, di caduta dall’alto e dell’impiego di specifiche attrezzature da lavoro che possono provocare conseguenze quali il ribaltamento e lo schiacciamento. Segue la conoscenza delle modalità di organizzazione del lavoro all’interno delle serre, dei boschi, nei campi, nella normativa che riguarda le strutture e gli impianti dal punto di vista tecnico. Non mancano le conoscenze relative alle analisi che devono essere effettuate sugli infortuni e sulle malattie presenti nei contesti professionali inclusa la procedura di movimentazione dei carichi. In tal modo, i datori di lavoro dimostreranno di avere le competenze specifiche per ogni mansione affidata e di avere la formazione sicurezza sul lavoro adeguata ad un determinato settore di riferimento.
Il modulo integrativo concernente la pesca si articola in dodici ore e riguarda i medesimi concetti appartenenti al modulo dell’agricoltura con delle variazioni in merito ad alcuni aspetti specifici sul mondo della pesca. Gli argomenti in comune riguardano le attività di analisi degli infortuni e delle patologie presenti sul luogo di lavoro compresa l’organizzazione sul lavoro ossia gli ambienti di lavoro. Fa parte della categoria anche la conoscenza della legislazione settoriale di riferimento a dei rischi connessi all’impiego delle macchine. Si aggiungono a ciò anche le conoscenze riguardanti gli agenti biologici, fisici e le sostanze pericolose che possono essere presenti all’interno del contesto lavorativo. Una parte specifica va riservata alla conoscenza delle atmosfere iperbariche e alle attività subacquee compresa la legislazione di riferimento in merito a tale ambito. Non manca la conoscenza della normativa tecnica riservata alle strutture, agli impianti e gli ambienti sospetti di inquinamento. In tal modo, ogni singolo datore di lavoro dimostrerà di avere le competenze adeguate all’ambito di riferimento e ottenere una formazione sicurezza sul lavoro mirata sugli argomenti da trattare.
La formazione sicurezza sul lavoro riservata ai datori di lavoro verte anche sul campo delle costruzioni e sull’ambito chimico-petrolchimico. Il modulo delle costruzioni riguarda la conoscenza dell’organizzazione, delle aree di lavoro all’interno dei cantieri e dalle malattie professionali presenti all’interno di questa specifica compagine. Segue l’acquisizione dei concetti relativi vi agli impianti elettrici e di illuminazione del cantiere, delle attività di demolizione e di scavo, compresi i rischi derivanti dall’impiego delle attrezzature da lavoro. La formazione sicurezza sul lavoro si avvale anche della conoscenza dei rischi derivanti dall’incendio e dalle esplosioni e dalle attività compiute sulle sedi stradali. Alla categoria delle costruzioni si unisce il settore chimico petrolchimico che riguarda la conoscenza delle attività a rischio di incidente, delle industrie salubri, a rischio di esplosioni e all’impiego di sostanze pericolose. Non mancano i concetti riguardanti la gestione dei rifiuti e l’utilizzo degli strumenti di protezione individuale e collettiva. I corsi sicurezza sono finalizzati a far acquisire ai datori di lavoro le competenze adeguate per formare i dipendenti utile per la sicurezza sul lavoro.
Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.
Read MoreIscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!
Read MoreIl responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.
Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio
In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.
Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.
Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.
E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica mellificai delle azioni pianificate nel piano emergenza
Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.
Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.
Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.
Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio
Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.
Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.
Partecipa il corso di aggiornamento Antincendio, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.
Read MorePer alcune categorie di aziende è necessario, i responsabili antincendio siano in possesso dell'idoneità tecnica dei vigili del fuoco.
Read MoreOltre i corsi di formazione Antincendio, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Antincendio.
Read MoreLo studio eroga corsi di formazione antincendio L1 Rischio Basso, Medio e Alto nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024
Read More