Medico competente

Medico competente
Guidizi idoneità
medico del lavoro

Giudizi Idoneità lavoratori: idoneo, idoneo con prescrizione, non idoneo. La sicurezza sul lavoro è il tema portante attorno al quale ruotano gli obiettivi dello studio Marchetti. A riguardo è fondamentale garantire e tutelare la salute dei lavoratori che sono ritenuti idonei o no allo svolgimento delle loro mansioni dopo aver effettuato le visite mediche lavoratori. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono i giudizi idoneità lavoratori.

01
Idoneità lavorativa

I giudizi idoneità lavoratori sono delle valutazioni effettuate dal medico competente, al fine di valutare la propensione al lavoro di un determinato dipendente. Si configura come l’attività finale della procedura di sorveglianza sanitaria messa in atto dal medico del lavoro. I giudizi idoneità lavoratori sono delle valutazioni che effettua il medico del lavoro al fine di preservare la salute e la vita dei dipendenti che lavorano all’interno delle aziende. I giudizi idoneità lavoratori vengono rilasciati dal medico competente al seguito della visite mediche lavoratori che attestano le effettive capacità del dipendente. A riguardo ogni lavoratore può essere classificato come idoneo, idoneo con prescrizione e non idoneo. L’idoneità del lavoratore viene rilasciata dopo una visita medica che può essere di tipo iniziale oppure periodica. Il medico competente riterrà un lavoratore idoneo e successivamente avrà il compito di confermare la valutazione espressa precedentemente oppure sottoporla a modifica. L'idoneità serve ad accertare che il lavoratore possa svolgere, senza alcun tipo di impedimento, la mansione poiché le sue condizioni di salute non sono esposte ad un pericolo di danneggiamento.

02
Idoneo con prescrizione

Il medico del lavoro considera un lavoratore idoneo con prescrizione, nel momento in cui quest’ultimo presenta delle limitazioni causate dallo svolgimento di una determinata attività. Un esempio molto veritiero potrebbe riguardare il caso di un lavoratore che improvvisamente venga colto da un infortunio alla schiena. In considerazione di tale aspetto, il medico competente deve stabilire se il dipendente può avvalersi dell’opportunità di continuare a svolgere quella determinata mansione oppure se deve rispettare determinate condizioni. Il lavoratore in seguito all’infortunio potrebbe limitare il tipo di carico da trasportare ad un peso inferiore di quello che è stato definito dalla legge. In questo caso, il medico competente rilascia i giudizi idoneità lavoratori di idoneità parziale o temporanea, in relazione alle problematiche riscontrate dal dipendente per lo svolgimento di determinate mansioni. A tal proposito, il medico competente può rilasciare un giudizio di inidoneità temporanea per consentire al lavoratore un recupero ed effettuare una seconda valutazione.

03
Non idoneo

I giudizi idoneità lavoratori servono per attestare l’idoneità dei dipendenti per lo svolgimento di determinate attività ma anche per la sicurezza sul lavoro che è un aspetto determinante per la salvaguardia e la salute dei dipendenti. I giudizi idoneità rilasciati dal medico possono essere anche di inidoneità permanente che avviene quando il medico competente attesta e accerta l’incapacità del lavoratore di svolgere una determinata mansione. Il medico del lavoro rilascia tale giudizio in seguito alle visite mediche lavoratori dalle quali si evince lo stato del dipendente se è idoneo o meno allo svolgimento delle sue attività. L’inidoneità attesta che il lavoratore non può svolgere la professione perché non presenta uno stato di salute adeguato per la mansione e lo svolgimento delle attività possono causargli seri problemi. Tale procedura si verifica soprattutto se un dipendente presenta impedimenti durante lo svolgimento della mansione. A riguardo, risulta evidente che lo stato medico non adatto allo stato di salute e il medico competente rilascia il giudizio di inidoneità alla professione. I giudizi idoneità lavoratori servono per preservare la tutela della salute dei lavoratori e garantire la sicurezza sul lavoro.

04
Procedura di assegnazione dei giudizi

I giudizi idoneità lavoratori sono valutazioni rilasciate dal medico competente basate su una specifica procedura pratica che serve per attestare l’idoneità o l’inidoneità della figura professionale alla mansione. La procedura pratica prevede lo svolgimento della visita da parte del medico competente che ha il compito di attestare la propensione e le abilità del dipendente riguardo lo svolgimento di determinate mansioni lavorative. Il medico del lavoro rilascia il documento che rappresenta il giudizio relativo al lavoratore che viene ritenuto abile o no nello svolgimento delle sue attività professionali. A tal proposito è bene sottolineare il fatto che dopo tali disposizioni nessuna informazione deve essere rivelata e deve sussistere tra il medico e il paziente. La copia deve essere rilasciata al lavoratore e un’altra al datore di lavoro che dovrà analizzare le indicazioni rilasciate dal medico competente. I giudizi idoneità lavoratori sono dunque un elemento molto importante per analizzare la condizione dei dipendenti al fine di garantire la sicurezza sul lavoro. Il medico competente ha dunque un ruolo fondamentale per la tutela dei dipendenti al fine di preservare la loro salute e il rischio di eventuali pericoli ai quali possono andare incontro a causa di problemi di salute che potrebbero presentarsi nel corso delle attività. Ciò dipende dal tipo di giudizio rilasciato dal medico competente.

05
Ricorso giudizi di idoneità

Come precedentemente affermato, i giudizi idoneità lavoratori possono essere di diverse tipologie. A seconda del risultato prodotto dalle visite mediche, il dipendente potrà essere ritenuto idoneo, idoneo con prescrizione o non idoneo. Tuttavia c’è una regola importante da non tralasciare. Il giudizio espresso dal medico del lavoro può essere ribaltato dal datore di lavoro oppure dal dipendente stesso. Infatti ci sono dei casi in cui un determinato dipendente o il datore di lavoro decidano di contestare il giudizio espresso dal medico competente e dunque fare ricorso in un periodo di tempo di trenta giorni dalla data del giudizio. Quest’ultimo deve essere rilasciato presso lo SPISAl ossia il servizio pubblico della medicina del lavoro. Dopodiché verrà convocata una precisa commissione medica con il compito di rafforzare oppure di cambiare il giudizio dato dal medico competente. Sulla base di ciò, la commissione medica necessita di far svolgere al lavoratore altri tipi di accertamenti. Il ricorso è dunque un’attività che può essere effettuata dal dipendente ma è il medico competente che deve dare valore al ruolo che deve svolgere. La valutazione di tali fattori è importante da parte del medico competente poiché serve per la tutela e il potenziamento della sicurezza sul lavoro un aspetto a cui lo studio Marchetti fa molto valore e importanza.

06
Valore della sorveglianza sanitaria

Il medico del lavoro ha una considerevole importanza nell’ambito della tutela e del mantenimento della sicurezza sul lavoro. Entra a far parte delle sue attività anche la procedura della sorveglianza sanitaria che offre un doppio vantaggio. Da una parte le visite mediche effettuate dal medico competente devono accertare la condizione di salute di tipo iniziale o periodico. Tale operazione serve per valutare la pratica di tale mansione non abbia come conseguenze un peggioramento delle condizioni di salute del dipendente. Dall’altro lato invece, la sua importanza deve essere correlata alla certezza del lavoratore. Quest’ultimo infatti deve valutare se il dipendente sia ritenuto idoneo o inidoneo allo svolgimento dell’attività professionale ed è una procedura essenziale per la valutazione della condizione di salute del dipendente. Tali aspetti sono fondamentali per la sicurezza sul lavoro non solo del singolo dipendente ma anche per tutti gli altri. Ciò assume importanza in relazione ai rischi che determinate attività comportano poiché la valutazione dei rischi è un’altra procedura che non deve essere tralasciata. Ovviamente, l’espressione dei giudizi idoneità lavoratori risultano obbligatori per tutte le attività quali il videoterminalista oppure chi svolge attività sottoposte a maggiori rischi.

Corsi primo Soccorso
Gruppo A

Iscriviti al corso primo soccorso Gruppo A, scopri il calendario corsi Antincendio in programma a Roma. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Primo Soccorso, diventa addetto.

Read More
Corsi Primo Soccorso
Gruppo B C

Iscriviti al corso primo soccorso gruppo B C, scopri il calendario corsi Primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi primo soccorso Gruppo B C. Contattaci!

Read More
Seminari Primo Soccorso

Iscriviti ai seminari primo soccorso, scopri i seminari primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei seminari primo soccorso. Contattaci!

Read More
Aggiornamento
Primo Soccorso

Iscriviti al corso di aggioramento primo soccorso, scopri il calendario corsi primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento primo soccorso.

Read More
Compiti del Responsabile

Il responsabile primo soccorso ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli infortuni e vigilare al fine della prevenzione.

Formazione del personale

Il personale addetto primo soccorso parteciperà al corso di formazione necessario (12 o 16 ore) asseconda della tipologia di rischio

Presidi primo soccorso

In azienda verranno predisposte le cassette di primo soccorso in accordo al quandro normativo dm 388 asseconda della classificaizone del rischio Gruppo A o Gruppo B C.

Norma di riferimento

Il Decreto ministeriale 388 definisce il quadro normativo per la gestione del primo soccorso in azienda, gestione dei responsabili e delle emergenze.

Autorità Addetto

Il lavoratore disegnato a Responsabile primo soccorso avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie le emergenze infortuni.

Prove emergenze

E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica dell'afficacia delle azioni pianificate nel piano emergenza

La tua azienda è in regola con i corsi primo soccorso? verificalo insieme a noi, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Agggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


Corsi Primo Soccorso
Aggiornamento Primo soccorso

Partecipa il corso di aggiornamento Prino soccorso, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.

Read More
Nozioni PS
Gestione del primo soccorso

E' necessario, i responsabili primo soccorso, effettuino le prove e prendano confidenza con le manovre di emergenza.

Read More
Seminari Primo Soccorso
Responsabili PS

Oltre i corsi di formazione Primo Soccorso, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Primo Soccorso.

Read More
Primo Soccorso Aziendale
Gruppo A B C

Lo studio eroga corsi di formazione primo soccorso L1 Gruppo B C e Gruppo A nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024

Read More
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente