La riunione annuale sicurezza è un incontro fissato dal datore di lavoro al fine di valutare i rischi presenti all’interno dell’azienda. L’analisi dei rischi infatti è utile per preservare la salute dei lavoratori e garantire la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Tale procedura viene realizzata dopo aver effettuato un attento esame delle misure che sono state intraprese precedentemente, al fine di apportare un miglioramento nell’analisi della situazione. Il datore di lavoro durante le sue valutazioni ha l’opportunità di provvedere alla realizzazione di operazioni specifiche per i dipendenti o nel caso contrario di provvedere a delle modifiche necessarie per il potenziamento della sicurezza sul lavoro all’interno di determinati contesti professionali. La riunione annuale sicurezza è un aspetto presente all’interno della normativa appartenente al dgls 81/08 dove sono delineati tutta una serie di regole da rispettare e di operazioni da portare a compimento. Tale normativa è contenuta nell’articolo 35 del dgls 81/08 che contiene indicazioni anche riguardanti i partecipanti e i risultati che vengono prodotti. Lo scopo primario è dunque quello di aumentare la sicurezza sul lavoro e tutelare la salute dei dipendenti i quali sono ritenuti idonei in seguito al compimento di opportune visite mediche lavoratori effettuate dal medico competente.
I contenuti della riunione annuale sicurezza riguardano il compimento di precise attività comprendenti operazioni di analisi di valutazione e di controllo che comprendono: la procedura di andamento delle malattie professionali, della sorveglianza sanitaria e degli infortuni che si verificano nei contesti di natura lavorativa; la considerazione degli strumenti di protezione soggettiva comprendente anche la verifica dei criteri di scelta dei cosiddetti strumenti DPI; l’analisi del documento di valutazione dei rischi; la verifica riguardante i programmi di formazione dei dipendenti insieme alle operazioni di protezione della salute dei lavoratori. Inoltre, il medico competente nel corso di tale evento può fornire al datore di lavoro delle informazioni riguardanti i risultati dell’attività sanitaria portata a compimento. Tuttavia, oltre ai temi previsti, il medico competente può trattare anche argomenti riguardanti la realizzazione di nuove tecnologie e strumenti comprese le conseguenze che incidono sulla sicurezza sul lavoro un aspetto che deve essere preservato. In tal modo, il medico del lavoro oltre a garantire la sicurezza sul lavoro deve occuparsi anche della gestione dei rischi all’interno dei contesti professionali di determinate aziende.
Il medico competente svolge la riunione annuale sicurezza per preservare la sicurezza sul lavoro dei dipendenti in merito alla valutazione dei rischi presenti all’interno delle aziende. La partecipazione alla riunione oltre a comprendere la presenza del medico del lavoro è rivolta anche al datore di lavoro, al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza il cosiddetto RLS e il responsabile del servizio di prevenzione e di protezione dai rischi il cosiddetto RSPP. A tal proposito, il datore di lavoro ha il dovere di convocare l’assemblea e mettere in atto delle verifiche relative alle competenze dei dipendenti perché possono presentarsi delle situazioni nelle quali è necessario affidare il proprio lavoro ad altri. Attraverso tale procedura, la figura del RSPP deve occuparsi della coordinazione delle figure professionali addette alla sicurezza sul lavoro analizzando la correttezza delle operazioni eseguite. La figura professionale del RSL invece deve tenere in considerazione le opportune esigenze dei dipendenti a riguardo del potenziamento della sicurezza sul lavoro correlata alle procedure di protezione. Il medico competente invece ha l’obbligo di occuparsi della redazione di un documento dove sono riportati i risultati delle visite mediche lavoratori effettuate dal medico competente. In questo modo, vengono riportati i giudizi idoneità lavoratori che confermano o disdicono l’idoneità di in determinato dipendente.
La riunione annuale sicurezza è convocata dal datore di lavoro che ha l’obbligo di organizzare l’assemblea in un periodo di tempo di una volta all’anno. In particolare, secondo quanto stabilito dall’art 35 del dgls 81/08 l’incontro deve essere istituito anche dal rappresentante del datore di lavoro. A ciò si aggiunge il fatto che la convocazione alla riunione si può verificare o da parte del datore di lavoro oppure attraverso il sistema di protezione e prevenzione dei rischi fattori che non possono essere tralasciati per la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. L’organizzazione della riunione annuale deve rispettare alcune regole indicate dal dgls 81/08 per tutelare la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Il primo punto da rispettare riguarda il rispetto dell’obbligatorietà di svolgimento della riunione seguito dalla necessità di conformità ai dettami del dgls 81/08. Se questi elementi non vengono rispettati è prevista una sanzione riservata al datore di lavoro o alla figura professionale che è incaricata per lo svolgimento di tale attività. In caso di mancato rispetto di tali regole è prevista un’ammenda economica il cui valore aumenta considerevolmente nel caso in cui non siano trattati i temi indicati dal programma. L’obbligatorietà riguarda anche la redazione di un verbale che rappresenta la conferma di svolgimento dell’incontro.
La riunione annuale lavoratori è un’operazione obbligatoria che fa parte delle regole alle quali il datore di lavoro deve aderire. Ciò si verifica soprattutto nelle aziende che presentano più di quindici dipendenti. Il numero non riguarda soltanto i lavoratori ma anche i soci che prendono parte all’attività dell’azienda. In particolare fanno parte dell’insieme, i dipendenti che sono stati assunti a tempo determinato, a tempo indeterminato, tramite contratto di telelavoro o quelli che sono assenti per l’aspettativa o la malattia. Non fanno parte dell’insieme i tirocinanti, i parenti o il coniuge oppure gli apprendisti. Tuttavia, può presentarsi anche il caso in cui i dipendenti non raggiungano il numero stabilito ma resta attiva la possibilità di chiedere tale tipo di incontro da parte del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Quest’ultimo richiede la possibilità di convocazione dell’assemblea al datore di lavoro con l’obiettivo di parlare delle tematiche riguardanti la sicurezza sul lavoro al centro dell’operato dello studio Marchetti. Sicurezza sul lavoro che deve essere raggiunta anche mediante l’operato del medico competente mediante il rilascio dei giudizi idoneità lavoratori.
La riunione annuale lavoratori deve essere compiuta almeno una volta all’anno ma la sua ciclicità prevede delle variazioni che dipendono dal numero dei dipendenti presenti all’interno dell’azienda. Ad esempio le aziende che presentano meno di quindici dipendenti prevedono l’esecuzione della riunione soltanto in caso di modifiche delle condizioni professionali esposte al rischio. Tale aspetto è strettamente collegato alla sicurezza sul lavoro poiché deve avvenire ogni qual volta si apporta un cambiamento all’organizzazione e alle tecnologie aziendali nel caso in cui i dipendenti siano esposti a dei rischi per la loro salute. Tale aspetto è connesso anche all’introduzione di tecnologie che possono avere un’influenza sulla salute dei lavoratori e pertanto hanno bisogno di una riunione tra il datore di lavoro e le altre figure professionali impiegate per le attività di prevenzione e protezione. Una serie di attività utili per la tutela della sicurezza sul lavoro e la salute dei dipendenti che viene tenuta sotto controllo dal medico competente.
Iscriviti al corso primo soccorso Gruppo A, scopri il calendario corsi Antincendio in programma a Roma. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Primo Soccorso, diventa addetto.
Read MoreIscriviti al corso primo soccorso gruppo B C, scopri il calendario corsi Primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi primo soccorso Gruppo B C. Contattaci!
Read MoreIscriviti ai seminari primo soccorso, scopri i seminari primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei seminari primo soccorso. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso di aggioramento primo soccorso, scopri il calendario corsi primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento primo soccorso.
Read MoreIl responsabile primo soccorso ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli infortuni e vigilare al fine della prevenzione.
Il personale addetto primo soccorso parteciperà al corso di formazione necessario (12 o 16 ore) asseconda della tipologia di rischio
In azienda verranno predisposte le cassette di primo soccorso in accordo al quandro normativo dm 388 asseconda della classificaizone del rischio Gruppo A o Gruppo B C.
Il Decreto ministeriale 388 definisce il quadro normativo per la gestione del primo soccorso in azienda, gestione dei responsabili e delle emergenze.
Il lavoratore disegnato a Responsabile primo soccorso avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie le emergenze infortuni.
E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica dell'afficacia delle azioni pianificate nel piano emergenza
Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.
Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.
Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.
Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio
Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.
Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.
Partecipa il corso di aggiornamento Prino soccorso, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.
Read MoreE' necessario, i responsabili primo soccorso, effettuino le prove e prendano confidenza con le manovre di emergenza.
Read MoreOltre i corsi di formazione Primo Soccorso, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Primo Soccorso.
Read MoreLo studio eroga corsi di formazione primo soccorso L1 Gruppo B C e Gruppo A nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024
Read More