Medico competente

Medico competente
Obblighi del medico
medico del lavoro

Il medico competente è una figura fondamentale per la tutela della salute dei dipendenti all’interno dei luoghi professionali. Ciò è importante soprattutto per la sicurezza sul lavoro un argomento al quale lo studio Marchetti dà valore. Il medico competente ha delle precise mansioni da svolgere e degli obblighi da portare a termine. Vediamo insieme di cosa si tratta.

01
Compiti del medico del lavoro

Il medico del lavoro è una figura professionale designata dal datore di lavoro che ha degli obblighi precisi da rispettare. Una delle sue prime funzioni è quella di occuparsi delle procedure di prevenzione e di valutazione dei rischi sul luogo di lavoro, compresa la sorveglianza sanitaria. Segue la visita agli ambienti di lavoro che è un’operazione importante per la tutela e la salvaguardia della salute dei lavoratori. Non manca la parte burocratica, relativa alla consegna al datore di lavoro e al lavoratore, dei documenti relativi alla cessazione dell’incarico e del rapporto di lavoro. Le funzioni del medico competente non si esauriscono qui perché ha anche l’obbligo di partecipare alla riunione periodica dove rivela quali sono i provvedimenti da adottare nell’ambito della sorveglianza sanitaria. Poi, non per ultimo come importanza, deve provvedere alla nomina di un sostituto nel caso in cui qualcuno abbia un qualsiasi impedimento di natura professionale. Il medico competente inoltre deve anche creare e custodire un’apposita cartella sanitaria e anche di rischio rivolta ad ogni lavoratore che è soggetto a sorveglianza sanitaria.

02
Obbligatorietà di nomina

Il medico competente è una figura professionale estremamente importante per preservare la sicurezza sul lavoro dei suoi dipendenti. I suoi compiti infatti sono fondamentali per salvaguardia dei rischi sul lavoro e per la tutela della salute dei lavoratori. Tuttavia, è fondamentale sottolineare il fatto che la nomina del medico del lavoro non è obbligatoria ma lo diventa se si presentano delle condizioni particolari che compromettono la sorveglianza sanitaria. La nomina viene effettuata dal datore di lavoro, che prima di effettuare tale operazione, deve consultarsi la figura del RLS il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Tale procedura viene svolta nel caso in cui il legislatore chiede ai lavoratori degli accertamenti periodici. I casi in cui la procedura di nomina diventa obbligatoria sono i seguenti: presenza di lavoratori incaricati ai videoterminali che utilizzano questi strumenti professionali per circa venti ore media a settimana; presenza di dipendenti addetti al lavoro notturno o esposti ad elementi pericolosi quali piombo, amianto, e agenti chimici; lavoratori che sono addetti alle operazioni di trasporto e di sostegno di un determinato carico comportando anche rischi di lesioni a livello dorso/lombare.

03
Sanzioni penali per il medico competente

Il medico competente, una figura primaria per il mantenimento della sicurezza sul lavoro, deve svolgere le sue mansioni in maniera corretta e continuativa al fine di evitare sanzioni di tipo penale. A tal proposito, se il medico del lavoro non rispetta i suoi obblighi professionali, secondo quanto indicato dal dgls 81/08, è soggetto a delle sanzioni penali. Ciò si verifica soprattutto se il medico competente non collabora con il datore di lavoro compreso il sistema di prevenzione e protezione al fine di scovare misure importanti per la corretta valutazione die rischi. Se i suoi compiti e le sue funzioni non vengono rispettate, il medico competente va incontro ad una sanzione che prevede l’arresto fino a tre mesi o un’ammenda dal valore economico di 569,54 e 2.278,14 euro. Le funzioni del medico competente sono importanti per la tutela della salute e della vita dei dipendenti poiché le sue responsabilità servono a prevenire i rischi sul lavoro. Il medico del lavoro deve occuparsi della sorveglianza sanitaria al fine di rendersi conto anche dell’assenza di controindicazioni sul lavoro o di tipo periodico. A tal proposito è importante effettuare visite mediche lavoratori che servono per esprimere giudizi idoneità lavoratori.

04
Formazione del medico del lavoro

Il medico competente per svolgere la sua attività professionale deve avere dei titoli specifici che non possono mancare nella sua formazione lavorativa. Il medico del lavoro infatti deve avere i seguenti requisiti: specializzazione nell’ambito della medicina sul lavoro, nella psicotecnica o nella medicina preventiva; specializzazione nei settori di medicina legale, medicina preventiva o in igiene; avere l’autorizzazione secondo il dgls del 15 agosto 1992 n.277; docenza nell’ambito della medicina sul lavoro, in medicina preventiva, psicotecnica o tossicologia industriale, fisiologia, igiene del lavoro o clinica del lavoro. A tali requisiti, il medico competente deve provvedere anche ad un’attività di aggiornamento utile per il potenziamento delle sue competenze. L’aggiornamento serve per accrescere le competenze sul lavoro del medico competente e per ampliare la prospettiva relativa alla sicurezza sul lavoro.

05
Sanzioni per mancata sorveglianza sanitaria

Una delle operazioni alla quale deve provvedere il medico competente è la sorveglianza sanitaria. Tale operazione è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro che serve a prevenire eventuali rischi di natura professionale ai quali i dipendenti possono andare incontro. Se tale attività non viene portata a compimento sono previste delle sanzioni che prevedono: l’arresto dai due ai quattro mesi con una relativa ammenda economica per una mancata valutazione dello stato del lavoratore, operazione primaria per lo svolgimento di determinate attività; un’ammenda economica con un preciso valore che verrà raddoppiata se ci saranno più di cinque lavoratori; un’ammenda economica dipendente dal cosiddetto difetto di vigilanza da parte del datore di lavoro. Il rispetto delle sue specifiche funzioni è importante per garantire la sicurezza sul lavoro un aspetto primario per la tutela e la salvaguardia della salute e della vita dei dipendenti.

06
Giudizi idoneità lavoratori

I giudizi idoneità lavoratori sono delle valutazioni che il medico competente esprime al termine delle visite mediche lavoratori. Dal puto di vista burocratico è un documento che attesta l’idoneità alla mansione dei dipendenti che svolgono le loro attività professionali in contesti spesso soggetti a pericoli di varia natura. I giudizi idoneità lavoratori vengono rilasciate dal medico competente che redige il protocollo sanitario dopo aver redatto un documento di valutazione dei rischi svolgendo le visite sulla base dei rischi ai quali possono essere soggetti. Le visite mediche lavoratori attestano l’idoneità alla mansione dei lavoratori esprimendo un giudizio di idoneità che può essere pieno, temporaneo o permanente. L’idoneità completa o piena attesta l’abilità alla professione dei dipendenti dando conferma delle loro competenze. L’idoneità parziale o temporanea conferma la propensione alla professione dei lavoratori ma con alcune limitazioni che riguardano alcune problematiche che possono sorgere durante lo svolgimento dell’attività lavorativa. L’inidoneità permanente invece comporta l’espressione di un giudizio negativo su un determinato dipendente motivato dalle visite effettuate dal medico competente. Quest’ultimo se in seguito alle visite mediche lavoratori attesta l’inabilità del dipendente, il lavoratore non può svolgere il suo operato per la tutela delle sue condizioni di salute. L’inabilità ad esempio può riguardare l’attività di spostamento e movimentazione dei carichi a livello manuale. I suoi compiti sono dunque estremamente importanti per la tutela della salute dei lavoratori e lo testimonia il fatto che dopo aver effettuato le visite mediche lavoratori deve esprimere anche giudizi idoneità lavoratori. Quest’ultima attività è fondamentale poiché serve per definire la propensione di una persona a svolgere determinate mansioni all’interno dei luoghi professionali. Le operazioni del medico del lavoro sono dunque utili per potenziare la sicurezza sul lavoro un fattore fondamentale per la tutela dei dipendenti.

Corsi primo Soccorso
Gruppo A

Iscriviti al corso primo soccorso Gruppo A, scopri il calendario corsi Antincendio in programma a Roma. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Primo Soccorso, diventa addetto.

Read More
Corsi Primo Soccorso
Gruppo B C

Iscriviti al corso primo soccorso gruppo B C, scopri il calendario corsi Primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi primo soccorso Gruppo B C. Contattaci!

Read More
Seminari Primo Soccorso

Iscriviti ai seminari primo soccorso, scopri i seminari primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei seminari primo soccorso. Contattaci!

Read More
Aggiornamento
Primo Soccorso

Iscriviti al corso di aggioramento primo soccorso, scopri il calendario corsi primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento primo soccorso.

Read More
Compiti del Responsabile

Il responsabile primo soccorso ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli infortuni e vigilare al fine della prevenzione.

Formazione del personale

Il personale addetto primo soccorso parteciperà al corso di formazione necessario (12 o 16 ore) asseconda della tipologia di rischio

Presidi primo soccorso

In azienda verranno predisposte le cassette di primo soccorso in accordo al quandro normativo dm 388 asseconda della classificaizone del rischio Gruppo A o Gruppo B C.

Norma di riferimento

Il Decreto ministeriale 388 definisce il quadro normativo per la gestione del primo soccorso in azienda, gestione dei responsabili e delle emergenze.

Autorità Addetto

Il lavoratore disegnato a Responsabile primo soccorso avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie le emergenze infortuni.

Prove emergenze

E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica dell'afficacia delle azioni pianificate nel piano emergenza

La tua azienda è in regola con i corsi primo soccorso? verificalo insieme a noi, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Agggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


Corsi Primo Soccorso
Aggiornamento Primo soccorso

Partecipa il corso di aggiornamento Prino soccorso, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.

Read More
Nozioni PS
Gestione del primo soccorso

E' necessario, i responsabili primo soccorso, effettuino le prove e prendano confidenza con le manovre di emergenza.

Read More
Seminari Primo Soccorso
Responsabili PS

Oltre i corsi di formazione Primo Soccorso, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Primo Soccorso.

Read More
Primo Soccorso Aziendale
Gruppo A B C

Lo studio eroga corsi di formazione primo soccorso L1 Gruppo B C e Gruppo A nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024

Read More
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente