Medico competente

Medico competente
Visite mediche
medicina del lavoro

Visita medica ai lavoratori: preventiva periodica al cambio di mansione, al rientro da infortunio Lo svolgimento delle attività professionali necessita l’esecuzione delle visite mediche lavoratori necessarie per accertare e valutare lo stato di salute del dipendente. La visita medica ai lavoratori è dunque un aspetto fondamentale per la tutela della sicurezza sul lavoro dei dipendenti che deve essere svolta con attenzione e cura. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

01
Visita medica ai lavoratori: cos’è

La visita medica ai lavoratori consiste in un insieme di esami svolti dal medico competente con l’obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. L’obiettivo primario è quello di sottoporre a verifica l’idoneità di svolgimento alla mansione da parte del dipendente, tenendo sotto controllo la sua condizione di salute al fine di prevenire i rischi che possono capitare sul luogo di lavoro. Le visite mediche lavoratori rappresentano un obbligo da rispettare nel momento in cui si verificano dei casi specifici che bisogna tenere in considerazione. I casi in questione riguardano: la presenza di agenti cancerogeni, chimici e biologici pericolosi; svolgimento di attività che espongono i dipendenti a polveri rumori o vibrazioni; attività lavorative in orario notturno; operazioni che richiedono azioni quali la movimentazione manuale di carichi e movimenti di tipo ripetitivo; utilizzo di dispositivi videoterminali per circa venti ore settimanali.

02
Visita medica preventiva periodica

Le visite mediche lavoratori sono suddivise in varie tipologie con l’obiettivo di preservare e tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro dei lavoratori. La prima suddivisione riguarda la visita medica preventiva. Quest’ultima rappresenta il primo passo riguardante le procedure appartenenti alla sorveglianza sanitaria. Tale visita ha la particolarità di essere realizzata prima dello svolgimento dell’attività professionale con l’obiettivo di valutare la mancanza di effetti indesiderati nel corso della pratica del lavoro. Il medico del lavoro ha il compito di accertarsi delle condizioni di salute del dipendente poiché deve tenere conto della presenza di probabili patologie che possono interferire con il compimento dell’attività lavorativa. Tale procedura, molto dettagliata, consente al medico competente di valutare l’idoneità del dipendente a determinate mansioni professionali mediante l’accertamento delle sue condizioni mentali e fisiche. In tal modo, il medico del lavoro qualora non dovessero presentarsi problemi rilascia i giudizi idoneità lavoratori oppure in caso contrario di inidoneità.

03
Visita medica al cambio di mansione

All’interno di un determinato contesto professionale possono verificarsi dei casi in cui il lavoratore debba svolgere una nuova mansione e in ragione di ciò deve effettuare una visita medica specifica per l’analisi dell’idoneità del lavoratore. In occasione dello svolgimento delle visite mediche lavoratori, il medico competente deve tenere conto dei rischi presenti nei luoghi professionali perché la valutazione di tale fattore serve per definire l’idoneità del lavoratore alla mansione. Infatti, il medico del lavoro deve esaminare se le condizioni del lavoratore siano idonee oppure no al compimento di tale attività professionale per evitare di incorrere in rischi per la sua salute. Al termine di questa procedura, il medico del lavoro deve rilasciare i giudizi idoneità lavoratori che definiscono lo stato lavorativo del dipendente. Le sue condizioni di salute devono avere una compatibilità con i rischi presenti nel contesto professionale poiché c’è in gioco la sicurezza sul lavoro, un aspetto che non deve essere mai tralasciato soprattutto se messe in rapporto con il cambio di mansione.

04
Visita medica al rientro da infortunio

Si possono verificare anche dei casi in cui si rende necessaria una visita medica lavoratori per i dipendenti soggetti ad infortunio che devono rientrare sul posto di lavoro. Difatti, in seguito all’assenza da lavoro prolungata per 60 giorni consecutivi, il dipendente ha diritto a sottoporsi ad una visita medica. La finalità di tale operazione è quella di verificare quale sia la condizione di salute del lavoratore infortunato per valutare se la sua ripresa sia funzionale alla ripresa della professione. Il medico del lavoro infatti ha il compito di effettuare una valutazione della condizione del lavoratore che deve essere idonea al compimento di attività che non comportano rischi per le mansioni che gli sono state riservate. Mansioni che il lavoratore deve svolgere senza correre nessun tipo di rischio per la sua salute e per quella dei colleghi. In relazione a ciò, bisogna considerare un altro particolare che non deve essere tralasciato. Nel caso in cui la visita medica sia scaduta in termini di validità, il medico competente deve effettuare nuovamente la visita che si configura come sostituzione di quella periodica. Se ciò non si verifica il medico del lavoro deve compiere degli esami medici specifici riguardante la le cause che hanno comportato l’assenza del dipendente. Questa dunque si configura come un’altra tipologia di visita che è necessaria per garantire la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Le visite mediche lavoratori presentano un obbligo anche per quanto riguarda i dipendenti disabili, in stato di gravidanza oppure in malattia, per un periodo di tempo superiore a sessanta giorni. In relazione a ciò, è fondamentale il ruolo del medico competente che ha il dovere di effettuare le visite mediche lavoratori per la tutela della salute dei dipendenti, per la sicurezza sul lavoro e per evitare di andare incontro a sanzioni. Lo scopo primario di tali elementi riguarda il benessere dei dipendenti

05
Visita medica cessazione rapporto di lavoro

Alle visite menzionate se ne aggiunge un’altra che si chiama vista medica cessazione rapporto di lavoro. Quest’ultima non obbligatoria ma è riservata ai dipendenti che sono soggetti a specifici rischi in determinati contesti professionali. La visita in questione serve per prendere in considerazione le conseguenze che si creano sulla salute del lavoratore, causate dall’esposizione a sostanze nocive e dannose. In questo caso, il medico del lavoro ha l’obbligo di dare informazioni ai dipendenti sulla necessità di esporsi ad accertamenti medici periodici in seguito alla fine di un determinato rapporto di lavoro. Queste visite mediche lavoratori servono per tenere sotto controllo la sicurezza sul lavoro dei dipendenti e per provvedere a tutti gli accertamenti che servono per tenere sotto controllo lo stato di salute. Pertanto, le sue valutazioni e le sue visite sono determinanti per la considerazione finale della condizione di salute del lavoratore.

06
Visita medica straordinaria

La visita medica straordinaria detiene tale nominativo a causa dell’eccezione che rappresenta, relativa al compimento degli accertamenti. La visita medica lavoratori si rende necessaria ogni qual volta il dipendente è affetto da patologie che sono collegate alle attività professionali svolte. In tal caso la visita medica deve essere richiesta dal lavoratore e deve essere opportunamente giustificata per validi motivi soprattutto se sono associati ai rischi di natura professionale individuati all’interno dei contesti lavorativi. Se il medico competente riscontra delle problematiche connesse a tali attività eseguirà gli accertamenti necessari per valutare l’idoneità del dipendente riguardo allo svolgimento della mansione assegnata. L’idoneità o la mancata propensione allo svolgimento dell’attività lavorativa sarà determinata dal rilascio dei giudizi idoneità lavoratori che definiscono lo stato di salute del dipendente. La visita medica straordinaria ha un elevato grado di importanza per il dipendente poiché si configura come una tutela per il lavoratore per garantire la sicurezza sul lavoro. Il medico del lavoro compie questa visita anche per riscontrare problemi di salute del dipendente riguardanti la professione e tenerlo sotto controllo. Infatti, nel corso di svolgimento delle visite mediche lavoratori, il medico competente compie esami, analisi di laboratorio e indagini relative a determinati rischi professionali ai quali si può andare incontro. Dopodiché, il medico competente rilascia i giudizi idoneità lavoratori che confermano o no la possibilità dello svolgimento della mansione. Un’attività estremamente fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro dei dipendenti.

Corsi primo Soccorso
Gruppo A

Iscriviti al corso primo soccorso Gruppo A, scopri il calendario corsi Antincendio in programma a Roma. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Primo Soccorso, diventa addetto.

Read More
Corsi Primo Soccorso
Gruppo B C

Iscriviti al corso primo soccorso gruppo B C, scopri il calendario corsi Primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi primo soccorso Gruppo B C. Contattaci!

Read More
Seminari Primo Soccorso

Iscriviti ai seminari primo soccorso, scopri i seminari primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei seminari primo soccorso. Contattaci!

Read More
Aggiornamento
Primo Soccorso

Iscriviti al corso di aggioramento primo soccorso, scopri il calendario corsi primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento primo soccorso.

Read More
Compiti del Responsabile

Il responsabile primo soccorso ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli infortuni e vigilare al fine della prevenzione.

Formazione del personale

Il personale addetto primo soccorso parteciperà al corso di formazione necessario (12 o 16 ore) asseconda della tipologia di rischio

Presidi primo soccorso

In azienda verranno predisposte le cassette di primo soccorso in accordo al quandro normativo dm 388 asseconda della classificaizone del rischio Gruppo A o Gruppo B C.

Norma di riferimento

Il Decreto ministeriale 388 definisce il quadro normativo per la gestione del primo soccorso in azienda, gestione dei responsabili e delle emergenze.

Autorità Addetto

Il lavoratore disegnato a Responsabile primo soccorso avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie le emergenze infortuni.

Prove emergenze

E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica dell'afficacia delle azioni pianificate nel piano emergenza

La tua azienda è in regola con i corsi primo soccorso? verificalo insieme a noi, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Agggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


Corsi Primo Soccorso
Aggiornamento Primo soccorso

Partecipa il corso di aggiornamento Prino soccorso, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.

Read More
Nozioni PS
Gestione del primo soccorso

E' necessario, i responsabili primo soccorso, effettuino le prove e prendano confidenza con le manovre di emergenza.

Read More
Seminari Primo Soccorso
Responsabili PS

Oltre i corsi di formazione Primo Soccorso, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Primo Soccorso.

Read More
Primo Soccorso Aziendale
Gruppo A B C

Lo studio eroga corsi di formazione primo soccorso L1 Gruppo B C e Gruppo A nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024

Read More
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente