Gli operatori per le attrezzature sono dipendenti aventi una specifica abilitazione per tali mansioni che si ottiene soltanto dopo aver conseguito le verifiche del caso. La formazione sicurezza del lavoro prevede che ciascun dipendente abbia una particolare abilitazione per quanto concerne lo svolgimento di determinate attività. Da ciò, si deduce che ogni operatore dovrà essere impiegato nell’utilizzo di un determinato attrezzo quello per il quale è abilitato. Tale aspetto però non rappresenta l’unico requisito che deve avere poiché deve adempiere ai restanti obblighi riguardanti la sua formazione sul lavoro. La formazione sicurezza sul lavoro riguardante tale corso prevede la presenza dell’idoneità dell’area utile allo svolgimento delle operazioni previste tramite l’impiego di determinate attrezzature. Le operazioni effettuate dai lavoratori devono essere svolte all’interno di determinati contesti professionali che devono avere precise caratteristiche da tenere in considerazione. Ecco quali sono nel dettaglio: uno spazio caratterizzato dall’assenza di impianti o di strutture che possano rappresentare un ostacolo pe lo svolgimento dell’attività di addestramento, congiuntamente all’analisi delle caratteristiche geotecniche quali le pendenze, gli avvallamenti, i gradini che rendono possibili tutte le attività previste per la verifica delle attrezzature; la presenza di strumenti ritenuti idonei alle attività compiute dai lavoratori in modo tale da compiere tutte le operazioni in modo sicuro; presenza di strumenti di protezione individuale che consentono di svolgere determinate attività in totale sicurezza, provvedendo al raggiungimento della sicurezza sul lavoro dei dipendenti; presenza di carichi che permettono l’esecuzione di tutte le attività di verifica riservata all’impiego di ogni attrezzatura. Tali elementi sono indispensabili per la corretta esecuzione dei lavori e per lo svolgimento delle mansioni in maniera ottimale utili per preservare la sicurezza sul lavoro dei dipendenti.
I corsi sicurezza rivolti ai lavoratori impiegati nell’utilizzo di determinate attrezzature e si suddividono in una parte teorica e in una pratica. Le attrezzature impiegate da tali lavoratori riguardano le cosiddette PLE ossia le piattaforme di lavoro mobili elevabili. La parte teorica è caratterizzata dalla presenza di un modulo teorico-tecnico da quatto ore composto da argomenti settoriali che riguardano tali attrezzature. I temi trattati sono: la conoscenza a livello generale e specifico dei vari tipi di piattaforme mobili elevabili con una particolare attenzione da riservare agli elementi che appartengono alla struttura di tali strumenti come il telaio, il livellamento, la torretta girevole ecc; individuazione dei dispositivi di comando che analizzano anche la loro funzione e il loro funzionamento ai quali si aggiunge la conoscenza dei dispositivi di protezione individuale come caschi, imbracature e punti di aggancio alla piattaforma; analisi delle valutazioni dei rischi e delle operazioni ad esse associate come la traslazione, il posizionamento, il parcheggio e il rifornimento. Conoscenza delle operazioni di salvataggio come la modalità di discesa in emergenza. I temi di tale corso servono a potenziare la sicurezza sul lavoro dei dipendenti attraverso una formazione sul lavoro mirata ed esaustiva che tutela il benessere dei lavoratori. Gli obiettivi di tali corsi sicurezza riguardano l’acquisizione delle competenze utili per l’utilizzo delle attrezzature di lavoro e delle relative procedure da attuare. La formazione sicurezza sul lavoro riguardante tale corso serve per mettere in atto tutte le operazioni necessarie per offrire una preparazione efficiente ai lavoratori e provvedere alla sicurezza sul lavoro nell’ambito del loro operato. In tal caso, è fondamentale effettuare un controllo riguardante il pre-utilizzo consistenti in controlli visivi, nelle operazioni di verifica delle condizioni di assetto come la struttura di sollevamento e gli stabilizzatori e le attività di pianificazione del percorso ossia le pendenze, gli ostacoli e le condizioni del terreno.
I contenuti presenti nei corsi sicurezza sul lavoro rivolti ai lavoratori impiegati nell’utilizzo di determinate attrezzature vanno di pari passo con gli obiettivi proposti dalla parte teorica. Infatti, l’ambito teorico si propone come meta finale quella di presentare ai lavoratori le caratteristiche delle attrezzature da lavoro, al fine di aumentare la consapevolezza e la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Segue l’attività di illustrazione dei dispositivi di protezione individuale specifici per tale categoria di lavoratori e le modalità di impiego delle operazioni di salvataggio. La conoscenza di tali fattori è utile per fornire ai dipendenti una corretta formazione sicurezza sul lavoro che gli consente di apprendere tutte le nozioni utili per svolgere determinate attività in maniera corretta ed efficiente. Conoscere la parte teorica è necessaria per l’applicazione delle operazioni indicate nella parte pratica, un’azione che consente di fornire ai lavoratori una preparazione ottimale. I lavoratori impiegati nell’utilizzo di determinate attrezzature devono acquisire le competenze relative alle modalità di impiego da effettuare per determinati strumenti professionali. Tale attività serve per lo sviluppo concreto delle nozioni apprese al fine di effettuare nel giusto modo il compimento delle manovre necessarie per l’utilizzo di tali mezzi. Come applicazione della parte teorica si intende lo sviluppo delle mansioni necessarie per provvedere alla sicurezza sul lavoro dei lavoratori adibiti all’impiego di tali strumenti. Infatti il modulo relativo alla parte pratica comporta l’esecuzione di esercitazioni che devono essere compiute dai dipendenti prestando attenzione a tutte le operazioni riguardanti l’ambito della sicurezza. Sono incluse in tale categoria la conoscenza e la relativa applicazione delle manovre di emergenza per quanto concerne il recupero della struttura ubicata in quota, inclusa l’operazione di parcheggio in un’area idonea e alle modalità di ricarica delle batterie di sicurezza. Si sussegue la presenza del modulo riguardante la parte pratica con o senza stabilizzatori focalizzati sulla presenza delle medesime mansioni previste per gli altri moduli per quanto concerne l’applicazione della parte teorica.
I corsi sicurezza rivolti ai lavoratori impiegati nell’utilizzo di determinate attrezzature sono caratterizzati da una parte pratica formata dai PLE che operano su stabilizzatori da quattro ore e dai PLE che operano senza stabilizzatori. Gli argomenti presenti nel primo modulo riguardano l’individuazione delle componenti appartenenti all’ambito strutturale come i sistemi di livellamento, il telaio, la struttura a braccio elevabile ecc. Segue l’individuazione degli strumenti di comando e di sicurezza compreso il loro funzionamento.
La parte pratica afferente al secondo modulo riguarda le PLE che possono svolgere le mansioni senza stabilizzatore. I contenuti afferente a tale modulo consistono nell’individuazione delle parti strutturali compresi i dispositivi di comando e le loro funzioni. Seguono i controlli riguardanti il pre-utilizzo compresa la pianificazione del percorso ossia l’individuazione di ostacoli, pendenze e accesso. A ciò si aggiungono le conoscenze relative alle operazioni di posizionamento della PLE comprese le operazioni di spostamento delle PLE sul luogo adibito allo svolgimento di quella determinata mansione.
I corsi sicurezza relativi ai lavoratori adibiti all’utilizzo di determinate attrezzature si basano anche sull’espletamento di una verifica finale che si ritiene superata se le risposte corrette hanno una percentuale del 70%. Superare la prova è ritenuta l’attività essenziale per il compimento dei moduli pratici. Al termine di ogni modulo, i lavoratori dovranno eseguire la prova finale formata dal compimento di almeno due prove per i moduli 2 e 3 e 3 prove riguardanti il modulo 4. Gli argomenti sui quali verte la prova sono i seguenti: consolidamento delle PLE sulle postazioni di impiego come la pianificazione del percorso e il compimento delle manovre quali salita, discesa, rotazione e accostamento comprese le simulazioni di emergenza. Il modulo 3 riguarda le PLE che operano senza stabilizzatori prevede le operazioni di spostamento su delle precise postazioni, l’esecuzione delle manovre di movimentazione e pianificazione del percorso, la simulazione della manovra di emergenza. Il modulo 4 con e senza stabilizzatori prevede le operazioni di spostamento delle PLE sulle postazioni di occupazione, la pratica della manovra di emergenza nella giusta maniera. L’esecuzione del modulo pratico deve essere accompagnata dalla verifica finale e se ciò non avviene bisogna ripetere il modulo pratico. La formazione sicurezza sul lavoro prevede delle precise fasi da portare a termine per quanto concerne la sicurezza sul lavoro dei dipendenti, fondamentale per garantire la corretta esecuzione delle loro mansioni.
Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.
Read MoreIscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!
Read MoreIl responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.
Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio
In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.
Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.
Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.
E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica mellificai delle azioni pianificate nel piano emergenza
Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.
Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.
Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.
Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio
Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.
Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.
Partecipa il corso di aggiornamento Antincendio, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.
Read MorePer alcune categorie di aziende è necessario, i responsabili antincendio siano in possesso dell'idoneità tecnica dei vigili del fuoco.
Read MoreOltre i corsi di formazione Antincendio, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Antincendio.
Read MoreLo studio eroga corsi di formazione antincendio L1 Rischio Basso, Medio e Alto nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024
Read More