Sicurezza sul lavoro 81/08

Carrello Elevatore
Sicurezza sul lavoro
Accordo Stato Regioni

Corso di formazione teorico pratico per addetti alla conduzione di CARRELLI ELEVATORI: I corsi sicurezza sul lavoro sono rivolti anche agli addetti alla conduzione dei carrelli elevatori che devono dimostrare di conoscere in maniera esaustiva tutte le procedure teoriche e pratiche per l’esatto utilizzo del mezzo. Lo studio Marchetti eroga corsi di formazione e il suo proposito è quello di garantire la sicurezza sul lavoro dei suoi dipendenti.

01
Modulo teorico tecnico

I corsi sicurezza rivolti agli addetti per la conduzione dei carrelli elevatori prevedono una parte teorica e una parte pratica articolata in opportuni moduli di riferimento. Il modulo teorico-tecnico si compone di otto ore e ha come obiettivi l’illustrazione delle caratteristiche delle attrezzature di lavoro unite ai dispositivi di comando e di sicurezza. I lavoratori addetti alla conduzione dei carrelli elevatori devono essere a conoscenza delle diverse tipologie di veicoli adibiti al trasporto, insieme alla terminologia e alle caratteristiche dei carrelli semoventi, incluse le loro componenti e le loro funzioni. Appartiene alla parte teorica anche la conoscenza delle parti principali che formano i carrelli elevatori quali montanti di sollevamento, attrezzature supplementari, dispositivi di segnalazione e dispositivi di controllo. Son incluse nella categoria anche le ruote le varie tipologie di gommature sterzanti e motrici. Non manca la conoscenza relativa alla stabilità dei carrelli elevatori e ad elementi legati alle immagini come la lettura di tabelle, diagrammi, targhette e particolari ausili della conduzione come gli indicatori di carico e altri indicatori. I lavoratori addetti ai carrelli devono conoscere i rischi legati all’utilizzo dei carrelli semoventi come il ribaltamento, la caduta del carico, probabilità di urto con le persone del carico e rischi che sono connessi all’ambiente come le linee elettriche e gli usi delle varie forme di energia. I lavoratori devono sapere anche le nozioni riguardanti l’esecuzione die lavori su terreni scivolosi o pendenze che non presentano condizioni ottimali di visibilità. E’ opportuno dunque, che i lavoratori siano a conoscenza anche delle condizioni di guida dei carrelli in modo tale da usare tali mezzi nel migliore dei modi. Sapere tutte le nozioni essenziali in ambito tecnico teorico servono per preservare e rafforzare la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. La formazione sicurezza sul lavoro provvede dunque a garantire la tutela della salute dei dipendenti e della sicurezza delle attività professionali.

02
Modalità di utilizzo in sicurezza

L’ambito teorico tecnico prevede anche nozioni da impartire anche le conoscenze relative alle modalità di utilizzo dei carrelli elevatori per preservare la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Il fine del modulo pratico è quello di illustrare le modalità di impiego di tali mezzi in totale sicurezza attraverso la conoscenza dei rischi legati all’utilizzo dei dispositivi all’interno di determinati territori esposti a pericoli. A tal proposito i lavoratori devono dimostrare di conoscere tutte le procedure riguardanti l’impiego dei carrelli semoventi incluse le operazioni relative alla viabilità come la presenza di incroci, di percorsi pedonali, di ostacoli che possono compromettere l’utilizzo di tali dispositivi. Legato a tale pratica, si colloca la conoscenza dei rischi legati alla salute e alla sicurezza sul lavoro in particolare ai rischi riferiti all’ambiente, al rapporto tra uomo e macchina e allo stato di salute del guidatore. Inoltre, le modalità di impiego di tali dispositivi riguardano anche le conoscenze sulle modalità tecniche, di organizzazione e comportamento riguardanti la protezione individuale. Fanno parte delle nozioni indicate da tale modulo anche le operazioni legate al salvataggio come le modalità di discesa in caso di emergenza per quanto concerne l’attività di sollevamento delle persone. Inoltre, se si presentano casi relativi al sollevamento delle persone è opportuno che i lavoratori conoscano la segnaletica di riferimento e le operazioni da mettere in atto per quanto concerne l’utilizzo di attrezzature intercambiabili. Tali aspetti sono utili per garantire e potenziare la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. La comprensione, la conoscenza della parte teorica e la conseguente applicazione servono per formare in maniera corretta i lavoratori e saperli istruire sull’impiego di determinati dispositivi. In tal caso, l’applicazione e lo sviluppo delle conoscenze dei lavoratori è fondamentale per preservare la sicurezza sul lavoro un aspetto che non deve essere tralasciato nell’ambito dei corsi sicurezza di qualsiasi tipologia essi siano.

03
Parte pratica carrelli industriali semoventi

I corsi sicurezza sul lavoro riferiti alla parte pratica sono strutturati in tre moduli che si diversificano a seconda dei mezzi professionali impiegati durante lo svolgimento di una determinata mansione. Il primo modulo riguarda i carrelli industriali semoventi caratterizzata da quattro ore di formazione. Gli argomenti di tale modulo riguardano la descrizione delle varie parti dei carrelli industriali inclusa la pratica delle istruzioni di impiego i tali dispositivi. Segue l’attività di verifica quotidiana e giornaliera dei carrelli industriali, un’attività che fa parte delle istruzioni di uso di tale dispositivo e appartiene all’operazione di manutenzione di tale strumento. La formazione sicurezza sul lavoro prevede anche l’esecuzione dell’operazione di guida del carrello che può essere effettuata su un percorso di prova che serve a mettere in rilievo le giuste manovre da eseguire a vuoto e a carico, comprendenti le attività di posizionamento sul carrello, la sosta del carrello o le operazioni di trasporto. Lo scopo finale di tale operazione riguarda l’acquisizione delle abilità necessarie per impiegare in maniera corretta l’attrezzatura sul lavoro e le conseguenti attività operative. La formazione sicurezza sul lavoro riferita all’utilizzo dei carrelli industriali semoventi prevede quattro ore di svolgimento. Fanno parte di tali attività anche le manovre utili per il recupero a terra della piattaforma e il trasporto che deve essere effettuato nelle varie situazioni. Una volta che i lavoratori avranno portato a termine tali corsi potranno eseguire la verifica finale che si ritiene superata se effettuano il 70% delle risposte corrette. Lo studio Marchetti dà importanza a tale aspetto ponendolo come fulcro per quanto concerne l’erogazione dei corsi. Tale attività riguarda anche la pratica delle procedure concernenti dispositivi dotati della funzione di sollevamento dei carichi e di sollevamento delle persone. Tali procedure consentono di valutare la posizione esatta del carrello, la presa del carico comprese le operazioni di trasporto e di sollevamento.

04
Parte pratica carrelli semoventi a braccio telescopico

I corsi sicurezza sul lavoro riguardanti gli addetti alla conduzione dei carrelli elevatori si applica anche ai carrelli semoventi a braccio telescopico. I contenuti del modulo in questione riguardano l’esposizione delle parti che compongono i carrelli semoventi a braccio telescopico. Segue l’applicazione delle operazioni di manutenzione e delle verifiche giornaliere del mezzo a fine di valutare il suo stato facendo riferimento alle istruzioni per l’uso riguardanti tali mezzi. Sono incluse dentro tali attività anche l’operazione di guida del carrello su un determinato percorso adibito alla prova al fine di mettere in evidenze le esatte manovre da eseguire a vuoto e a carico. Appartengono a tali procedure la valutazione della posizione esatta del carrello, le operazioni del trasporto di tale mezzo e della sosta del carrello. Lo scopo primario è quello di consentire ai lavoratori di avere a disposizione le competenze utili impiegare in maniera corretta specifiche attrezzature da lavoro.

05
Parte pratica carrelli semoventi a braccio telescopico rotativo

La parte pratica dei corsi sicurezza rivolti ai lavoratori che utilizzano i carrelli elevatori riguarda anche l’insieme delle conoscenze e dell’applicazione di quest’ultime dei carrelli sollevatori, dei carrelli semoventi e di quelli telescopici rotativi. L’insieme delle diverse tipologie di carrelli include le medesime caratteristiche per quanto riguarda la comprensione delle nozioni da sapere nel campo teorico e in quello pratico. La parte pratica concerne l’illustrazione dell’utilizzo del carrello e delle varie parti. Non mancano le procedure concernenti le operazioni di manutenzione le verifiche quotidiane sulla base delle istruzioni riferite all’impiego esatto del carrello. Inoltre, affinché l’applicazione delle nozioni apprese sia eseguita in maniera corretta è presente anche l’operazione di guida del carrello su un determinato percorso di prova per mettere in mostra le manovre da eseguire. I corsi sicurezza riferiti ai lavoratori che devono utilizzare i carrelli elevatori mirano all’acquisizione delle abilità teorico tecniche che devono essere accorpate con l’applicazione delle conoscenze pratiche.

06
Obiettivi della parte pratica

Gli obiettivi della formazione sicurezza sul lavoro riferiti ai dipendenti che devono occuparsi dell’impiego dei carrelli elevatori sono molteplici. Vediamo insieme di cosa si tratta. Il primo obiettivo dell’ambito teorico è quello di mostrare ai lavoratori le caratteristiche delle attrezzature di lavoro e istruirli sulla conoscenza dei dispositivi di comando e di sicurezza. Seguono le conoscenze relative l’impiego delle attrezzature da lavoro e le procedure di utilizzo.

Corso Antincendio L1
Basso Rischio

Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.

Read More
Corso Antincendio L2
Medio Rischio

Iscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!

Read More
Corso Antincendio L3
Alto Rischio

Iscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!

Read More
Aggiornamento
Addetto Antincendio

Iscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!

Read More
Compiti del Responsabile

Il responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.

Formazione del personale

Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio

Presidi Emergenza

In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.

Norma di riferimento

Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.

Autorità Addetto

Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.

Prove emergenze

E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica mellificai delle azioni pianificate nel piano emergenza

La tua azienda è in regola con i corsi Antincendio? verificalo insieme a noi, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Aggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


Corsi Antincendio
Aggiornamento Antincendio

Partecipa il corso di aggiornamento Antincendio, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.

Read More
Vigili del Fuoco
Esami Idoneità Tecnica

Per alcune categorie di aziende è necessario, i responsabili antincendio siano in possesso dell'idoneità tecnica dei vigili del fuoco.

Read More
Seminari Antincendio
Responsabili Addetti Antincendio

Oltre i corsi di formazione Antincendio, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Antincendio.

Read More
Antincendio L1 L2 L3
Basso Medio Alto

Lo studio eroga corsi di formazione antincendio L1 Rischio Basso, Medio e Alto nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024

Read More
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente