Sicurezza sul lavoro 81/08

Caricatori Materiali
Sicurezza sul lavoro
Accordo Stato Regioni

Corso di formazione per i lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali (CMM): Gli addetti alla conduzione dei caricatori per la movimentazione dei materiali devono avere una preparazione efficiente e mirata dal punto di vista teorico e da quello pratico. La formazione sicurezza sul lavoro rivolta a tali figure è precisa e mirata e ha come fine la preparazione eccellente di tali figure professionali. Vediamo insieme quali sono le loro caratteristiche.

01
Caratteristiche dei mezzi

I caricatori per la movimentazione di materiali sono macchine semoventi a ruote dotate di una parte anteriore che ha la funzione del sostegno ad un dispositivo di carico e sono realizzati per lo spostamento materiali di vario genere attraverso un organo da presa. Il loro impiego presuppone attenzione e serietà in quanto consiste nella pratica di operazioni di sollevamento dove è fondamentale l’efficienza dell’indicatore di capacità nominale che ha l’obiettivo di impedire il superamento di determinati limiti di carico e di posizione. Pertanto, in relazione a ciò, è fondamentale l’operazione di verifica da attuare prima di impiegare tale mezzo poiché alla base di tale impiego c’è la sicurezza sul lavoro, un aspetto fondamentale sul quale va posta attenzione. La procedura di verifica infatti viene applicata su tutta l’attrezzatura per tutelare la sicurezza sul lavoro degli addetti e dei lavoratori. L’importanza di tale procedura risiede nel fatto che la scheda tecnica dell’attrezzatura sarà utile per tutte le altre visite periodiche. Tutte le informazioni presenti nella stesura del primo documento saranno il punto di partenza delle altre finalizzate a preservare la sicurezza sul lavoro dei dipendenti.

02
Finalità dei corsi

I corsi sicurezza sul lavoro rivolti agli addetti alla conduzione dei caricatori in movimento hanno come fine primario quello di garantire la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. In particolare, il modulo teorico tecnico prevede quattro ore di svolgimento e detiene dei precisi obiettivi da raggiugere. La prima finalità è quella di presentare ai corsisti le caratteristiche delle attrezzature di lavoro in modo tale da avere un quadro completo dei mezzi che devono condurre. Segue l’acquisizione delle competenze riguardanti l’impiego in sicurezza di tali dispositivi e le conseguenti procedure operative. Le attrezzature di lavoro devono essere utilizzate in maniera adeguata poiché la sicurezza sul lavoro è un aspetto primario che va tutelato. Infatti, soprattutto nell’ambito pratico, gli addetti alla conduzione dei mezzi devono dimostrare di manovrare correttamente i dispositivi menzionati ed effettuare tutte le prove necessarie per consentire il loro funzionamento. A tal proposito, è utile compiere in maniera ottimale le operazioni di traslazione, di presa del carico e della movimentazione di questi specifici mezzi. Tali procedure servono per garantire una specifica formazione sicurezza sul lavoro che abbia come fine la sicurezza sul lavoro dei dipendenti.

03
Modulo teorico

I corsi formazione sulla sicurezza sul lavoro rivolti agli addetti che si occupano della conduzione dei CMM si basano sulla suddivisione in un livello di tipo teorico e in un altro di tipo pratico. Attraverso il modulo teorico tecnico, i corsisti hanno modo di conoscere le varie tipologie di caricatori e le loro componenti principali come gli organi di presa e il meccanismo di rotazione. Segue la conoscenza delle nozioni di fisica al fine di analizzare con attenzione le condizioni di equilibrio di un determinato corpo e l’influenza rappresentata dall’ambiente di lavoro. I concetti presenti nel modulo teorico devono riguardare anche l’identificazione dei dispositivi di comando e di sicurezza incluso il loro funzionamento. Appartengono alla categoria anche la conoscenza dei contenuti della documentazione e le relative targhe segnaletiche, incluso l’impiego dei diagrammi e delle tabelle di carico concesse dal costruttore. La formazione sicurezza sul lavoro si basa sull’acquisizione di tali competenze che devono avere un’applicazione a livello concreto. Il modulo teorico infatti è propedeutico all’esecuzione del modulo pratico dove gli addetti hanno la possibilità di mettere in atto le nozioni apprese a livello teorico. Una preparazione efficiente e mirata è utile per fornire agli addetti un panorama di conoscenze e di competenze esaustivo e settoriale.

04
Modulo pratico

La formazione sicurezza sul lavoro focalizza la sua attenzione anche sull’ambito pratico che è il punto focale attorno al quale regge la preparazione dei corsisti. Il modulo pratico è formato da quattro ore e focalizza la sua attenzione sull’acquisizione di concetti importanti che devono avere la giusta applicazione in ambito pratico. Le operazioni proposte da tale modulo vertono sul test di prova riferito ai dispositivi di segnalazione e di sicurezza e la pianificazione dell’operazione di sollevamento che tiene in considerazione la condizione di alcune parti della struttura del mezzo. Inoltre, le esercitazioni consentono di valutare il mezzo dal punto di vista delle operazioni di collocamento del caricatore, dell’analisi della massa del carico, del livellamento del caricatore e della congruenza del terreno di supporto. Gli addetti alla conduzione dei CMM devono applicare sul piano concreto le manovre effettuate anche senza carico come operazioni di sollevamento estensione e rotazione. Le esercitazioni che appartengono alla parte pratica riguardano anche la movimentazione i carichi ad uso comune e di quelli che sono dotati di una forma particolare come i carichi lunghi flessibili quelli che presentano una superficie più ampia e i carichi che sono caratterizzati da una dimensione più estesa. Gli addetti alla conduzione dei caricatori riservati alla movimentazione di materiali hanno una preparazione completa e un livello di formazione mirato all’acquisizione delle competenze utili per un ottimo impiego del mezzo.

05
Esercitazioni pratiche

Le competenze degli addetti alla conduzione dei caricatori per la movimentazione dei materiali si evidenziano soprattutto nelle esercitazioni pratiche che sono di differenti tipologie. Tali attività riguardano varie operazioni. Ecco quali sono: attività di presa per il carico a favore del controllo della rotazione e degli urti derivanti dal posizionamento del carico; lo spostamento del carico sospeso su macchina tramite pneumatici; la movimentazione di carichi di varie dimensioni compresa l’operazione di imbracatura; procedure di esercitazione riguardanti operazioni di manutenzione, di gestione di situazioni di emergenza e delle manovre relative allo spostamento e al posizionamento dei carichi. Le attività pratiche riguardano anche le attività relative alle ispezioni visive, le lubrificazioni, le prove degli indicatori e gli allarmi inclusi i dispositivi di avvertenza e la strumentazione. Tali operazioni necessitano dunque di una formazione sicurezza sul lavoro mirata che faccia acquisire agli addetti le dovute competenze necessarie per accrescere le loro abilità professionali.

06
Verifica finale

La formazione sicurezza sul lavoro riservata agli addetti alla conduzione dei caricatori per la movimentazione dei materiali è composta dall’articolazione in due moduli la parte teorica e quella pratica. Lo svolgimento di tali moduli prevede una verifica finale che ha lo scopo di accertare le conoscenze e le competenze degli addetti alla conduzione di tali mezzi. La verifica finale è composta da un questionario a risposta multipla che si ritiene superato con l’esecuzione del 70 % delle risposte corrette e il superamento di tale modulo risulta propedeutico all’esecuzione di quello pratico. Una volta in cui il modulo pratico sarà terminato, gli addetti dovranno effettuare la prova finale rappresentata da dall’esecuzione di quattro prove appartenenti all’ambito pratico. Se la prova pratica non viene superata i corsisti dovranno provvedere alla ripetizione della medesima. La ripetizione della prova pratica serve per consentire agli addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali di ottenere conoscenze e abilità ottimali al fine di mettere in atto il loro lavoro.

Corso Antincendio L1
Basso Rischio

Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.

Read More
Corso Antincendio L2
Medio Rischio

Iscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!

Read More
Corso Antincendio L3
Alto Rischio

Iscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!

Read More
Aggiornamento
Addetto Antincendio

Iscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!

Read More
Compiti del Responsabile

Il responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.

Formazione del personale

Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio

Presidi Emergenza

In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.

Norma di riferimento

Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.

Autorità Addetto

Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.

Prove emergenze

E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica mellificai delle azioni pianificate nel piano emergenza

La tua azienda è in regola con i corsi Antincendio? verificalo insieme a noi, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Aggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


Corsi Antincendio
Aggiornamento Antincendio

Partecipa il corso di aggiornamento Antincendio, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.

Read More
Vigili del Fuoco
Esami Idoneità Tecnica

Per alcune categorie di aziende è necessario, i responsabili antincendio siano in possesso dell'idoneità tecnica dei vigili del fuoco.

Read More
Seminari Antincendio
Responsabili Addetti Antincendio

Oltre i corsi di formazione Antincendio, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Antincendio.

Read More
Antincendio L1 L2 L3
Basso Medio Alto

Lo studio eroga corsi di formazione antincendio L1 Rischio Basso, Medio e Alto nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024

Read More
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente