Sicurezza sul lavoro 81/08

Pompe per Calcestruzzo
Sicurezza sul lavoro
Accordo Stato Regioni

Corso di formazione teorico pratico per addetti alla conduzione di POMPE PER CALCESTRUZZO: I corsi formazione sicurezza sul lavoro rivolti agli addetti alla conduzione delle pompe calcestruzzo si basano sull’articolazione dei moduli in una parte teorica e in una parte pratica. La conoscenza e la messa in pratica di tali attività servono per utilizzare i mezzi in maniera ottimale e garantire il loro perfezionamento. Le pompe per calcestruzzo detengono delle caratteristiche precise che è bene sapere nel dettaglio. Vediamo di cosa si tratta.

01
Caratteristiche delle pompe a calcestruzzo e formazione degli addetti

I corsi sicurezza si riferiscono agli addetti che hanno il compito di utilizzare determinati mezzi impiegati nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Tra questi abbiamo gli addetti incaricati alla conduzione delle pompe per calcestruzzo che hanno delle precise caratteristiche da conoscere. Le pompe per calcestruzzo sono rappresentate da macchinari che avviano il calcestruzzo ad una distanza dal punto in cui viene fornito mediante delle tubazioni e serve per rilasciare getti in contesti che sono difficili da raggiungere. In ragione di ciò, l’impiego di tale mezzo deve essere accompagnato da una formazione specifica composta da una parte teorica e un’altra pratica. L’addetto incaricato all’utilizzo di tale mezzo deve avere un’apposita certificazione e dimostrare abilità nella sua conduzione. Tali mezzi hanno delle caratteristiche fondamentali che li suddividono in varie tipologie: le pompe autocarrate, le pompe carrellate e le autobetonpompe. Con il termine pompe autocarrate si intende un mezzo formato da una cabina di guida anteriore e da tubazioni che permettono la fornitura del calcestruzzo. Le pompe carrellate si definiscono così a causa del loro trasporto su un altro mezzo e rispetto alle altre sono più piccole e pratiche da utilizzare.

02
Obiettivi del corso pompe per calcestruzzo

La formazione sicurezza sul lavoro riferita agli addetti alle pompe per calcestruzzo prevede la suddivisione in una parte teorica e in un’altra pratica. Entrambi questi moduli hanno degli obiettivi ben precisi da raggiungere finalizzati al rafforzamento della sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Il primo obiettivo proposto dal modulo teorico è quello di esporre ai corsisti tutte le caratteristiche delle attrezzature di lavoro insieme alla conoscenza delle loro modalità di impiego. Il fine primario delle nozioni esposte nel modulo teorico è quello di consentire non solo la conoscenza di tali caratteristiche ma anche di attuarle mediante la messa in atto delle opportune procedure operative. Tali obiettivi devono essere raggiunti attraverso delle modalità di utilizzo in totale sicurezza, poiché la sicurezza sul lavoro è un aspetto importante che non deve essere sottovalutato ma va monitorato costantemente. Per gli addetti delegati alla conduzione delle pompe a calcestruzzo è importante saper utilizzare correttamente tali dispositivi al fine di prevenire eventuali rischi che possono capitare all’interno di determinati contesti professionali. Per tale motivo è opportuno anche effettuare controlli sui mezzi al fine di preservare la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Appartengono alla categoria anche le procedure di pompaggio del calcestruzzo e della manutenzione della pompa inclusa la messa a riposo a fine lavoro. La formazione pratica è un ambito al quale va dato rilievo poiché gli addetti alla conduzione delle pompe a calcestruzzo devono dimostrare di avere delle abilità specifiche nell’impiego di tali mezzi. Inoltre devono condurre in maniera ottimale e con la dovuta attenzione il lavoro sul campo poiché la sicurezza sul lavoro è un aspetto che deve essere preservato e tutelato.

03
Suddivisione dei moduli: la parte teorica pompe per calcestruzzo

I corsi sicurezza sul lavoro riservati agli addetti alla conduzione di pompe per calcestruzzo si articolano in una parte teorica e in un’altra pratica. Ogni modulo si propone un preciso fine da raggiungere allineato con l’aspetto della sicurezza sul lavoro un ambito da preservare per la tutela della salute e della vita dei lavoratori. Il modulo teorico tecnico prevede lo svolgimento di sette ore e si propone come fine l’illustrazione delle caratteristiche generiche e specifiche delle pompe per calcestruzzo insieme alla presentazione delle componenti strutturali e alle modalità di impiego connesso alla valutazione dei rischi di vario tipo ambientali, di schiacciamento, di elettrocuzione. Sono incluse in tali attività anche le operazioni relative allo spostamento, alla collocazione e al parcheggio nella maniera corretta. Appartiene a tale categoria anche la conoscenza delle operazioni effettuate prima dello scarico come i controlli sulle tubazioni, sull’idoneità del sito di scarico, l’apertura del braccio della pompa e la stabilizzazione del mezzo. L’operazione di scarico del calcestruzzo è un’operazione estremamente delicata poiché è necessario tenere in considerazione tutte le precauzioni da adottare per la procedura di pompaggio da effettuare in presenza di linee elettriche, nella vicinanza delle vie di traffico, del pompaggio e della movimentazione del braccio a causa del radiocomando. A ciò si aggiunge il controllo delle condizioni della pompa come il sistema di pompaggio e la verifica delle tubazioni. Una serie di operazioni necessarie per garantire la sicurezza sul lavoro dei dipendenti e contribuire alla loro formazione in maniera mirata. L’attenzione dunque è una fase importante nell’ambito della guida di tale mezzo poiché serve a tutelare i rischi e i pericoli che possono derivare da un impiego errato del dispositivo connesso ai pericoli che possono essere presenti durante lo svolgimento di una determinata mansione. Tale operazione deve essere effettuata nell’interesse e nella tutela della sicurezza sul lavoro dei dipendenti.

04
Formazione pratica pompe per calcestruzzo

Il modulo pratico prevede sette ore di svolgimento e si pone come obiettivo primario quello di far acquisire ai dipendenti le competenze fondamentali riguardanti l’impiego delle attrezzature di lavoro e le conseguenti operazioni da attuare. La prima operazione da effettuare riguarda l’identificazione delle parti che compongono la struttura delle pompe di calcestruzzo come il livellamento, il telaio, i sistemi di stabilizzazione e di collegamento. La conoscenza delle caratteristiche del mezzo è un’operazione fondamentale per garantire e preservare la tutela della salute dei dipendenti insieme alla sicurezza sul lavoro. In aggiunta a ciò, è necessaria anche la realizzazione dei controlli da eseguire prima dell’impiego e di effettuare correttamente le operazioni di posizionamento del mezzo inclusa la presenza della segnaletica sulle strade e la collocazione degli stabilizzatori, valutando anche la modalità di salita e di discesa del mezzo.

05
Esercitazioni pratiche operative pompe per calcestruzzo

La formazione sicurezza sul lavoro si focalizza su delle determinate esercitazioni pratiche da eseguire che servono per valutare correttamente l’utilizzo del mezzo e le abilità dei lavoratori. Il modulo relativo alle esercitazioni pratiche comporta l’esecuzione delle esercitazioni mediante il compimento delle attività operative consistenti in delle simulazioni dei movimenti delle pompe in quota. Fanno parte di tali procedure le operazioni di movimentazione del braccio della pompa attraverso il radio comando per arrivare al sito di scarico e la simulazione delle operazioni di scarico e scarico del calcestruzzo nella vicinanza delle vie elettriche e delle vie di traffico. Correlato a ciò c’è l’attività di pulizia del dispositivo che deve essere effettuata al momento di chiusura dell’attività di scarico. Le operazioni da compiere sono le seguenti: • Lavaggio del corpo della pompa; • Lavaggio della tubazione braccio pompa; • Riassetto finale e verifica di elementi quali le tubazioni di mandata, il sistema di pompaggio e la tramoggia; Al termine di tali attività è prevista la messa a riposo del mezzo che include le operazioni del parcheggio in un’apposita area e le precauzioni da adottare per un impiego del mezzo non autorizzato.

06
Verifica finale pompe per calcestruzzo

I corsi sicurezza sul lavoro rivolti agli addetti alla conduzione delle pompe a calcestruzzo prevedono lo svolgimento di una verifica rappresentata dalla presenza di un questionario a risposta multipla. La prova si ritiene superata tramite il conseguimento del 70% delle risposte corrette e il superamento di un determinato modulo permette l’esecuzione di un modulo successivo ossia quello pratico. Il modulo pratico prevede l’esecuzione di una verifica finale che ha i seguenti argomenti: • posizionamento del mezzo e controllo del sito di scarico del calcestruzzo; • esecuzione di manovre consistenti nelle operazioni di salita, di discesa e si rotazione; • attività di simulazione di sblocco dell’intasamento della pompa. Nel caso in cui la prova finale non venisse portata a termine permane l’obbligo di ripetere il modulo riguardante la parte pratica. La formazione sicurezza sul lavoro si basa sullo svolgimento di precise attività in ambito teorico e pratico che sono necessarie per la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Osservarli significa prestare attenzione alle normative riguardanti la sicurezza sul lavoro e mettere in pratica i dettami riguardanti l’ambito della formazione sicurezza sul lavoro.

Corso Antincendio L1
Basso Rischio

Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.

Read More
Corso Antincendio L2
Medio Rischio

Iscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!

Read More
Corso Antincendio L3
Alto Rischio

Iscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!

Read More
Aggiornamento
Addetto Antincendio

Iscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!

Read More
Compiti del Responsabile

Il responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.

Formazione del personale

Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio

Presidi Emergenza

In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.

Norma di riferimento

Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.

Autorità Addetto

Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.

Prove emergenze

E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica mellificai delle azioni pianificate nel piano emergenza

La tua azienda è in regola con i corsi Antincendio? verificalo insieme a noi, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Aggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


Corsi Antincendio
Aggiornamento Antincendio

Partecipa il corso di aggiornamento Antincendio, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.

Read More
Vigili del Fuoco
Esami Idoneità Tecnica

Per alcune categorie di aziende è necessario, i responsabili antincendio siano in possesso dell'idoneità tecnica dei vigili del fuoco.

Read More
Seminari Antincendio
Responsabili Addetti Antincendio

Oltre i corsi di formazione Antincendio, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Antincendio.

Read More
Antincendio L1 L2 L3
Basso Medio Alto

Lo studio eroga corsi di formazione antincendio L1 Rischio Basso, Medio e Alto nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024

Read More
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente