Sicurezza sul lavoro 81/08

Trattore agricoli
Sicurezza sul lavoro
Accordo Stato Regioni

Corso di formazione teorico pratico per addetti alla conduzione di TRATTORI AGRICOLI: I corsi di formazione sicurezza sul lavoro sono rivolti anche agli addetti alla conduzione dei trattori agricoli che si suddividono in una parte teorica e in una pratica. Lo studio Marchetti si occupa dell’erogazione dei corsi sicurezza sul lavoro riferiti anche agli addetti che si occupano della conduzione dei trattori agricoli.

01
Trattori agricoli l’importanza della sicurezza sul lavoro

I corsi sicurezza riguardano anche gli addetti incaricati ad occuparsi della conduzione di specifici mezzi di trasporto. Appartengono a tale categoria gli addetti alla conduzione dei carrelli agricoli i quali per portare tale mezzo devono possedere l’apposita abilitazione richiesta. L’abilitazione deve riferirsi alla conduzione dei trattori agricoli o dei mezzi forestali ed è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Tale aspetto infatti deve basarsi sulla tutela della salute e della vita degli addetti alla conduzione e dei dipendenti poiché bisogna prendere in considerazione i rischi connessi all’impiego di tali mezzi. I principali rischi da conoscere riguardanti l’utilizzo dei trattori agricoli riguardano le eventuali operazioni di ribaltamento o di schiacciamento della macchina da lavoro. Al fine di evitare tali pericoli è opportuno conoscere dettagliatamente la parte teorica e pratica della conduzione di tali mezzi, in modo tale da avere la preparazione adeguata. Le norme di riferimento per la prevenzione di tali rischi sono indicati nel dgls 81/08, nello specifico nell’allegato V del suddetto decreto. Nello specifico, i dispositivi di sicurezza dei quali i trattori agricoli devono dotarsi riguardano il telaio di protezione e la cintura di sicurezza. Secondo quanto indicato nella normativa, i trattori agricoli devono essere dotati di un telaio a due montanti posteriori, a due montanti anteriori o a quattro montanti in rapporto a vari parametri come le dimensioni dei telai e la tipologia di trattore. In relazione a tale aspetto, i trattori agricoli devono essere dotati di un certificato di conformità delle strutture di protezione un documento che attesta l’adeguamento agli standard di sicurezza previsti per tali mezzi. La sicurezza sul lavoro è dunque un valore che deve essere sempre presente all’interno dei corsi sicurezza che vanno gestiti e realizzati nel rispetto delle regole previste per il tema della sicurezza sul lavoro.

02
Obiettivi corsi trattori agricoli

I corsi sicurezza sul lavoro rivolti agli addetti adibiti all’utilizzo dei trattori agricoli hanno degli obiettivi precisi da raggiungere. Il primo scopo riguarda la descrizione delle categorie e delle caratteristiche delle attrezzature da lavoro che ogni addetto deve dimostrare di saper conoscere e sviluppare in maniera corretta. A ciò segue la conoscenza delle procedure di impiego delle attrezzature, operazione che deve avvenire in totale sicurezza. Unite a ciò, si collocano le procedure operative da adottare per quanto concerne l’impiego di tali strumenti direttamente sul campo come la manovra degli agganci, lo spostamento su carico e le procedure di movimentazione dei carichi. Tali tecniche sono messe in rapporto anche alla conoscenza di situazioni di pericolo che devono essere prevenute per garantire la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Nello specifico gli addetti alla conduzione di tali mezzi devono essere abili nel compimento di determinate esercitazioni che comprendono: la guida del trattore senza l’ausilio di attrezzature; l guida provvista di carico laterale, in condizioni di carico anteriore o con rimorchio ad uno o due assi oppure in condizioni di carico posteriore; Inoltre, le attività pratiche devono includere anche l’attività di riposo del trattore come le operazioni di parcheggio e di rimessaggio in un’area attrezzata e delle precauzioni da utilizzare in occasione di un utilizzo non autorizzato. Tali elementi costituiscono aspetti da tenere in considerazione per la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Non mancano le operazioni riguardanti i controlli che vanno effettuati prima di utilizzare tali tipi di mezzi e la programmazione delle procedure da compiere sul campo valutazione delle condizioni del terreno, presenza di ostacoli, di pendenze, di accessi, insieme all’applicazione delle tecniche di guida e del controllo delle situazioni di pericolo. Poi, i corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro rivolti ai dipendenti addetti alla guida dei trattori a cinque ruote devono applicare correttamente le nozioni apprese in ambito pratico.

03
Modulo teorico tecnico

La formazione sicurezza sul lavoro si basa sull’articolazione di due moduli anche per quanto riguarda gli addetti alla conduzione dei trattori agricoli. Il modulo teorico tecnico ha una durata di tre ore e si pone come obiettivo primario quello di far conoscere ai dipendenti le caratteristiche delle attrezzature di lavoro descrivendo le modalità di utilizzo in sicurezza dei mezzi citati. La prima parte del modulo teorico si fonda sulla conoscenza della delle varie tipologie di trattori seguita dalle parti che compongono i dispositivi di accoppiamento, i meccanismi di frenatura e la struttura portante. A ciò si aggiunge la conoscenza che permette di comprendere il funzionamento di tali dispositivi. La conoscenza delle modalità di utilizzo va di pari passo anche i controlli che devono essere effettuati sui trattori agricoli prima di utilizzarli, controlli che devono esser di tipo visivo e di tipo funzionale per la sicurezza dei mezzi indicati. Connessa a tale pratica è presente l’attività di analisi dei rischi più frequenti quali i rischi di capovolgimento, rischi dipendenti dalla mobilità, urti legati a dispositivi in movimento, specifiche manovre e operazioni di sposamento. Tutte queste procedure sono utili per garantire la sicurezza sul lavoro e la formazione sicurezza sul lavoro rivolta ai dipendenti in maniera efficiente e accurata. Attraverso tali procedure gli addetti incaricati alla conduzione dei trattori a cingoli devono conoscere le attrezzature sul lavoro e le abilità necessarie per questo particolare utilizzo. La formazione sicurezza sul lavoro deve essere effettuata in maniera esaustiva tenendo in considerazione ogni aspetto utile per la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Inoltre, nel caso in cui la prova non venisse superata, i dipendenti addetti alla conduzione dei trattori agricoli sono chiamati a ripetere la prova. La procedura della verifica finale serve per attestare le reali competenze dei lavoratori e garantendo la tutela e la sicurezza sul lavoro, un aspetto al quale va dato il giusto risalto. In particolar modo, dovranno essere svolte almeno due prove per i trattori a ruote e per i trattori a cingoli.

04
Parte pratica: trattori a ruote

La parte pratica riguardante i trattori a cinque ruote prevede cinque ore di formazione sicurezza sul lavoro. Lo scopo è quello di far acquisire ai conduttori di tale mezzo tutte le procedure relative all’impiego di tali mezzi in totale sicurezza. Il modulo pratico prevede il rintracciamento delle componenti che fanno parte dei trattori agricoli come gli strumenti di azionamento delle macchine operatrici, i dispositivi di protezione e di frenatura, gli strumenti adibiti alle operazioni di comando e di sicurezza.

05
Parte pratica: trattori a cingoli

I corsi sicurezza sul lavoro rivolta agli addetti incaricati alla conduzione dei trattori a cingoli prevedono cinque ore svolgimento. I contenuti del modulo sono le medesime di quelle previste per i trattori a ruote con una particolare attenzione riservate alle esercitazioni effettuate direttamente sul campo. Nello specifico le esercitazioni di questo tipo prevedono una serie di attività da portare a termine: operazione di guida del trattore senza l’ausilio di attrezzature; guida con rimorchio ad una o due assi, in condizione di carico laterale, posteriore, conduzione con l’ausilio di accessori intercambiabili; manovre di manovre di accoppiamento relativo ad attrezzature portate, trainate e semiportate; Non mancano le operazioni riguardanti le procedure da mettere in campo come la valutazione delle pendenze, delle condizioni del terreno e degli ostacoli presenti sul percorso.

06
Verifica finale

La procedura di verifica è un’operazione che deve essere compiuta anche per quanto concerne la formazione sicurezza sul lavoro dei dipendenti addetti alla conduzione dei trattori agricoli nelle differenti tipologie di suddivisione. Una volta che i dipendenti avranno terminato il modulo tecnico teorico dovranno effettuare una verifica rappresentata da un questionario a risposta multipla. La prova è ritenuta superata nel momento in cui si ottiene il superamento del 70 % delle risposte corrette, una procedura che serve per il conseguimento del modulo pratico. Nel caso in cui la prova non venisse superata, i corsisti sono tenuti a ripetere la prova rappresentata dall’esecuzione di una prova di verifica finale riguardante i trattori a ruote e i trattori a cingoli.

Corso Antincendio L1
Basso Rischio

Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.

Read More
Corso Antincendio L2
Medio Rischio

Iscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!

Read More
Corso Antincendio L3
Alto Rischio

Iscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!

Read More
Aggiornamento
Addetto Antincendio

Iscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!

Read More
Compiti del Responsabile

Il responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.

Formazione del personale

Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio

Presidi Emergenza

In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.

Norma di riferimento

Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.

Autorità Addetto

Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.

Prove emergenze

E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica mellificai delle azioni pianificate nel piano emergenza

La tua azienda è in regola con i corsi Antincendio? verificalo insieme a noi, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Aggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


Corsi Antincendio
Aggiornamento Antincendio

Partecipa il corso di aggiornamento Antincendio, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.

Read More
Vigili del Fuoco
Esami Idoneità Tecnica

Per alcune categorie di aziende è necessario, i responsabili antincendio siano in possesso dell'idoneità tecnica dei vigili del fuoco.

Read More
Seminari Antincendio
Responsabili Addetti Antincendio

Oltre i corsi di formazione Antincendio, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Antincendio.

Read More
Antincendio L1 L2 L3
Basso Medio Alto

Lo studio eroga corsi di formazione antincendio L1 Rischio Basso, Medio e Alto nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024

Read More
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente