La gru per autocarro consiste in una strumentazione appartenente agli apparecchi di sollevamento mobili impiegata per vari tipi di carichi. Il suo impiego è strettamente correlato alla formazione sicurezza sul lavoro riservata a conducente e a dipendenti i quali devono avere una preparazione adeguata ed efficiente su tale mezzo. Dal punto di vista prettamente tecnico, la sua conformazione consiste nel montaggio su un veicolo o su un rimorchio ed ha la funzione di caricare o scaricare un veicolo. In relazione alla tematica della sicurezza sul lavoro è opportuno che l’addetto all’utilizzo di tale attrezzatura deve essere in possesso del patentino gru su autocarro che si ottiene dopo il conseguimento di un corso di formazione con una durata di dodici ore. Inoltre, il patentino per la gru deve essere aggiornato ogni cinque anni al fine di potenziare le conoscenze e incrementare le conoscenze dell’addetto all’utilizzo di tale strumento. E’ opportuno, dunque, che i conducenti addetti all’utilizzo di tale attrezzatura abbiano conseguito e portato a termine un apposito corso di formazione sicurezza sul lavoro indicato per il conseguimento del patentino e dell’espletamento di tale attività professionale. Tuttavia, se i corsisti non superano la prova sono tenuti a ripetere nuovamente il modulo pratico. La formazione sicurezza sul lavoro tiene in considerazione il livello ottimale di preparazione raggiunto dai corsisti al fine di potenziare la loro sicurezza su lavoro. Non manca l’applicazione delle operazioni riguardanti il rimessaggio di accessori, stabilizzatori e bozzelli. Tali operazioni sono necessarie per garantire il corretto funzionamento delle attrezzature e tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Tuttavia, se i corsisti non superano la prova sono tenuti a ripetere nuovamente il modulo pratico. La formazione sicurezza sul lavoro tiene in considerazione il livello ottimale di preparazione raggiunto dai corsisti al fine di potenziare la loro sicurezza su lavoro.
La formazione sicurezza sul lavoro riguardante gli addetti alla conduzione delle gru per autocarro si basa sull’articolazione di due moduli suddivisi nella parte teorica e in quella pratica. E’ importante precisare che gli addetti all’utilizzo di una gru per autocarro devono avere una specifica abilitazione al fine di poter condurre quel determinato mezzo. L’ambito teorico pratico prevede quattro ore di esecuzione e si basa su una serie di argomenti che hanno come fine l’acquisizione delle competenze utili per i lavoratori al fine di istruirli sull’impiego di tali mezzi di trasporto. Infatti tra i temi proposti nel modulo teorico sono comprese le caratteristiche delle varie tipologie di gru, con un’attenzione particolare da riservare ai movimenti e alla posizione di installazione compresi gli equipaggiamenti di sollevamento. A ciò, si aggiungono le nozioni riguardanti gli elementi che permettono il mantenimento delle gru avvalendosi anche di un carico appeso che ne determina la stabilità. Segue la presenza della tipologia di allestimento, degli strumenti di comando a distanza insieme ai contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche dotati delle gru per autocarro. Oltre a tali elementi prettamente tecnici, i corsi sicurezza riservati ai lavoratori addetti alla conduzione di gru si basano anche sulle procedure di valutazione dei rischi che servono per valutare ogni tipo di ostacolo presente per la conduzione di determinati mezzi di trasporto come perdita di stabilità, caduta del carico, urto derivato dalle persone con il carico e i rischi riguardanti un determinato ambiente. Tutti questi aspetti servono per istruire correttamente i lavoratori su tutte le modalità di impiego di tali strumenti e le caratteristiche delle attrezzature di lavoro. La formazione sicurezza sul lavoro si basa sulla conoscenza di elementi fondamentali per la sicurezza sul lavoro dei dipendenti i quali devono essere preparati su tutte le modalità di impiego delle attrezzature da lavoro.
La formazione sicurezza sul lavoro rivolta ai lavoratori che si occupano della conduzione di gru per autocarro si basa anche sul completamento della parte pratica avente come fine lo sviluppo delle competenze a livello concreto. Il modulo pratico è formato da otto ore e prevede l’individuazione di alcuni costituenti come la base, i sistemi di stabilizzazione, il gruppo bracci accompagnati dalla scoperta dei dispositivi di comando e di sicurezza compresa la parte relativa al loro funzionamento ossia posizionamento e operatività. Tale operazione deve essere accompagnata anche dai controlli prima di utilizzare determinate attrezzature. I controlli in questione riguardano le funzionalità della gru e dei suoi componenti, degli strumenti di comando inclusi quelli di segnalazione e di sicurezza che fanno parte del manuale di istruzioni di tali attrezzature. Appartengono alla categoria anche le manovre della gru riservate all’autocarro senza carico che comprende le operazioni di estensione, sollevamento e rotazione. I controlli devono riguardare anche le condizioni di assetto che devono essere verificate al fine di garantire la corretta esecuzione dei lavori nell’ambito dell’utilizzo delle attrezzature. Tali operazioni vanno di pari passo anche con la valutazione della massa del carico, la configurazione della gru e il posizionamento di quest’ultima sul luogo di lavoro. Tali operazioni servono per garantire la massima affidabilità dei mezzi di trasporto e la sicurezza sul lavoro dei dipendenti che devono prestare attenzione ad ogni accorgimento fondamentale per lo svolgimento della propria mansione. I corsisti devono dimostrare di avere la preparazione adeguata al loro ruolo poiché condurre le gru per autocarro è un’operazione che deve essere effettuata con attenzione e precisione, valutando tutti i fattori di riferimento. La seconda nozione riguarda l’attività di imbracatura e movimentazione corrispondente ad una quota di 0,5 metri e di un carico che raggiunge il 50 % di quello nominale situata alla distanza massima consentita dal centro colonna prima dell’intervento di controllo del dispositivo.
Le esercitazioni pratiche riguardano la presa del carico riservata al controllo della rotazione e di altre attività comprese oscillazione degli urti e posizionamento del carico. Seguono le operazioni effettuate in prossimità di ostacoli e altre gru incluse le operazioni di movimentazioni di carico in ambito di uso comune e di quelli in ambito particolare. E’ compreso nella categoria anche l’impiego di strumenti di sollevamento differenti dal gancio come polipo, benna, e operazione di movimentazione di carichi compresi di accessori di sollevamento speciali. Si aggiungono a ciò le operazioni riguardanti le manovre di emergenza in relazione al recupero del carico e le prove di comunicazione tramite segnali di tipo gestuale o verbale via radio. Le procedure di tipo pratico riguardano anche il corretto impiego dei dispositivi di posizione o degli indicatori e sull’utilizzo delle situazioni di emergenza.
I corsi sicurezza relativi agli operatori impiegati nella conduzione delle gru per autocarro prevedono una verifica finale che ha la stessa equivalenza del modulo teorico e di quello pratico. Al termine del conseguimento dei moduli di tipo teorico e pratico i lavoratori dovranno dimostrare le competenze acquisite mediante una verifica rappresentata da un questionario a risposta multipla. I corsisti superano la prova se effettuano il 70 % delle risposte corrette e tale azione serve per l’esecuzione del modulo pratico. I corsisti dopo aver terminato il modulo pratico devono occuparsi della verifica finale rappresentata dall’esecuzione di due prove riguardanti i seguenti argomenti: attività di imbracatura e di movimentazione di un carico con un carico equivalente al 50% del massimo nominale e del 50 % dello sbraccio massimo suddiviso tra la quota corrispondente al piano di stabilizzazione e quella presente nella tabella di carico.
I corsi sicurezza sul lavoro rivolti ai lavoratori addetti alla conduzione gru per autocarro si avvalgono della presenza di precisi obiettivi formativi da raggiungere. L’ambito teorico prevede l’illustrazione delle categorie e delle caratteristiche principali riguardanti le attrezzature da lavoro come le condizioni stabilità della gru, i concetti fondamentali concernenti la valutazione della massa del carico, i dispositivi di comando a distanza e le procedure di analisi della valutazione dei rischi. In relazione a ciò, è importante dunque presentare le modalità di impiego degli strumenti di sicurezza. Il modulo pratico composto da quattro ore ha come finalità l’acquisizione delle abilità necessarie riguardanti l’utilizzo delle attrezzature da lavoro e di tutte le operazioni da attuare e portare a compimento per quanto concerne le procedure operative. In particolare le procedure operative riguardano la pratica delle manovre di emergenza, le prove di comunicazione e l’utilizzo di determinati accessori di sollevamento.
Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.
Read MoreIscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!
Read MoreIl responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.
Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio
In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.
Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.
Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.
E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica mellificai delle azioni pianificate nel piano emergenza
Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.
Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.
Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.
Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio
Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.
Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.
Partecipa il corso di aggiornamento Antincendio, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.
Read MorePer alcune categorie di aziende è necessario, i responsabili antincendio siano in possesso dell'idoneità tecnica dei vigili del fuoco.
Read MoreOltre i corsi di formazione Antincendio, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Antincendio.
Read MoreLo studio eroga corsi di formazione antincendio L1 Rischio Basso, Medio e Alto nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024
Read More