I corsi sicurezza sul lavoro si riferiscono anche agli addetti alla conduzione delle gru mobili mezzi per i quali occorre prestare attenzione durante il loro impiego. Gli addetti alla conduzione di tale mezzo devono dimostrare di avere le giuste conoscenze per poter mettere in pratica le loro abilità e usarle in maniera corretta, contribuendo alla sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Le gru mobili sono delle gru autocarrate caratterizzate dalla presenza di un braccio telescopico o tralicciato capace di spostarsi per mezzo del carico e anche senza carico senza necessitare della presenza di vie di corsa fisse poiché riesce a rimanere stabile. Le gru mobili hanno delle particolarità che è opportuno conoscere per preservare al salute dei conducenti e dei lavoratori stessi all’interno di determinati contesti professionali. Le particolarità che hanno son molteplici, vediamo insieme quali sono nel dettaglio: Gestione di carichi anche sprovvisti di una forma regolare; presenza di maggiore stabilità e sicurezza prodotta dai mezzi che sollevano il carico in maniera frontale permettendo di eseguire con più facilità la manovra; possibilità di lavoro in situazioni che presentano un’altezza limitata in materia di soffitti o di tettorie; Tali aspetti consentono di aumentare il livello di efficienza di una determinata azienda che attraverso tali mezzi è in grado di svolgere l’attività professionale nel migliore dei modi. Oltre a tali caratteristiche importanti, è bene sottolineare che l’impiego di tale mezzo comporta una maggiore attenzione e delicatezza che bisogna adoperare nell’interesse dell’incolumità dei dipendenti. La sicurezza sul lavoro è un elemento importante al quale deve essere sempre dato il giusto risalto.
La formazione sicurezza sul lavoro rivolta agli addetti delle gru mobili si basa sull’articolazione in due moduli di tipo teorico e di tipo pratico necessari per la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Ogni modulo si basa sullo svolgimento di ore specifiche che hanno come fine la comprensione dei concetti fondamentali per l’applicazione delle nozioni apprese. Il modulo teorico tecnico prevede sette ore di svolgimento e ha come fine l’illustrazione delle caratteristiche delle attrezzature di lavoro e dei rischi riguardanti tale attività. La prima nozione da impartire riguarda la comprensione della terminologia e delle caratteristiche delle gru mobili che consentono ai dipendenti di avere un approccio conoscitivo con i mezzi che andranno a condurre. A ciò seguono le conoscenze relative alle nozioni di fisica che servono per analizzare le cosiddette condizioni di equilibrio di un corpo e delle parti che compongono le gru. Non manca la conoscenza riguardante i rischi che possono accadere sul luogo di lavoro come la perdita di stabilità del mezzo, l’eventuale caduta o perdita del carico, i rischi che sono legati all’ambiente e all’energia di alimentazione oppure derivanti da lavori speciali quali quelli marittimi ferroviari o fluviali. E’ legata a ciò, anche la conoscenza dei principi di funzionamento e di regolazione dei dispositivi e quelli riguardanti il posizionamento e la stabilizzazione della gru inclusa la segnaletica gestuale. In tal modo, i conduttori delle gru mobili hanno la possibilità di avere una conoscenza più vasta di tali mezzi al fine di garantire la sicurezza sul lavoro un concetto che deve essere tutelato.
La formazione sicurezza sul lavoro riguardante la parte pratica si fonda su delle precise nozioni che riguarda la comprensione e la successiva applicazione dei concetti riguardanti lo spostamento e il posizionamento della gru che è il primo concetto da conoscere. Segue la conoscenza delle procedure relative al rimessaggio di accessori, stabilizzatori, contrappesi e test di prova riguardanti i circuiti di alimentazione e di comando. Si susseguono le conoscenze relative ad esercitazioni compiute a livello pratico. Quest’ultime riguardano il posizionamento della gru e di presa per il carico insieme alla determinazione del raggio e l’adeguatezza del terreno di supporto di tale mezzo. Sono incluse nelle esercitazioni pratiche delle gru mobili le manovre da eseguire per quanto concerne le operazioni di sollevamento, estensione e rotazione. Le esercitazioni previste dal modulo riguardano anche le operazioni riferite alle prove, alle operazioni di manutenzione e alle situazioni di emergenza tra i quali sono previste operazioni come le ispezioni visive, gli allarmi, le prove degli indicatori, le strumentazioni e di dispositivi di avvertenza. Non mancano le prove di comunicazione da effettuare con segnali gestuali e tramite via radio. Tali nozioni servono per garantire la sicurezza sul lavoro dei dipendenti e rafforzare le loro competenze. In tal modo, gli addetti alla conduzione delle gru mobili dotate di falcone telescopico potranno mettere alla prova le loro competenze e abilità tutelando la sicurezza sul lavoro dei lavoratori presenti all’interno di quel determinato contesto lavorativo. I dipendenti delle gru mobili devono acquisire le giuste conoscenze relative all’ambito teorico e all’ambito pratico che è il campo più importante da conoscere.
I corsi sicurezza sul lavoro rivolti agli addetti alla conduzione delle gru mobili fanno riferimento anche alle gru mobili poste su ruote con falcone telescopico articolate nella parte teorica e in quella pratica. L’ambito teorico prevede quattro ore di svolgimento e si fonda sulle conoscenze delle componenti delle gru mobili dotate di falcone telescopico e sulle loro funzioni. I lavoratori addetti alla conduzione delle gru mobili devono avere a disposizione nozioni riguardanti i fattori che determinano la stabilità della gru, i principi di funzionamento dei dispositivi incluse le attività di posizionamento, stabilizzazione e ripiegamento della gru insieme alla regolazione dei dispostivi. Il fine della parte teorica è quello di far acquisire agli addetti di tale settore le caratteristiche concernenti le attrezzature da lavoro e le modalità di utilizzo in totale sicurezza. Tali conoscenze sono utili per la corretta applicazione di tali procedure all’interno di un determinato contesto professionale di riferimento in modo tale da contribuire alla sicurezza sul lavoro dei dipendenti. La formazione sicurezza sul lavoro si focalizza sull’applicazione in ambito pratico delle conoscenze apprese in campo teorico. Ciò serve per formare in maniera corretta gli addetti alla conduzione delle gru mobili che si differenziano in diverse tipologie quali quelle dotate di falcone telescopico.
La parte pratica riguardante i corsi sicurezza sul lavoro riferiti agli addetti alla conduzione delle gru mobili con falcone telescopico prevede quattro ore di svolgimento. Gli obiettivi riguardano la comprensione e l’applicazione delle conoscenze relative al funzionamento dei comandi della gru con falcone telescopico e le relative esercitazioni riguardanti le operazioni di sollevamento e di configurazione della gru. Tali operazioni consentono determinare il raggio, il posizionamento della gru messo in rapporto al baricentro e quello del braccio con attrezzature aggiuntive. Inoltre le esercitazioni in questione riguardano anche il controllo della rotazione, dell’oscillazione, del posizionamento del carico, e tutte le procedure che vengono compiute in presenza di ostacoli fissi o da altre gru. Altre procedure di livello pratico riguardano anche le operazioni di movimentazione di carichi di uso comune e quelli di forma particolare come i carichi lunghi e flessibili, quelli di grandi dimensioni o quelli che hanno una superficie di una grandezza maggiore e sono provvisti della presenza di carichi più grandi.
La formazione sicurezza sul lavoro riservata agli addetti che si occupano della conduzione delle gru mobili e delle gru mobili dotate di falcone telescopico è prevista una verifica finale rappresentata da un questionario a riposta multipla. Quest’ultimo si ritiene superato se viene portato a termine il 70 % delle risposte corrette. Una volta portato a termine il modulo teorico i corsisti potranno dedicarsi al conseguimento del modulo pratico che sarà accompagnato da una verifica finale. Quest’ultima consiste nell’esecuzione almeno di quattro prove riservate all’ambito pratico. A tal proposito è importante sottolineare che se la prova pratica non viene superata i corsisti devono ripeterla poiché le conoscenze appartenenti all’ambito pratico devono essere eseguite in maniera corretta. I corsi sicurezza focalizzati sulle gru mobili hanno come obiettivo finale la formazione sicurezza sul lavoro dei dipendenti effettuata in maniera corretta ed esaustiva.
Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.
Read MoreIscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!
Read MoreIl responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.
Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio
In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.
Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.
Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.
E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica mellificai delle azioni pianificate nel piano emergenza
Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.
Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.
Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.
Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio
Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.
Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.
Partecipa il corso di aggiornamento Antincendio, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.
Read MorePer alcune categorie di aziende è necessario, i responsabili antincendio siano in possesso dell'idoneità tecnica dei vigili del fuoco.
Read MoreOltre i corsi di formazione Antincendio, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Antincendio.
Read MoreLo studio eroga corsi di formazione antincendio L1 Rischio Basso, Medio e Alto nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024
Read More