Sicurezza sul lavoro 81/08

Formazione lavoratori
Sicurezza sul lavoro
Accordo Stato Regioni

Corso lavoratori Lo studio Marchetti si occupa di erogare corsi di formazione sicurezza sul lavoro per tutelare e preservare la salute dei dipendenti. La sicurezza sul lavoro è l’elemento principale attorno al quale ruota il suo operato che è svolto con la massima professionalità. La sicurezza sul lavoro si avvale di molteplici aspetti da tenere in considerazione. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste il corso lavoratori.

01
Corso lavoratori in cosa consiste

L’accordo Stato Regioni è suddiviso in due moduli secondo quanto indicato dal dgls 81/08, riguardante la formazione sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Tale documento si pone degli obiettivi ben precisi che riguardano il raggiungimento della formazione sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Nello specifico infatti, il corso si propone di far raggiungere dei precisi traguardi ai lavoratori che possiamo riassumerli in questo modo: consentire la conoscenza dei diritti e dei doveri ai soggetti aziendali; permettere la conoscenza dei temi del rischio, del danno, della prevenzione e della protezione dai rischi; riservare uno sguardo attento ai rischi appartenenti alle mansioni dei dipendenti e ai probabili danni correlati; descrivere la procedura di organizzazione riguardante le procedure di prevenzione aziendale e i ruoli appartenenti agli organi di vigilanza riferiti al controllo e all’assistenza. Tali nozioni devono essere impartite agli addetti mediante una durata che non deve essere inferiore a quattro ore poiché i temi trattati riguardano la sicurezza sul lavoro un argomento che non deve essere tralasciato per il benessere dei dipendenti. Avere un’ottima preparazione teorica costituisce un elemento importante per la formazione sicurezza sul lavoro e la salute dei dipendenti.

02
Formazione relativa ai rischi sul lavoro

Il nuovo accordo prevede anche una formazione sicurezza sul lavoro specifica per i dipendenti che si trovano a svolgere la propria mansione, tenendo in considerazione i rischi presenti all’interno delle attività che sono chiamati a svolgere, avendo delle nozioni anche sulle conseguenze da prevenire per la salute e la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Le leggi relative a tale aspetto sono contenute in determinare mansioni che devono fare riferimento anche alle conseguenze che lo svolgimento di tali attività comporta, al fine di scovare le opportune misure da individuare per prevenire i rischi che possono compromettere la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. In relazione a ciò, ad ogni tipologia di rischio corrisponde lo svolgimento di una mansione la cui durata può essere di quattro, otto o dodici ore. Tale aspetto rappresenta l’oggetto primario dei corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro dei dipendenti perché è fondamentale prevenire tutti i fattori che possono costituire un pericolo per la tutela dei lavoratori come indicato dalle regole presenti nel dgls 81/08.

03
Durata dei corsi relativi ai rischi

La durata dei corsi sicurezza relativi ai rischi, varia a seconda delle caratteristiche di una specifica azienda e dei pericoli presenti in ognuno di essi. I rischi vanno trattati a seconda del livello di rischio presente nelle strutture lavorative. La classificazione del rischio dipende dal settore di appartenenza di una specifica azienda e delle tipologie di mansioni svolte dai lavoratori. La durata e i contenuti dei corsi sicurezza sono correlati alla valutazione di rischi effettuata dal datore di lavoro. Pertanto la durata dei corsi sicurezza e della formazione sicurezza sul lavoro può essere aumentata in base alla tipologia dei rischi presenti nelle aziende. Infatti, secondo il decreto, tali aspetti sono inclusi nella formazione sicurezza sul lavoro a livello generico oppure specifico come indicato negli articoli del dgls 81/08. La formazione sicurezza sul lavoro prevede la seguente ripartizione: 4 ore di formazione per i settori che presentano un rischio basso: 8 ore per i settori che presentano un livello di rischio classificato di media entità; 12 ore per i settori che hanno un alto livello di rischio. La formazione sicurezza sul lavoro deve dunque tenere in considerazione molteplici aspetti al fine di tutelare la salute dei lavoratori e la sicurezza sul lavoro, elementi che devono essere messi in pratica in maniera ottimale e attentamente.

04
Condizioni di lavoro particolari

Oltre alla ripartizione dei rischi, in base alla tipologia di attività svolte dai dipendenti e alla tipologia di azienda di riferimento, ci sono delle condizioni specifiche che bisogna tenere in considerazione. I dipendenti che svolgono i corsi sicurezza classificati come rischio basso, possono svolgere tali operazioni anche saltuariamente e non essere necessariamente presenti durante l’intero percorso di formazione. I lavoratori infatti possono frequentare tali corsi tramite le medesime modalità di erogazione dei corsi sicurezza. La loro frequentazione rappresenta un credito formativo ed è fattibile anche mediante la frequenza di corsi presenti presso enti di formazione accreditati da Regioni e province autonome. Nonostante ciò, il datore di lavoro detiene l’obbligo di assicurarsi della formazione sicurezza sul lavoro dei dipendenti in relazione alla valutazione dei rischi che comporta una determinata mansione. Inoltre, bisogna sottolineare che vengono riconosciuti come operazioni di formazione sicurezza sul lavoro anche gli iter professionali appartenenti al cosiddetto progetto nazionale 16 ore-MICS elaborato da Formedil. Il progetto menzionato ha l’obiettivo primario di apportare un miglioramento sulla sicurezza dei lavoratori edili e garantire l’assolvimento degli obblighi previsti dal dgls 81/08. Difatti tali corsi di formazione sicurezza sul lavoro entrano a far parte della formazione generale e specifica presente nell’accordo.

05
Contenuti della formazione

La formazione sicurezza sul lavoro riservata ai lavoratori ha delle caratteristiche ben precise secondo le quali la durata del cosiddetto modulo generale non deve essere inferiore alle quattro ore previste dal regolamento. Tale procedura si basa sull’illustrazione riservata ai dipendenti dei concetti relativi alle operazioni di prevenzione e di sicurezza sul lavoro. In relazione a ciò, i corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro devono avere degli argomenti generici da riservare ai dipendenti. I temi primari riguardano: la prevenzione e la protezione dai rischi presenti sul luogo di lavoro; i concetti riguardanti il rischio, il pericolo e il danno presenti all’interno di un determinato contesto professionale; il sistema di prevenzione riguardante i rischi delle aziende e la partecipazione dei lavoratori secondo quanto indicato dal dgls 81/08; i diritti e i doveri riservati ai vari soggetti aziendali; concetti relativi agli organi di vigilanza, alle operazioni di controllo e di assistenza. La preparazione è fondamentale per consentire la corretta esecuzione delle attività professionali all’interno delle aziende. I rischi ai quali i dipendenti possono andare incontro sono i seguenti: rischi dovuti all’esplosione, legati all’infortunio o connessi ad agenti cancerogeni, chimici e mutageni; rischi biologici o fisici dovuti al rumore, alle vibrazioni, alle radiazioni, ai campi elettromagnetici; procedure rischiose dovute alla movimentazione dei carichi a livello manuale quali sollevamento e trasporto; procedure relative all’organizzazione del primo soccorso, alle operazioni di esodo e gli incendi; rischi elettronici, meccanici; presenza di videoterminali di particolari macchine o attrezzature; Tutti questi elementi devono essere presi in considerazione in relazione alla formazione sicurezza sul lavoro dei dipendenti di fondamentale importanza per la tutela della loro salute e della corretta esecuzione delle attività professionali.

06
Formazione specifica

La formazione sicurezza sul lavoro di tipo generico deve essere accompagnata da una formazione settoriale che tiene conto di determinati aspetti da non tralasciare per quanto concerne la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. La formazione specifica riguarda le procedure di valutazione del rischio presenti all’interno di determinati contesti professionali e sulle relative conseguenze da prevenire in relazione a tale attività. Tali procedure riguardano la conoscenza mirata delle procedure da adottare per contrastare i rischi presenti nelle attività professionali. I dipendenti devono conoscere in maniera ottimale tutti i rischi a livello di infortunio presenti nei contesti lavorativi di tipo meccanico, elettronico e delle attività esposte ad agenti cancerogeni. A ciò, si aggiunge la conoscenza fondamentale per i corsi sicurezza delle procedure di primo soccorso, delle operazioni relative agli incendi e all’esodo, dell’impiego dei videoterminali o dei DPI. Sono incluse in queste attività quelle riguardanti le operazioni di sollevamento e sposamento dei carichi, la segnaletica, le emergenze, le cadute dall’alto e i rischi di esplosione. La conoscenza di un determinato rischio è strettamente correlata alla tipologia di attività svolta all’interno delle aziende. Ciò dimostra come la formazione sicurezza sul lavoro debba tenere conto di diversi aspetti che sono utili per tutelare la salute dei dipendenti.

Corso Antincendio L1
Basso Rischio

Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.

Read More
Corso Antincendio L2
Medio Rischio

Iscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!

Read More
Corso Antincendio L3
Alto Rischio

Iscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!

Read More
Aggiornamento
Addetto Antincendio

Iscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!

Read More
Compiti del Responsabile

Il responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.

Formazione del personale

Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio

Presidi Emergenza

In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.

Norma di riferimento

Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.

Autorità Addetto

Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.

Prove emergenze

E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica mellificai delle azioni pianificate nel piano emergenza

La tua azienda è in regola con i corsi Antincendio? verificalo insieme a noi, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Aggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


Corsi Antincendio
Aggiornamento Antincendio

Partecipa il corso di aggiornamento Antincendio, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.

Read More
Vigili del Fuoco
Esami Idoneità Tecnica

Per alcune categorie di aziende è necessario, i responsabili antincendio siano in possesso dell'idoneità tecnica dei vigili del fuoco.

Read More
Seminari Antincendio
Responsabili Addetti Antincendio

Oltre i corsi di formazione Antincendio, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Antincendio.

Read More
Antincendio L1 L2 L3
Basso Medio Alto

Lo studio eroga corsi di formazione antincendio L1 Rischio Basso, Medio e Alto nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024

Read More
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente