La formazione sicurezza sul lavoro si basa sullo svolgimento di corsi sicurezza che hanno l’obiettivo di formare figure professionali importanti per l’esecuzione e lo svolgimento di determinate attività lavorative. Tali figure hanno il compito di controllare e di mantenere salda la sicurezza sul lavoro, al fine di assicurare la salute dei dipendenti e provvedere alla prevenzione dei rischi sul lavoro. Tra le figure adibite al controllo della sicurezza sul lavoro abbiamo il preposto che ha il compito di occuparsi dell’organizzazione all’interno dei cantieri degli uffici, nelle squadre di manutenzione e assolve i compiti del caposquadra, del capo reparto e del capo cantiere. Il preposto detiene il cosiddetto ruolo di garanzia della sicurezza e della salute dei dipendenti, al fine di attuare la massima sicurezza possibile all’interno di un determinato contesto lavorativo. I suoi obblighi sono molteplici e hanno tutti il fine di garantire la sicurezza sul lavoro ai lavoratori. Il preposto ha la funzione di: vigilare sull’osservanza da parte dei lavoratori degli obblighi di legge e delle leggi in merito all’utilizzo degli strumenti di protezione e delle normative sulla sicurezza sul lavoro; chiedere di osservare le misure di controllo riguardanti situazioni rischiose; informare i lavoratori sulla presenza di rischi presenti all’interno di un contesto professionale; segnalare le mancanze delle attrezzature di lavoro e degli strumenti di protezione soggettiva; interrompere lo svolgimento delle attività nel caso in cui ci siano delle situazioni di pericolo e di rischio; occuparsi della frequentazione dei corsi di formazione; non richiedere ai lavoratori la ripresa delle loro attività in contesti professionali dove esistono situazioni di pericolo. Le funzioni del preposto sono dunque fondamentali per garantire la sicurezza sul lavoro dei dipendenti poiché ha un potere decisionale che non deve essere messo in secondo piano.
Il nuovo accordo prevede che la figura dei preposti possano svolgere dei corsi improntati sulla formazione generale e specifica. La durata dei corsi sicurezza deve essere di dodici ore e si basa sull’esecuzione degli appositi moduli di riferimento. Ad ogni modulo corrispondono determinati obiettivi formativi che i dipendenti devono raggiungere e portare a termine. L’ambito giuridico normativo si propone il fine di estendere la conoscenza del ruolo e degli obiettivi dei preposti in merito al rapporto con le altre figure professionali dedicate alla prevenzione sui rischi sul lavoro. L’ambito della gestione e dell’organizzazione della sicurezza, si propone lo scopo di vigilare sulle attività riguardanti la sicurezza sul lavoro e rilasciare le opportune informazioni ai dipendenti. Ciò si aggiunge la descrizione delle modalità di cooperazione con il datore di lavoro e con i dirigenti al fine di mettere in atto le opportune modalità operative. Il modulo relativo alla valutazione delle situazioni esposte al rischio e della conseguente esecuzione dei lavori da parte dei dipendenti ha il fine di estendere la conoscenza dei rischi sulla salute dei lavoratori. Tali elementi sono legati al contesto professionale nel quale il preposto svolge la sua attività professionale. Gli obiettivi riguardano anche la conoscenza dei temi sulla salute e sulla sicurezza correlati ai subappalti e ai contratti di d’opera. Non deve mancare anche la presentazione della tipologia di intervento del preposto e delle modalità di svolgimento. L’ultimo modulo riguarda il tema della comunicazione e dell’informazione, avente lo scopo di descrivere gli strumenti di comunicazione insieme agli altri soggetti di prevenzione dei rischi e degli infortuni. Tali elementi dimostrano come i corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro hanno degli obiettivi specifici a favore della tutela della salute dei dipendenti.
I corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro si basano su dei contenuti specifici che devono essere riservati non solo ai dipendenti ma anche alle figure professionali addette alla sicurezza sul lavoro. I preposti ad esempio sono prevedono una formazione di dodici ore e la loro preparazione è suddivisa in quatto moduli. Il primo modulo riguarda l’ambito giuridico normativo che ha come contenuti: il rintracciamento del preposto compresa l’effettività del ruolo; tenere conto degli obblighi del preposto; tenere in considerazione il legame tra i soggetti interni ed esterni per quanto concerne il sistema di prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro. Il modulo dell’organizzazione della sicurezza comprende le informazioni da impartire relative al controllo sull’osservanza delle regole da parte del lavoratore e i legami con i soggetti sulla prevenzione dei rischi nelle aziende. Il modulo sulla valutazione di determinate situazioni esposte al rischio riguarda diversi temi da tenere in considerazione: le misure di prevenzione sui rischi presenti all’interno dell’azienda facendo riferimento al contesto in cui i dipendenti lavorano; la conoscenza degli obblighi relativi ai contratti d’appalto, di somministrazione e di opera; la conoscenza delle modalità di controllo delle attività professionali al fine di mettere in pratica le disposizioni ricevute; capacità di gestione del rischio interferenziale ossia quelli riguardanti i contratti di lavoro dipendenti da una ditta esterna che si configurano come rischi aggiuntivi rispetto a quelli tradizionali. L’ambito della comunicazione e dell’informazione si basa sull’acquisizione delle informazioni riguardanti gli strumenti di comunicazioni riservati ai lavoratori nello specifico stranieri e neoassunti. Tali contenuti fanno comprendere quanto sia fondamentale avere un’ottima formazione sicurezza sul lavoro al fine di preservare la salute dei dipendenti.
I corsi formazione sicurezza sul lavoro rivolti ai preposti hanno dei precisi scopi da raggiungere per quanto concerne il potenziamento e la concretizzazione delle conoscenze apprese. Gli obiettivi della formazione sicurezza sul lavoro sono molteplici e riguardano: garantire la conoscenza degli obblighi del preposto anche in merito al rapporto con altri individui professionali riguardanti la prevenzione dei rischi sul lavoro; rendere possibile la conoscenza delle principali procedure di comunicazione da riservare ai lavoratori; descrivere le attività tipiche del preposto ossia vigilanza, informazione e sovraintendenza; presentare gli strumenti che si rivelano efficaci per le operazioni di comunicazione con figure professionali quali il datore di lavoro, i dirigenti e il servizio di prevenzione dai rischi per mettere in atto determinate attività operative. Attraverso tali procedure, i preposti potranno assolvere nella maniera migliore le attività principali di loro competenza poiché le loro funzioni corrispondono alla figura del cosiddetto “capo”. In relazione a ciò, la formazione sicurezza sul lavoro deve essere eseguita in maniera ottimale e precisa in quanto la sicurezza sul lavoro è uno degli obiettivi primari da raggiungere per la salute e la vita dei dipendenti. L’accordo Stato regioni prevede, dunque, di far acquisire ai lavoratori una forte responsabilità riguardante il loro ruolo svolgendo le attività professionali in linea con le indicazioni previste dal dgls 81/08.
Il preposto che deve assolvere alla funzione del “potere dell’iniziativa” deve ricevere la nomina da parte del datore di lavoro che individua tali figure per la pratica delle operazioni di vigilanza. Il presente aspetto fa parte delle indicazioni contenute nell’art.18 del dgls 81/08. La procedura di nomina è il risultato dei cambiamenti che sono stati adoperati nell’arr. 18 del dgls 81/08 alla fine dell’anno 2021. Inoltre, tale figura è stata menzionata anche nell’art. 26 del dgls 81/08 dove la presenza del preposto è fondamentale per l’esecuzione di attività di appalto o di subappalto. Pertanto, le operazioni di nomina del preposto devono contenere delle specifiche informazioni in relazione ai dati del preposto: i compiti che è chiamato a svolgere; la data in cui è stato nominato il preposto; le informazioni generiche riguardanti il preposto; la firma del preposto incaricato. Tali dati sono importanti al fine di potenziare la formazione sicurezza sul lavoro dei soggetti incaricati a svolgere tale ruolo. Pertanto il preposto viene definito come preposto di fatto nel momento in cui un soggetto riveste questo ruolo anche nel caso in cui non ci sia la nomina del preposto. Infatti viene definito preposto di fatto anche la figura professionale adibita a tale ruolo che viene riconosciuto come tale nelle sue attività dai colleghi.
I corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro relativi ai preposti devono essere accompagnati anche dalle attività di aggiornamento che servono a potenziare le conoscenze apprese durante i corsi. L’attività di aggiornamento infatti deve essere effettuata ogni cinque anni secondo quanto emerge dall’art. 37 del dgls 81/08. In relazione a ciò, l’iter sulla formazione sicurezza sul lavoro prevede oltre alla formazione da assegnare al datore di lavoro anche quella da riservare al preposto. La rispettiva formazione sicurezza sul lavoro sancita dal nuovo accordo Stato regioni prevede anche la formazione e l’aggiornamento da riservare al preposto che ha l’obbligo di controllare lo svolgimento ottimale dell’esecuzione che viene effettuata da parte dei lavoratori. Il suo scopo infatti è quello di garantire la sicurezza sul lavoro dei dipendenti mediante l’applicazione delle norme che è chiamato a svolgere. La sua figura si configura come una sorta di garanzia della sicurezza sul lavoro poiché è chiamato ad eseguire dei compiti decisionali rilevanti. L’osservanza delle regole è fondamentale in quanto la mancata osservanza comporta la presenza di responsabilità civili e penali ossia di sanzioni ai quali il preposto va incontro.
Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.
Read MoreIscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!
Read MoreIl responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.
Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio
In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.
Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.
Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.
E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica mellificai delle azioni pianificate nel piano emergenza
Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.
Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.
Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.
Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio
Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.
Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.
Partecipa il corso di aggiornamento Antincendio, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.
Read MorePer alcune categorie di aziende è necessario, i responsabili antincendio siano in possesso dell'idoneità tecnica dei vigili del fuoco.
Read MoreOltre i corsi di formazione Antincendio, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Antincendio.
Read MoreLo studio eroga corsi di formazione antincendio L1 Rischio Basso, Medio e Alto nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024
Read More