Sicurezza sul lavoro 81/08

Corso aggiornamento
Sicurezza sul lavoro
Accordo Stato Regioni

Corsi di aggiornamento: I corsi sicurezza si avvalgono della presenza anche di determinate operazioni quali l’attività di aggiornamento riservata alle categorie professionali. Vediamo insieme in cosa consiste tale procedura appartenente al tema della sicurezza sul lavoro.

01
In cosa consistono e qual è la finalità dei corsi di aggiornamento

L’aggiornamento è una procedura necessaria presente all’interno dei corsi sicurezza poiché è utile per il potenziamento delle competenze di ciascun corsista. La formazione sicurezza sul lavoro è caratterizzata dalla presenza di tale elemento in quanto si configura come un’operazione necessaria per il rafforzamento delle competenze e delle abilità dei lavoratori. Inoltre, tale procedura deve configurarsi non solo come un’operazione che deve essere compiuta per legge ma anche come un’attività necessaria per le competenze dei lavoratori incluse quelle riguardanti il loro ruolo. Ruolo che tiene presente anche le abilità a livello relazionale dei lavoratori insieme ai cambiamenti che possono verificarsi a livello tecnico e di organizzazione. La procedura di aggiornamento può riguardare anche la partecipazione a convegni o seminari che deve però essere in linea con gli argomenti affrontati dai corsi sicurezza sul lavoro.

02
Corsi di aggiornamento per lavoratori

L’attività di aggiornamento riguarda tutte le figure presenti all’interno del contesto professionale di riferimento. Nel caso dei lavoratori l’operazione di aggiornamento va effettuata tutte le volte in cui capitano delle modifiche a livello della valutazione dei rischi oppure quando tale procedura è considerata utile. Ciò avviene soprattutto quando le verifiche riguardanti l’efficacia della formazione sicurezza sul lavoro ritengono sia utile fare affidamento alla presenza di tale procedura che serve per potenziare le conoscenze degli addetti sul lavoro. A tal proposito, è opportuno precisare che l’attività di aggiornamento riguarda le modifiche da apportare in termini di normativa, gli aggiornamenti sul controllo della sicurezza sul lavoro all’interno dell’azienda e sui rischi ai quali i lavoratori vanno incontro. Inoltre, non mancano le nozioni relative alle misure di prevenzione da adottare e le fonti di rischio da sapere durante lo svolgimento delle mansioni.

03
Aggiornamento per i preposti

I preposti della sicurezza si occupano della sovrintendenza delle procedure lavorative svolte dai dipendenti insieme alle operazioni di controllo delle direttive messe in atto dai lavoratori. L’attività di aggiornamento deve essere effettuata ogni due anni e tutte le volte in cui sono presenti dei nuovi rischi in rapporto ai temi della salute e della sicurezza sul lavoro dei dipendenti. L’aggiornamento riguarda anche i cambiamenti che si verificano all’interno del contesto dove il preposto svolge le sue funzioni in riferimento a tutte le misure da adottare a livello tecnico e organizzativo insieme alle operazioni di prevenzione da mettere in atto per la valutazione dei rischi all’interno dell’azienda. La durata minima deve essere di sei ore e la normativa di riferimento è quella appartenente al dgls 81/08. Le funzioni importanti assunte da tali figure professionali servono per potenziare la formazione sicurezza sul lavoro di tali figure lavorative che hanno un ruolo determinante durante lo svolgimento delle loro attività.

04
Aggiornamento per i dirigenti

I dirigenti detengono il ruolo di attuare le regole previste dal datore di lavoro occupandosi dell’organizzazione dell’attività professionale e del controllo da adoperare su di essa. Il suo compito infatti è quello di occuparsi della risoluzione dei casi in cui ci sia una violazione delle norme legate all’infortunio e per tale motivo deve occuparsi di diversi compiti legati al potere decisionale, organizzativo, tecnico e di vigilanza. La procedura di aggiornamento riservata a tali figure è di tipo quinquennale e la sua durata è di sei ore. La formazione sicurezza sul lavoro rivolta a queste specifiche figure è messa anche in relazione al contesto in cui il lavoratore svolge le sue mansioni professionali in materia di organizzazione, prevenzione e protezione. Tali operazioni vengono effettate dopo la valutazione dei rischi presenti nell’azienda e sono fondamentali per garantire la sicurezza sul lavoro di figure professionali con un ruolo elevato e di quella dei dipendenti. Inoltre, affinché le procedure di aggiornamento siano efficienti dal punto di vista della preparazione dei lavoratori, i corsi di aggiornamento prevedono anche delle verifiche che hanno l’obiettivo di mantenere il livello di preparazione acquisito durante i corsi sicurezza. In relazione a ciò, bisogna precisare che la procedura di aggiornamento è necessaria per i RSPP, per il coordinatore per la progettazione e per gli operatori addetti all’impiego delle attrezzature che non possono svolgere la propria mansione se non ottemperano allo svolgimento della procedura di aggiornamento. Tuttavia non viene ritenuta valida la partecipazione ai moduli riguardanti i cantieri, i moduli tecnici integrativi, e il modulo B riferito alla specializzazione. L’attività di aggiornamento è una procedura importante che non deve mancare nell’ambito dei corsi sicurezza al fine di ottenere la sicurezza sul lavoro, un aspetto fondamentale per i dipendenti.

05
Corsi di aggiornamento per i datori di lavoro

Il datore di lavoro è una figura professionale dotata di maggiori responsabilità rispetto alle altre soprattutto in relazione agli obblighi presenti nel dgls 81/08. I suoi compiti principali riguardano la valutazione dei rischi e la designazione del RSPP. Ad esso infatti spettano la nomina del medico competente, dei lavoratori designati per le operazioni di prevenzione e di lotta agli incendi, per la fornitura dei dispositivi di protezione individuale, l’elaborazione del documento di valutazione dei rischi e l’individuazione dei preposti. Nel suo caso l’attività di aggiornamento ha una cadenza quinquennale e ha una durata di otto ore rapportate agli ambiti relativi alla salute e alla sicurezza sul lavoro dei dipendenti. L’attività di aggiornamento viene applicata anche ai moduli specialistici. Inoltre il datore di lavoro è tenuto a rispettare i dettami presenti nel dgls 81/08 che contiene tutte le regole riguardanti il tema della tutela della sicurezza sul lavoro dei dipendenti.

06
Aggiornamento per il responsabile addetto al servizio di prevenzione

Il responsabile addetto al servizio di prevenzione e di protezione è una figura professionale nominata dal datore di lavoro che ha il compito di prestare assistenza al datore di lavoro nell’ambito della gestione dei rischi sul lavoro. I suoi compiti infatti riguardano: l’individuazione dei fattori di rischio che rappresentano un pericolo per la sicurezza sul lavoro dei dipendenti; la creazione delle misure da adottare per quanto concerne le attività di prevenzione; la partecipazione alle consultazioni concernenti la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Le ore totali della procedura di aggiornamento per il responsabile addetto al servizio di prevenzione sono 40 mentre per le ASPP sono 20. La procedura di aggiornamento va effettuata ogni cinque anni a partire dalla data di conclusione del modulo B. La cadenza quinquennale di aggiornamento è prevista anche per il coordinatore per la sicurezza. L’ambito della sicurezza sul lavoro tiene presenti anche le attività di aggiornamento rivolte alle figure professionali poste a capo di contesti professionali dove è fondamentale il tema della sicurezza sul lavoro.

Corso Antincendio L1
Basso Rischio

Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.

Read More
Corso Antincendio L2
Medio Rischio

Iscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!

Read More
Corso Antincendio L3
Alto Rischio

Iscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!

Read More
Aggiornamento
Addetto Antincendio

Iscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!

Read More
Compiti del Responsabile

Il responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.

Formazione del personale

Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio

Presidi Emergenza

In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.

Norma di riferimento

Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.

Autorità Addetto

Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.

Prove emergenze

E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica mellificai delle azioni pianificate nel piano emergenza

La tua azienda è in regola con i corsi Antincendio? verificalo insieme a noi, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Aggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


Corsi Antincendio
Aggiornamento Antincendio

Partecipa il corso di aggiornamento Antincendio, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.

Read More
Vigili del Fuoco
Esami Idoneità Tecnica

Per alcune categorie di aziende è necessario, i responsabili antincendio siano in possesso dell'idoneità tecnica dei vigili del fuoco.

Read More
Seminari Antincendio
Responsabili Addetti Antincendio

Oltre i corsi di formazione Antincendio, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Antincendio.

Read More
Antincendio L1 L2 L3
Basso Medio Alto

Lo studio eroga corsi di formazione antincendio L1 Rischio Basso, Medio e Alto nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024

Read More
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente