I carriponte sono strumenti di lavoro di fondamentale importanza all’interno dell’ambito della sicurezza sul lavoro presente in un determinato contesto professionale. Nello specifico, sono macchine che hanno il ruolo di spostare e sollevare i materiali che hanno una portata maggiore in termine di pesantezza soprattutto dentro spazi più angusti. Tali mezzi sono dotati di movimenti rettilinei sviluppati lungo i tre assi ad opera di un particolare tipo di gru. Il ruolo principale di tale mezzo è quello di consentire la movimentazione delle merci in ambienti chiusi e in spazi all’aperto. Il nome è dovuto alla presenza di un carrello scorrevole sul quale è installato un dispositivo di sollevamento costituito da una struttura che si sposta su rotaie in direzione ortogonale rispetto al movimento del carrello. La struttura dei carriponte infatti è composta da un argano posizionato su un carrello e un ponte costituito da una trave. La loro collocazione è quella dei magazzini o delle fabbriche ma possono essere impiegati anche per un utilizzo siderurgico. In ragione di ciò, è opportuno conoscere nel dettaglio le caratteristiche di tale mezzo in modo tale da provvedere alla sicurezza sul lavoro dei dipendenti.
Utilizzare in maniera corretta i carriponte è l’obiettivo primario della formazione sicurezza sul lavoro rivolta a queste specifiche figure professionali. Questo è un aspetto importante da preservare per garantire la sicurezza sul lavoro dei dipendenti e degli addetti alla conduzione di questo specifico mezzo professionale. I corsi sicurezza sul lavoro rivolti a queste specifiche figure professionali sono suddivisi in una parte teorica e in un’altra pratica ed entrambi i moduli hanno precise finalità da raggiungere. L’obiettivo principale da raggiungere riguarda l’illustrazione delle caratteristiche delle attrezzature da lavoro che i corsisi devono sapere insieme a tutte le parti che compongono tale mezzo. La conoscenza delle parti del dispositivo è fondamentale per consentire agli addetti alla conduzione di tale dispositivo di svolgere le attività previste da tale dispositivo in maniera ottimale, ed evitare di andare incontro a pericoli e ostacoli che possono presentarsi all’interno di tale contesto professionale. Infatti, connessa a ciò, c’è la conoscenza delle modalità di impiego in sicurezza dei carriponte che necessitano di una preparazione efficiente e accurata sotto ogni punto di vista.
La prima parte indispensabile per l’acquisizione rivolta agli addetti delle giuste competenze sull’utilizzo dei carriponte riguarda il modulo teorico tecnico che prevede uno svolgimento di quattro ore. Le caratteristiche da comprendere riguardano la conoscenza delle tipologie dei carriponte articolato nelle modalità a gru e a cavalletto insieme alle nozioni fondamentali per la valutazione della massa di un carico e delle condizioni di equilibrio di un determinato corpo. E’ importante conoscere la procedura di rotazione, i dispositivi di segnalazione e di controllo insieme all’identificazione dei dispositivi di funzionamento. A ciò bisogna unire la conoscenza relativa ai rischi derivanti dall’impiego dei carriponte come rovesciamento, ribaltamento, possibilità di urti accidentali delle persone con il carico o con altri elementi del caricatore o rischi derivanti dall’utilizzo di diverse forme di energia. Non solo... i pericoli maggiori da evitare riguardano i rischi connessi all’investimento di persone a causa della conduzione errata del carico o dell’apparecchio. Pertanto, in relazione a tutte queste ragioni è opportuno che gli addetti alla conduzione dei mezzi citati acquisiscano le conoscenze.
Il modulo pratico prevede lo svolgimento di quattro ore e prevede come conoscenze da mettere in atto il funzionamento del carroponte e dei suoi meccanismi di scorrimento, traslazione e sollevamento. Segue la conoscenza dei dispositivi di comando che includono anche la differenza presente tra il comando pensile radiocomando, il comando in cabine e le relative prove di funzionamento. Appartengono al modulo pratico anche le manovre che gli addetti devono attuare per gestire il carroponte gru a cavalletto sprovvisto di carico e le operazioni da effettuare per a movimentazione del carico e le procedure di oscillazione del carico. In particolare, tutte le manovre indicate dalle nozioni presenti nel modulo pratico fanno riferimento a degli elementi precisi da conoscere che non bisogna tralasciare. I primi elementi da tenere in considerazione per l’esecuzione delle manovre riguardano le caratteristiche e le condizioni di installazione come ad esempio le zone interdette e le interferenze. A tale, aspetto si uniscono quelle dei carichi quali la forma, la consistenza, la massa, lo stato degli elementi del carico. A tal proposito, non si devono escludere i controlli che vanno eseguiti prima dell’utilizzo di tali mezzi i quali si configurano come operazioni necessarie per garantire la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. La formazione sicurezza sul lavoro rivolta agli addetti che devono occuparsi della conduzione dei carriponte è completa e accurata poiché gli addetti devono provvedere alla conoscenza della parte teorica e di quella pratica.
La formazione sicurezza sul lavoro si rivolge anche a determinate tipologie di carriponte come i carriponte a cavalletto con comando pensile/radiocomando che prevede uno svolgimento di sei ore. Le prime nozioni da comprendere riguardano i meccanismi di scorrimento, traslazione, sollevamento paranco, travi, vie di corsa e carrelliere. E’ necessario identificare gli strumenti di segnalazione i relativi test di prova insieme a tutte le operazioni da attuare come il sollevamento, lo scorrimento, la traslazione e le prove da effettuare per gli strumenti di sicurezza da utilizzare con comando pensile/radiocomando. Gli addetti delegati alla conduzione dei carriponte devono conoscere e applicare le norme riguardanti l’impiego di tale strumento soprattutto in relazione ai compiti assunti dall’operatore. Tuttavia, non deve mancare la conoscenza dei limiti concernenti l'impiego delle attrezzature in rapporto alle caratteristiche dei mezzi e a determinate condizioni di installazione che possono riguardare la presenza di zone interdette o di interferenze. I corsi sicurezza sul lavoro hanno come finalità la sicurezza sul lavoro dei dipendenti ed è per tali caratteristiche che bisogna conoscere in maniera esaustiva tutti gli aspetti dei mezzi impiegati nel lavoro insieme al loro sviluppo a livello concreto.
Il modulo pratico riferito ai carriponte riguarda anche i carriponte provvisti di comando pensile o comando in cabina. Gli addetti alla conduzione dei carriponte devono dimostrare di conoscere le componenti strutturali che di tale dispositivo come il meccanismo di scorrimento, di traslazione, sollevamento, carrelliere e vie di corsa. Gli addetti alla conduzione di tale mezzo devono conoscere anche quali siano i dispositivi di comando e le relative differenze tra comando pensile/radiocomando e comando in cabina per le prove di funzionamento. Non possono mancare anche i dispositivi di segnalazione e i test di prova. Inoltre, si aggiungono all’elenco delle conoscenze indispensabili per i lavoratori i controlli a livello visivo e funzionale dei carriponte insieme alle altre parti dell’attrezzatura. Sono connessi a tale procedura anche le prove da effettuare con i dispositivi di sicurezza con comando pensile/radiocomando e comando in cabina. Tuttavia, al termine di ciascun corso ogni modulo prevede l’esecuzione della verifica finale consistente in un test a risposta multipla che sarà ritenuto superato tramite il superamento del 70% delle risposte corrette. Il superamento del primo modulo sarà necessario per lo svolgimento di quello pratico. In tal modo gli addetti alla conduzione dei carriponte avranno una preparazione specifica e mirata che accresce le loro competenze e sono utili per garantire una corretta formazione sicurezza sul lavoro dei dipendenti.
Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.
Read MoreIscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!
Read MoreIl responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.
Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio
In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.
Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.
Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.
E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica mellificai delle azioni pianificate nel piano emergenza
Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.
Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.
Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.
Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio
Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.
Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.
Partecipa il corso di aggiornamento Antincendio, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.
Read MorePer alcune categorie di aziende è necessario, i responsabili antincendio siano in possesso dell'idoneità tecnica dei vigili del fuoco.
Read MoreOltre i corsi di formazione Antincendio, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Antincendio.
Read MoreLo studio eroga corsi di formazione antincendio L1 Rischio Basso, Medio e Alto nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024
Read More