Il datore di lavoro è una figura professionale fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro all’interno dell’azienda e preservare la salute dei dipendenti. Il responsabile dell’organizzazione dell’azienda ha il compito di occuparsi del potere decisionale avendo una maggiore responsabilità soprattutto in relazione alla sicurezza sul lavoro e alla salute dei dipendenti. Il datore del lavoro deve occuparsi di varie mansioni che fanno parte degli obblighi presenti nel dgls 81/08. Ecco nel dettaglio quali sono: deve occuparsi della nomina del medico competente al fine di mettere in atto la sorveglianza sanitaria necessaria per la sicurezza sul lavoro dei dipendenti; occupare dell’individuazione della figura professionale del preposto secondo quanto indicato dalle norme presenti nel dgls 81/08; scegliere i lavoratori che hanno il compito di prevenire gli incendi o evacuare i contesti professionali a causa dell’insorgenza di un pericolo immediato; dotare i lavoratori di appositi strumenti di protezione individuale i cosiddetti DPI; espletare tutti gli obblighi in materia di informazione, addestramento e formazione sicurezza sul lavoro; creare il documento di valutazione dei rischi effettuando tutte le misure necessarie per prevenire gli incendi e occuparsi dell’evacuazione dei contesti professionali; occuparsi della consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
La formazione sicurezza sul lavoro è un aspetto importante da tenere in considerazione non solo per i dipendenti ma anche per le figure professionali che devono occuparsi di preservare la sicurezza sul lavoro. In particolar modo, i corsi sicurezza riguardanti il datore di lavoro hanno degli obiettivi ben precisi, tra i quali quelli di fargli acquisire le competenze giuste a livello di organizzazione e di gestione nell’ambito della salute e della sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Il corso formazione sicurezza sul lavoro rivolto al datore di lavoro si propone di raggiungere i seguenti propositi: dotare il datore di lavoro delle abilità necessarie riguardanti l’esercizio del suo ruolo; consentire al datore di lavoro la conoscenza degli obblighi di livello penale e civile comprese altre figure professionali a livello aziendale; garantire l’acquisizione delle abilità utili per la prevenzione dei rischi a livello aziendale; mettere in evidenza le strategie di comunicazione più adatte per un contesto professionale efficace; Tali obiettivi sono utili per offrire a tali figure professionali un quadro generico importante per la prevenzione dei rischi sul lavoro tenendo in considerazione l’importanza della salute dei lavoratori. Il datore di lavoro deve adempiere ai suoi obblighi poiché è responsabile della salute e della sicurezza sul lavoro dei dipendenti e se tali procedure vengono a mancare va incontro a delle sanzioni penali.
Il corso di formazione sicurezza sul lavoro prevede una durata di sedici ore ed è composto da moduli specifici che hanno degli obiettivi mirati in relazione alle tematiche trattate. Il corso è suddiviso in due moduli: l’ambito giuridico normativo e l’ambito dell’organizzazione e gestione della SSL. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. Il primo modulo si propone come meta l’acquisizione delle abilità e delle conoscenze fondamentali per svolgere il ruolo di datore di lavoro. Nello specifico ha come scopo quello di impartire a tale figura professionale i doveri derivanti da responsabilità di tipo civile o amministrativo e di mettere in evidenza il sistema della prevenzione dei rischi sul lavoro, mettendo in risalto il ruolo importante che deve essere assunto dagli organi di vigilanza. Il secondo modulo si pone come scopo primario quello di far acquisire ai datori di lavoro le abilità utili per la gestione della prevenzione dei rischi all’interno del contesto professionale e per tutte le procedure da adottare in merito alla protezione aziendale. A ciò si aggiunge la necessità di mettere in risalto l’importanza degli strumenti di comunicazione da impiegare all’interno di un determinato contesto lavorativo per una maggiore interazione all’interno del contesto lavorativo. Da questi elementi si deduce che ogni obiettivo è connesso con il tema della sicurezza sul lavoro tramite il quale ogni dipendente può svolgere la sua mansione in maniera ottimale.
I moduli riferiti al datore di lavoro sono composti da contenuti specifici relazionati al tema del singolo modulo di riferimento. L’ambito giuridico normativo contiene le informazioni in merito al ruolo del datore di lavoro e alla procedura legislativa relativa alla salute e alla sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Seguono i temi riguardanti gli obblighi che devono essere assunti dalle figure professionali secondo quanto viene indicato dal dgls 81/08, le funzioni da delegare e i doveri a livello civile e penale dei dipendenti. Appartiene a tale ambito anche la prevenzione degli atti di violenza e l’inserimento dei disabili all’interno del contesto lavorativo. L’elenco degli argomenti trattati include anche la conoscenza degli organi di vigilanza, delle attività ispettive e i ruoli di INL, ASL VVF e Inail. Il secondo modulo sulla gestione delle SSL comprende: l’attività di valutazione e prevenzione dei rischi insieme a tutte le procedure di utilizzo degli strumenti dedicati alla protezione collettiva e soggettiva; le diposizioni relative all’organizzazione e alla gestione della tutela dei dipendenti secondo i dettami del dgls 81/08; la conduzione delle emergenze, delle operazioni di primo soccorso, delle riunioni riferite che hanno come fulcro il tema della sicurezza; l’attività di controllo del rischio interferenziale e del DUVRI; le operazioni di sorveglianza sanitaria, di informazioni e di formazione sicurezza sul lavoro; consentire ai datori di lavoro la conoscenza dei modelli di organizzazione, dei costi relativi alla mancata sicurezza e delle principali tecniche di comunicazione. Tali contenuti sono importanti al fine di preservare i rischi presenti sul lavoro e di garantire una formazione sicurezza sul lavoro mirata al benessere dei dipendenti.
I datori di lavoro al fine di potenziare nella maniera migliore la loro formazione sicurezza sul lavoro devono seguire un apposito modulo riferito ai cantieri. Gli obiettivi riguardano diversi argomenti legati alla sicurezza sul lavoro, il tema primario dei corsi sicurezza. Vediamo insieme di cosa si tratta. I propositi da raggiungere sono i seguenti: trasmettere la conoscenza dei temi riferiti all’organizzazione del cantiere e ai legami esistenti tra i vari soggetti; i temi del Piano sicurezza e coordinamento (PSC) e del piano operativo sicurezza (POS). A tali informazioni, si aggiunge l’acquisizione della pratica riguardante i seguenti temi: l’attuazione delle direttive e delle prescrizioni del Piano sicurezza e coordinamento; l’organizzazione degli interventi presenti negli articoli 95 e 96 del dgls 81/08; il controllo della congruità dei POS con le imprese che si occupano dell’esecuzione delle attività inerenti alla sicurezza sul lavoro. La conoscenza delle informazioni relative al mondo dei cantieri è fondamentale per il datore di lavoro perché gli consente di avere una preparazione completa su ogni tipo di attività compiuta dai dipendenti. Per questo è utile conoscere tutto nel dettaglio al fine di tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. La formazione sicurezza sul lavoro è utile per tutti questi motivi che non devono essere tralasciati.
Il modulo aggiuntivo relativo ai cantieri tratta argomenti specifici riferiti al datore di lavoro dell’impresa che ha affidato i lavori nei cantieri temporanei e mobili. Gli argomenti presenti nel modulo riguardano i seguenti temi: la stesura delle finalità, dei tempi e dei contenuti dei piani di sicurezza; gli obblighi e i doveri presenti nel titolo IV capo I riguardante la sicurezza sul lavoro; i provvedimenti relativi alla tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del dgls 81/08; i vincoli appartenenti al datore di lavoro, ai preposti e ai dirigenti in riferimento all’art. 96 del dgls 81/08; le analisi di un PSC e di un POS incluso il cronoprogramma dei lavori. La conoscenza degli argomenti presenti in questi moduli è utile per garantire al datore di lavoro una preparazione adeguata in materia di sicurezza sul lavoro da trasferire ai dipendenti. I corsi di formazione sicurezza sul lavoro hanno proprio questo preciso fine ossia quello di provvedere all’adempimento dei professionisti degli obblighi professionali relativi alla sicurezza sul lavoro che devono essere portati a termini diligentemente.
Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.
Read MoreIscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!
Read MoreIl responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.
Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio
In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.
Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.
Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.
E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica mellificai delle azioni pianificate nel piano emergenza
Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.
Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.
Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.
Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio
Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.
Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.
Partecipa il corso di aggiornamento Antincendio, richiedi il calendario corsi in programma nel 2024 a Roma, Milano, Firenze.
Read MorePer alcune categorie di aziende è necessario, i responsabili antincendio siano in possesso dell'idoneità tecnica dei vigili del fuoco.
Read MoreOltre i corsi di formazione Antincendio, lo studio promuove seminari informativi allo scopo di sensibilizzare gli addetti Antincendio.
Read MoreLo studio eroga corsi di formazione antincendio L1 Rischio Basso, Medio e Alto nei siti di Roma, Milano e Firenze. Scopri il calendario in programma nel 2024
Read More