Certificazione AQAP

cosa è la AQAP
ottenere la certificazione AQAP
Quali requisiti vuole la AQAP

Cos'è la AQAP

La AQAP e' una norma pubbicata dalla NSA (Nato Standardization Agency) e definisce i requisiti di qualità per i prodotti della difesa.

perché certificati

Lo standard AQAP definisce le modalità di valutazione dei rischi, predispone le misure necessarie alla tenuta sotto controllo dei processi aziendali.

come certificarsi

E' necessario dimostrare di aver implementato, per mezzo di manuale/procedure/istruzioni/modelli, i requisiti del sistema qualita' AQAP.

Costi

Vuoi valutare la certificazione per la tua azienda? Effettueremo un sopralluogo e ti formalizzeremo un'offerta mirata senza impegno.

Tempi

Ci spiegherai le tue esigenze, definiremo insieme gli obiettivi da raggiungere: tempi, modalità di intervento e responsabili aziendali.

Garanzia

La Garanzia prima di tutto; avremo la responsabilità di istituire tutte le procedure necessarie il raggiungimento della tua certificazione AQAP.

Vuoi ottenere la certificazione AQAP? contattaci, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Sicurezza, tempestività ed efficienza. Sono questi i tre punti di forza attorno ai quali sono focalizzate le attività portate avanti dallo studio Marchetti. Operazioni che puntano a garantire i migliori standard di professionalità e produttività per tutte le aziende che desiderano stare al passo con i tempi e sfruttare nel migliore dei modi le loro potenzialità. Tra i tanti servizi offerti, spicca la certificazione Aqap una documentazione di qualità per la difesa degli armamenti aeronautici. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

01
Significato e ruolo della certificazione Aqap

Con il termine Aqap si fa riferimento ad un’abbreviazione che indica un insieme di modelli rivolti ai sistemi di garanzia sviluppati dalla Nato. Quest’ultimi hanno il compito di tenere sotto controllo i meccanismi di fornitura riservati alle forze armate degli Stati membri. Il termine è l’acronimo di “Allied Quality Assurance Publications.” L’insieme di tali procedure fa parte dell’accordo denominato STANAG 4107 che si basa sull’impiego dei sistemi di qualità Aqap da parte degli alleati e sull’accoglimento dei processi di assicurazione, della qualità governativa avente la seguente sigla: GQA. Per dirla in breve, si tratta di una serie di regole condivise aventi il fine di assicurare, alle forze armate dei Paesi membri della Nato, l’eccellenza dei prodotti. Gli standard menzionati sono rivolti dunque alle industrie che si interessano alla produzione di strumenti specifici nel settore bellico. Tali realtà infatti, non devono aderire soltanto ai dettami della ISO 9100 ma anche alle norme Aqap. Inoltre, la corretta applicazione di tali regole è stata affiancata dalle norme AER-P create dalla Direzione Generale degli armamenti aeronautici i quali necessitano di requisiti più limitati in confronto alle Aqap.

02
Suddivisione delle tipologie di certificazioni

La certificazione Aqap serve per attestare che il prodotto è consono alle prerogative contrattuali, certificando un controllo equo anche da parte del fornitore. Le norme Aqap sono classificate in base ad una terminologia appropriata, riservata a degli specifici obiettivi da tenere in considerazione. Ecco nel dettaglio quali sono: Aqap 2110 sta per “NATO Requirements for quality assurance in design, development and production”. Contiene i requisiti appartenenti alla norma ISO 9001 che utilizza un approccio fondato sull’analisi dei rischi e dell’efficacia dei processi di miglioramento. Aqap 22100 ossia la “NATO Supplementary Requirements to Aqap 2110 for Software Quality Assurance” che accresce i requisiti della precedente Aqap, coinvolgendo i requisiti indirizzati alla qualità del software. Aqap 2310 rivolge i requisiti appartenenti alla norma EN 9100 ai fornitori del reparto aerospaziale e della difesa. Il suo acronimo è “NATO quality assurance requirements for aerospace and defence suppliers”. Aqap 2105 viene attribuita ai piani di qualità del prodotto finale. Non a caso, corrisponde alla dicitura: “ NATO requirements for quality plans.” L’ultima è la Aqap 2131 la quale si riferisce al controllo che viene applicato alla qualità del prodotto finale. La sua dicitura è la “NATO quality assurance requirements for final inspection and testing”.

03
Procedura da rispettare per ottenere la certificazione

Le modalità per ottenere la certificazione Aqap si basano su un preciso percorso da seguire che deve rispettare degli step necessari per arrivare al risultato finale. La prima operazione da compiere riguarda l’invio della domanda, da parte delle aziende che intendono richiederne la valutazione, a una delle due Direzioni Tecniche che sono state create nel settore del Segretariato Generale della Difesa e la Direzione Generale degli Armamenti. E’ importante tenere presente che ad ogni Direzione Tecnica spettano le operazioni delle valutazioni dei Sistemi qualità dei fornitori insieme alla cessione delle certificazioni. A ciò segue il rifornimento dei materiali e dei servizi rivolti ad una specifica forza armata, al genio militare o ai sistemi informatici appartenenti alla Difesa. Dopo aver presentato la domanda, la Direzione tecnica avrà il compito di valutare determinati requisiti che non possono essere tralasciati. Ecco quali sono: L’attendibilità dell’azienda dal punto di vista economico e tecnico; l’accuratezza del personale della Ditta per quanto concerne i contributi INPS-INAIL; la specializzazione della ditta sulla tipologia di lavoro richiesto che deve tenere conto delle qualifiche lavorative del personale e di materiali ritenuti idonei per una specifica lavorazione. Poi, una volta presi in esame i seguenti aspetti, si passa alla Verifica Ispettiva che ha il compito di certificare la corrispondenza del sistema di qualità aziendale alle competenze relative alla norma Aqap.

04
Fasi implementazione Aqap

In seguito alla valutazione dei requisiti utili per ottenere la certificazione, bisogna tenere in considerazione le sette fasi del processo di applicazione delle norme Aqap. La procedura di implementazione prevede sette step da seguire che viene messo a disposizione dall’ente promotore delle certificazioni. La prima fase prevede la valutazione del sistema di implementazione della gestione della qualità Aqap. La seconda si basa sul potenziamento della documentazione relativa al sistema di gestione rispettando i requisiti Aqap ritenuti validi. La terza fase concerne l’attività di formazione riguardante la gestione de rischio, le prerogative politiche della Nato e i requisiti elativi alla qualità. La quarta concerne l’elaborazione della documentazione riguardante il sistema di gestione riferito alle norme Aqap. La quinta fase riguarda la verifica del sistema di gestione (l’audit) seguita dall’attività di post audit e dall’assistenza nel corso dell’audit di certificazione. Ogni fase è accompagnata da un lavoro di squadra che ha l’obiettivo di migliorare le competenze dell’azienda, potenziando le sue qualità. Lo studio Marchetti lavora per obiettivi e fornisce la sua assistenza a tutta la filiera, curando i rapporti con le amministrazioni e i clienti. In tal modo, elabora il migliore approccio da mettere in pratica per garantire un efficiente preparazione in ambito logistico e di organizzazione.

05
Benefici della certificazione

LUna determinata azienda che decide di dotarsi del sistema di certificazione Aqap apporta numerosi benefici alla sicurezza sul lavoro. Tra tutti c’è sicuramente l’accrescimento del valore del marchio poiché la certificazione è di tipo internazionale. A ciò, segue il potenziamento dell’efficienza del lavoro e della fiducia dei singoli clienti. Una cospicua fiducia da parte del cliente porta ad una pianificazione dei costi a causa di un maggiore controllo che viene effettuato sul prodotto ritenuto non idoneo. Un potenziamento della sicurezza sul lavoro determinata dal controllo delle preoccupazioni a livello globale e la qualità dei prodotti e dei servizi. Segue anche la diminuzione dei cosiddetti tempi di adattamento dei nuovi dipendenti, inclusi i fornitori. Consequenzialmente a tali punti, c’è l’aumento delle responsabilità e delle competenze che rende più produttivo il lavoro. Lo studio Marchetti pone alla base della sua professione la qualità dei servizi offerti, mirando ad offrire una maggiore sicurezza sul lavoro e un aumento della produttività di ogni singola azienda.

06
vuoi ottenere la certificazione AQAP

contattaci e ti spiegheremo tutto le procedure per raggiugere la certificazione AQAP

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Aggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati.
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


ISO 9001
Certific. Qualita'

Accresce il valore aziendale, dimostrare la conformità di un prodotto e servizio. Sistema di gestione Qualità.

Read More
Requisiti NADCAP
Certific. Qualita'

La certificazione NADCAP definsice un'unica linea guida nell'applicazione ed il controllo dei processi speciali.Trattamenti, verniciature ...

Read More
Requisiti AQAP
Certific. Difesa

Requisiti di qualità per la fornitura di beni e servizi nel comparto della Difesa. Sistema di gestione qualità AQAP .

Read More
Requisiti AER-Q
Certific. Difesa

AER-Q: 2110 Progettazione e sviluppo, 2120 Produzione, 130 e 131 Verifiche e prove, 140 approvvigon., 101 Materiale NC

Read More
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente