Certificazione AQAP

Requisiti qualità AQAP
Allied Quality Assurance Pubblications
Qualità nella filiera armamenti aeronautici

Cos'è la AQAP

La AQAP e' una norma pubbicata dalla NSA (Nato Standardization Agency) e definisce i requisiti di qualità per i prodotti della difesa.

perché certificati

Lo standard AQAP definisce le modalità di valutazione dei rischi, predispone le misure necessarie alla tenuta sotto controllo dei processi aziendali.

come certificarsi

E' necessario dimostrare di aver implementato, per mezzo di manuale/procedure/istruzioni/modelli, i requisiti del sistema qualita' AQAP.

Costi

Vuoi valutare la certificazione per la tua azienda? Effettueremo un sopralluogo e ti formalizzeremo un'offerta mirata senza impegno.

Tempi

Ci spiegherai le tue esigenze, definiremo insieme gli obiettivi da raggiungere: tempi, modalità di intervento e responsabili aziendali.

Garanzia

La Garanzia prima di tutto; avremo la responsabilità di istituire tutte le procedure necessarie il raggiungimento della tua certificazione AQAP.

Vuoi ottenere la certificazione AQAP? contattaci, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Al centro dell’attenzione degli obiettivi dello studio Marchetti si colloca non solo la sicurezza sul lavoro ma anche la prevenzione dei rischi e la tutela della salute dei dipendenti. Attraverso le sue attività e le sue certificazioni, lo studio Marchetti è all’avanguardia su molti aspetti odierni relativi alla difesa dei diritti dei lavoratori, puntando ad ottenere risultati sempre migliori in termini di valore aggiunto e di organizzazione. Tra le nuove certificazioni messe a disposizione dallo studio, troviamo la certificazione Aqap destinata agli armamenti aeronautici.

01
Suddivisione delle norme Aqap

La certificazione Aqap “Allied quality Assurance Publications” è regolata da una serie di norme che hanno la funzione di comprovare che un determinato prodotto sia conforme ai requisiti sanciti dal contratto. Il fine primario è quello di fornire alle forze armate, dei Paesi membri della Nato, prodotti di qualità sicuri per le loro operazioni di difesa. Alcune si avvalgono dei medesimi principi presenti in altre norme. Elenchiamo nel dettaglio quali sono: Aqap 2110 include le caratteristiche della norma ISO 9001; Aqap 2210 al contrario della prima regola, non include i requisiti della norma ISO 9001 ma amplia i requisiti della Aqap 2110 comprendendo i requisiti del software che è stato impiegato nel prodotto; Aqap 2310 amplia la norma EN 9100 ai fornitori della dell’ambito aerospaziale e della difesa; Aqap 2105 si riferisce ai piani di qualità del prodotto finale mentre la Aqap 2131 viene impiegata per il controllo di qualità del prodotto finale.

02
Suddivisione delle norme Aqap

La certificazione Aqap “Allied quality Assurance Publications” è regolata da una serie di norme che hanno la funzione di comprovare che un determinato prodotto sia conforme ai requisiti sanciti dal contratto. Il fine primario è quello di fornire alle forze armate, dei Paesi membri della Nato, prodotti di qualità sicuri per le loro operazioni di difesa. Alcune si avvalgono dei medesimi principi presenti in altre norme. Elenchiamo nel dettaglio quali sono: Aqap 2110 include le caratteristiche della norma ISO 9001; Aqap 2210 al contrario della prima regola, non include i requisiti della norma ISO 9001 ma amplia i requisiti della Aqap 2110 comprendendo i requisiti del software che è stato impiegato nel prodotto; Aqap 2310 amplia la norma EN 9100 ai fornitori della dell’ambito aerospaziale e della difesa; Aqap 2105 si riferisce ai piani di qualità del prodotto finale mentre la Aqap 2131 viene impiegata per il controllo di qualità del prodotto finale.

03
ISO 9001

La norma ISO 9001 i cui contenuti sono ripresi anche dalla norma Aqap 2110, consente all’azienda di aumentare la sua produttività restringendo gli sprechi. Il suo obiettivo è quello di permettere alle aziende di relizzare prodotti di qualità in modo tale da rendere ottimali i processi dell’azienda. La norma ISO 9001 è lo standard maggiormente utilizzato a livello internazionale per varie ragioni. Li elenchiamo del dettaglio: consente all’azienda di utilizzare nel migliore dei modi le proprie risorse; raggiunge gli obiettivi stabiliti; aumenta il livello di gratificazione del cliente; mantiene costante il livello di qualità del prodotto. Inoltre, il modello organizzativo impiegato da tali norme, permette di potenziare le prestazioni dei singoli sulla base delle loro esperienze. In tal modo, ciascuna azienda aumenterà il suo prestigio e nelle trattative commerciali si avrà una cospicua visibilità. Lo studio Marchetti eroga anche questo tipo di certificazione mettendo le sue competenze a disposizione di ogni singolo cliente.

04
Norma EN 9100

La norma EN 9100 si applica organizzazioni dell’ambito aerospaziale e della Difesa al fine di garantire la sicurezza sul lavoro e focalizzare l’attenzione sulla qualità. Lo sviluppo di tale norma è stata resa possibile dall’International Aerospace Quality Group (IAQG) che permettE all’industria aerospaziale di avere un sistEme di gestione della qualità controllato direttamente dall’industria mediante un sistema di sorveglianza. La norma EN 9100 viene destinata all’industria aerospaziale e si configura come un sistema di garanzia di idoneità dei prodotti ai requisiti contrattuali rapportati alla loro qualità e correttezza. Inoltre, fornisce il supporto alle aziende per quanto concerne la riduzione dei costi e l’ottimizzazione dei processi. Alla norma EN 9100 si affianca anche la EN 9120 che svolge le sue operazioni nel settore della distribuzione e della logistica. Il destinatario della norma EN 9100 sono le organizzazioni che estendono le componenti riservate al settore aerospaziale e della difesa oppure che assegnano pezzi di ricambio destinati all’ambito aeronautico. Tale procedura serve per l’ottimizzazione dei servizi dell’azienda che, in tal modo, può ottenere più vantaggi. La certificazione EN 9100 è garantita dallo studio Marchetti che prepara tutte le misure indispensabili per tenere sotto controllo i processi aziendali. Inoltre, è bene ribadire che tale regola è stata ampliata dalla norma Aqap 2310.

05
Procedura per la certificazione Aqap

Lo studio Marchetti elabora un piano ben preciso per le aziende che decidono di affidarsi alla sua professionalità. Lo studio Marchetti attraverso un programma mirato, delinea gli obiettivi di ciascuna azienda prendendo in esame le modalità di intervento da attuare rispettando i tempi stabiliti. Tuttavia, ogni azienda deve avvalersi di un percorso da seguire che prevede degli step precisi da portare a termine. Le aziende devono inviare la domanda di richiesta di valutazione per la qualificazione Aqap inviandola ad una delle direzioni tecniche del Segretariato generale della Difesa e la direzione nazionale armamenti. Poi, dopo che la Direzione tecnica avrà valutato i documenti che sono stati presentati, dovrà affidare alla Commissione il compito di valutare una serie di requisiti: l’affidabilità dell’ente in ambito economico tecnico; la correttezza del personale della Ditta per quanto concerne i contributi dell’INPS-INAIl; il livello di specializzazione della Ditta per quanto riguarda la tipologia di lavoro richiesto. Successivamente, se si avrà un esito positivo delle operazioni effettuate, la Commissione si riserverà di accettare corrispondenza del sistema aziendale ai requisiti della norma Aqap che è stata richiesta.

06
Vantaggi della certificazione

La certificazione Aqap comporta numerosi benefici per l’azienda ma il primo di tutti la prova tangibile che l’azienda svolge le sue attività, seguendo i criteri che sono stati autorizzati dalla Nato. Ciò permette l’accesso ai Paesi dei membri dell’Unione europea di determinati prodotti e servizi. La certificazione Aqap incrementa il livello di efficienza professionale garantendo anche una maggiore sicurezza sul lavoro e una conseguente estensione del valore del marchio. Infatti, la sicurezza sul lavoro è un altro degli aspetti da appagare nell’ambito delle preoccupazioni globali. Inoltre, in questo modo si avrà un maggiore controllo sul tipo di prodotto non conforme e una sistematizzazione dei costi. A tali fattori si aggiunge l’importanza della certificazione a livello internazionale e la qualità frequente dei prodotti. Inoltre, alla riduzione dei costi si aggiunge una diminuzione dei tempi di adattamento dei nuovi dipendenti e fornitori.

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Aggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati.
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


ISO 9001
Certific. Qualita'

Accresce il valore aziendale, dimostrare la conformità di un prodotto e servizio. Sistema di gestione Qualità.

Read More
Requisiti NADCAP
Certific. Qualita'

La certificazione NADCAP definsice un'unica linea guida nell'applicazione ed il controllo dei processi speciali.Trattamenti, verniciature ...

Read More
Requisiti AQAP
Certific. Difesa

Requisiti di qualità per la fornitura di beni e servizi nel comparto della Difesa. Sistema di gestione qualità AQAP .

Read More
Requisiti AQAP
Certific. Difesa

Norma AQAP come certificarsi, quali sono i requisiti, richiedi a noi le info AQAP faremo un sopralluogo senza impegno

Read More
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente