La formazione sicurezza primo soccorso prevede una durata ben precisa da seguire, suddivisa in base alla classificazione delle aziende, la cui composizione è indicata dal DM 388/03. Secondo la suddetta normativa, le aziende vengono distinte nel gruppo A e nel gruppo B-C. Il gruppo A riguarda le strutture composte da più di cinque lavoratori i quali fanno parte dei cosiddetti gruppi tariffari INAIL aventi un livello di infortunio superiore a quattro. In aggiunta a ciò, appartengono a tale categoria, le aziende che hanno una quantità di dipendenti maggiore di cinque, assunti a tempo indeterminato nel comparto di agricoltura. Inoltre, fanno parte del gruppo A i laboratori nucleari, le aziende che producono esplosivi e le centrali termoelettriche. Lo scopo primario dei corsi primo soccorso è quello di fare in modo che i dipendenti rispettino le norme di formazione presenti nel DM 388/03 che contiene tutte le disposizioni da rispettare in materia di primo soccorso. Pertanto, la modalità di preparazione degli addetti primo soccorso dipende dalle regole dettate dal decreto che si differenziano a seconda delle modalità di classificazione delle aziende.
La formazione sicurezza primo soccorso si basa su una serie di principi da rispettare secondo la normativa prevista dal DM 388/03. Ogni azienda viene sottoposta ad un processo di classificazione che deve tenere conto di diversi aspetti in quanto le aziende vengono suddivise in tre gruppi: A, B e C. La classificazione delle aziende dipende dal livello di suddivisione del rischio indicato dalla normativa indicata dal DM 388/03. La classificazione del grado di rischio dipende da tre aspetti principali: il tipo di attività che viene svolta sul luogo di lavoro; la quantità dei lavoratori presenti in essa; ll tipo di rischio dell’azienda legato al codice tariffa INAIL. L’azienda di primo soccorso del gruppo A include specifiche attività industriali come le unità produttive ad alto rischio come centrali termoelettriche, laboratori nucleari e aziende impiegate nella costruzione di esplosivi. Si aggiungono le aziende che hanno più di cinque lavoratori dipendenti dai gruppi tariffari INAIL e quelle con più di cinque lavoratori della sezione agricoltura. Tale classificazione è utile per fornire agli addetti sicurezza tutte le procedure da seguire per svolgere correttamente le operazioni di primo soccorso.
I destinatari dei corsi primo soccorso appartenenti al gruppo A sono i soggetti dipendenti dalle aziende che si occupano di attività industriali ossia centrali termoelettriche, aziende estrattive o quelle riguardanti la creazione di esplosivi, munizioni o polveri. Appartengono a tale categoria, anche le unità produttive dei gruppi tariffari dell’INAIL con un grado di inabilità maggiore di quattro e quelle afferenti al settore dell’agricoltura che hanno un numero superiore a cinque di lavoratori presenti al loro interno. Le ore di formazione previste sono sedici e la procedura di aggiornamento va effettuata ogni tre anni. Gli addetti al primo soccorso prescelti devono essere a conoscenza delle principali tecniche di primo soccorso tra le quali, in primis, quelle relative alle procedure di comunicazione da adottare per allertare il sistema di soccorso. Tempestività e prontezza di riflessi sono le caratteristiche essenziali che devono avere le figure prescelte per agire in maniera rapida ed efficiente al fine di scongiurare eventuali danni o condizioni negative al dipendente infortunato. I destinatari della formazione primo soccorso gruppo A devono conoscere e mettere in pratica in maniera eccellente tutte le procedure per soccorrere l’infortunato. Lo scopo è quello di far adempiere gli allievi agli obblighi formativi indicati dal DM 388/03.
Una delle procedure indicate dal DM 388/03 è l’aggiornamento corso primo soccorso estremamente importante per il rafforzamento delle competenze di ogni allievo. La durata stabilita è di sei ore e la sua cadenza è triennale, come stabilito dall’obbligo formativo del DM 388/03. Tale decreto, inoltre, è in linea con quanto previsto dal dgls 81/08. E’ bene precisare che i contenuti riguardanti l’aggiornamento primo soccorso riguardano le tecniche da adottare nelle procedure di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta, nelle sindromi cerebrali acute, inclusi la rianimazione cardiopolmonare e il tamponamento emorragico. In particolare, la rianimazione cardiopolmonare è una delle attività presenti nel corso BLSD un modulo appartenente ai corsi primo soccorso. L’aggiornamento, dunque, serve per approfondire le informazioni relative alle abilità di tipo pratico dove è fondamentale la corretta applicazione delle tecniche acquisite. Lo scopo dell’attività dell’aggiornamento è il trasferimento e della conseguente trasposizione delle conoscenze teoriche all’ambito pratico. I corsi primo soccorso prevedono una formazione costante e mirata su tutte le tecniche da adottare per soccorrere i dipendenti delle aziende che si ritrovano a subire delle condizioni di infortunio sul lavoro. Gli infortuni possono essere di vario tipo perciò è fondamentale essere preparati sulle modalità di intervento da adottare nelle situazioni di pericolo. I corsi primo soccorso erogati dallo studio Marchetti pensano a soddisfare tutte le caratteristiche che deve avere la formazione primo soccorso.
Il DM 388/03 prevede la suddivisione delle aziende in base alla tipologia, alla quantità degli addetti presenti al suo interno e alle modalità di rischio alle quali i dipendenti sono esposti nel corso della loro attività professionale. Dal punto di vista della suddivisione operata dal decreto legislativo, le aziende appartenenti al gruppo A sono le seguenti: Le unità produttive come le centrali termoelettriche, sotterraneo in aggiunta a polvere e munizioni; le aziende che appartengono ai gruppi tariffari dell’INAIL che abbiano un grado di infortunio immutabile o superiore a quattro; le aziende caratterizzate dalla presenza di più di cinque lavoratori. Inoltre, si aggiungono all’elenco, anche le aziende estrattive e minerarie ossia determinate unità produttive che si occupano dell’estrazione e della conseguente trasformazione delle materie prime minerali come solidi, fluidi o gassosi. Per centrali termoelettriche invece si intendono gli allestimenti industriali l’energia chimica del combustibile che lo fomenta in energia elettrica. La tipologia menzionata illustra come nell’eventualità di una situazione di pericolo per i dipendenti professionali, gli addetti primo soccorso hanno il compito di agire nella maniera più rapida possibile al fine di evitare ulteriori danni fisici e complicare lo stato di salute del lavoratore infortunato.
La classificazione delle aziende, le modalità di intervento da attuare per il primo soccorso sono indicate dal DM 388/03 il regolamento che contiene tutte le disposizioni nell’ambito del pronto soccorso di tipo aziendale. Nell’art. 1 è indicata la classificazione aziendale delle unità produttive di primo soccorso che tiene in considerazione la tipologia di attività svolta e i rischi ai quali i dipendenti vanno incontro. I restanti articoli fanno riferimento all’organizzazione di primo soccorso che prevede anche l’illustrazione delle attrezzature di primo soccorso. Segue la descrizione dei requisiti e della formazione sicurezza primo soccorso che spetta a figure professionali settoriali che devono dimostrare sul campo di lavoro le loro abilità. Inoltre, fa parte del suddetto regolamento anche l’elenco degli obiettivi didattici riguardanti la formazione primo soccorso. In riferimento al primo soccorso gruppo A, le ore previste sono sei e i contenuti riguardano l’abilità di allerta del sistema di soccorso, la conoscenza dei rischi dell’attività che viene messa in atto, l’acquisizione delle nozioni in merito alle patologie presenti sul luogo di lavoro. La normativa quindi è un elemento indispensabile per garantire il corretto svolgimento della formazione primo soccorso. I corsi primo soccorso devono essere portati a termine seguendo tutte le indicazioni necessarie per il compimento delle manovre sull’infortunato da eseguire in maniera precisa.
Iscriviti al corso primo soccorso Gruppo A, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Primo Soccorso, diventa addetto.
Read MoreIscriviti al corso primo soccorso gruppo B C, scopri il calendario corsi Primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi primo soccorso Gruppo B C. Contattaci!
Read MoreIscriviti ai seminari primo soccorso, scopri i seminari primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei seminari primo soccorso. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso di aggioramento primo soccorso, scopri il calendario corsi primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento primo soccorso.
Read MoreIl responsabile primo soccorso ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli infortuni e vigilare al fine della prevenzione.
Il personale addetto primo soccorso parteciperà al corso di formazione necessario (12 o 16 ore) asseconda della tipologia di rischio
In azienda verranno predisposte le cassette di primo soccorso in accordo al quandro normativo dm 388 asseconda della classificaizone del rischio Gruppo A o Gruppo B C.
Il Decreto ministeriale 388 definisce il quadro normativo per la gestione del primo soccorso in azienda, gestione dei responsabili e delle emergenze.
Il lavoratore disegnato a Responsabile primo soccorso avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie le emergenze infortuni.
E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica dell'afficacia delle azioni pianificate nel piano emergenza
Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.
Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.
Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.
Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio
Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.
Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.
Corso addetto Primo Soccorso Gruppo A (16 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi. Visualizza il calendario.
Corso Primo SoccorsoCorso addetto Primo Soccorso Gruppo B C (12 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi. Visualizza il calendario.
Corso Primo SoccorsoCorso Aggiornamento Primo Soccorso Gruppo A (6 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Corso Primo SoccorsoCorso Primo Soccorso Aggiornamento Gruppo B C in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma. Corsi sicurezza tutti i mesi.
Corso Primo SoccorsoIdentifcazione e classififcazione delle aziende Gruppo A, Secondo il DM 388 Disposizioni primo soccorso. Corsi sicurezza tutti i mesi.
Corso Primo SoccorsoIdentifcazione e classififcazione delle aziende Gruppo B C, Secondo il DM 388 Disposizioni primo soccorso. Corsi sicurezza tutti i mesi.
Corso Primo SoccorsoSquadra Primo Soccorso, presso la nostra sede di Roma impartiamo le nozioni teoriche e pratiche di coordinamento emergenza.
Corso Primo SoccorsoProve primo soccorso, impartiremo le nozioni di gestione dell'emergenza, primo soccorso in sicurezza e chiamata ai soccorsi.
Corso Primo SoccorsoCorso di formazione sicurezza sul lavoro inerente il primo soccorso BLSD in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Corso Primo SoccorsoCorso Primo Soccorso, addestramento sulle Manovre salva vita al fine di garantire un efficace prevenzione ed emergenza. Corsi sicurezza tutti i mesi.
Corso Primo SoccorsoSono molteplici i fattori che determinano la corretta gestione di un primo soccorso, conoscerli è fondamentale. Corsi sicurezza tutti i mesi.
Corso Primo SoccorsoPanoramica generale corsi di primo soccorso, modalità di prevenzione, buone pratiche, verifica periodica. Corsi sicurezza in programma tutti i mesi.
Corso Primo SoccorsoCorso Primo soccorso Presidi necessario al pronto soccorso, contenuti Allegato 1 e 2 minimi cassetta pronto soccorso.
Corso Primo SoccorsoCorso Primo Soccorso nozioni generali corsi primo soccorso Gruppo A e B C. Garantito ogni mese nelle nostre aule a Roma.
Corso Primo SoccorsoCorso Primo Soccorso decreto Ministeriale 388 cosa defisce e quali sono le prescrizioni primo soccorso. Corsi sicurezza tutti i mesi.
Corso Primo SoccorsoLo studio promuove corsi e seminari gratuiti sulle sedi di Roma, allo scopo di sensibilizzare e promuovere consapevolezza.
Corso Primo Soccorso