Addetto Primo Soccorso DM 388

Corso Primo Soccorso
Esercitazioni pratiche
Primo Soccorso

Corsi Primo Soccorso: L’ambito pratico è una componente importante all’interno dei corsi primo soccorso poiché consente di applicare le conoscenze apprese durante lo svolgimento della parte teorica. Per tale motivo, occorre avere una preparazione adeguata e ottimale sotto tutti e due i punti di vista. Lo studio Marchetti dà valore agli obiettivi di tutti i corsi che eroga poiché sono il fulcro attorno al quale ruota la tutela e la salvaguardia della vita dei dipendenti che subiscono in infortunio sul posto di lavoro. Vediamo nello specifico in cosa consistono le esercitazioni pratiche di primo soccorso.

01
Corso primo soccorso Esercitazioni pratiche aziende A

La formazione sicurezza primo soccorso si basa sulla suddivisione delle aziende in due tipologie secondo le disposizioni che sono contenute nel DM 388/03. Attraverso tale procedimento, le aziende sono articolare nei gruppi A e nel gruppo B-C. La suddivisione dipende dal numero dei dipendenti e dal rischio presente nelle strutture. Pertanto ci sono delle caratteristiche in comune tra entrambe che riguardano le esercitazioni pratiche. Vediamo in cosa consistono per quanto concerne le aziende del gruppo A. Gli interventi di primo soccorso riguardano determinate attività quali: il supporto delle funzioni vitali dell’infortunato attraverso le manovre di collocazione e di pervietà delle vie aeree; la conoscenza dei rischi dell’operazione svolta insieme al riconoscimento di sintomi come crisi convulsive, reazioni allergiche, emorragie esterne e shock per citare le più preoccupanti. A ciò seguono altre attività basilari che devono essere presenti all’interno dei corsi primo soccorso. Tali procedure riguardano le operazioni di primo soccorso in occasioni di situazioni traumatiche come la sindrome respiratoria acuta, il tamponamento emorragico, la rianimazione cardiopolmonare e procedure di sollevamento e trasporto dell’infortunato. Non mancano le manovre indirizzate all’accertamento dello stato dei dipendenti come le posizioni di sicurezza e il massaggio cardiaco. Per tutti questi motivi, l’ambito pratico è una componente importante all’interno della formazione sicurezza primo soccorso al quale bisogna dare l'importanza che merita.

02
Esercitazioni pratiche aziende B-C

Le tecniche di intervento pratico per quanto riguarda le aziende del gruppo B-C sono le medesime di quelle previste per le aziende del gruppo A. L’unica differenza esistente tra le due, concerne la durata dei corsi primo soccorso e la tipologia delle aziende alle quali sono rivolte. Gli addetti primo soccorso del gruppo B-C devono dimostrare di saper attuare le manovre necessarie al supporto vitale del dipendente che subisce un infortunio: sostegno delle sue funzioni vitali e il successivo spostamento e trasporto. Poi, devono saper individuare alcuni sintomi di gravi reazioni come lipotimia, shock, sincope, dolore stenocardiaco, insieme ai rischi che quella specifica attività comporta. Tuttavia, al di là di queste conoscenze specifiche, la formazione sicurezza primo soccorso deve tenere conto anche della conoscenza delle procedure per avvisare tempestivamente il comparto di emergenza del SSN poiché la rapidità è un elemento fondamentale per scongiurare un eventuale peggioramento della situazione. Non manca l’applicazione delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare, della sindrome respiratoria acuta, di sollevamento e successivo trasporto del dipendente esposto ad un trauma. Pertanto, la tempestività dell’intervento è una condizione primaria per evitare qualsiasi forma di peggioramento delle condizioni vitali dell’infortunato che gli addetti primo soccorso devono soccorrere in maniera ottimale. I corsi primo soccorso erogati dallo studio Marchetti mettono al primo posto la tutela e la salvaguardia della vita del lavoratore puntando sull’eccellenza dei risultati.

03
Obiettivi dei corsi primo soccorso

I corsi primo soccorso hanno come scopo primario quello di formare adeguatamente e scrupolosamente gli addetti primo soccorso al fine di fargli avere tutte gli strumenti per gestire correttamente una situazione di emergenza. La formazione sicurezza primo soccorso deve adempiere agli obblighi previsti dal DM 388/03 che prevede la trasposizione della parte teorica sul livello pratico. Lo scopo principale è quello di trasferire agli addetti primo soccorso non solo le conoscenze utili per agire sull’infortunato ma anche la creazione delle abilità giuste per mettere in atto tutte le strategie di primo soccorso all’interno dell’azienda. Tali obiettivi possono essere raggiunti soltanto se gli allievi eseguono tutto l’iter formativo previsto per i corsi primo soccorso ossia portare a termine le ore indicate da ciascuna azienda. Difatti, il DM 388/03 prevede la partecipazione obbligatoria alle lezioni poiché la maggioranza dei corsi primo soccorso si basa sullo svolgimento delle simulazioni pratiche. La formazione sicurezza primo soccorso colloca il suo fulcro nelle esercitazioni pratiche perché sono alla base della buona riuscita della gestione delle situazioni di emergenza. Le competenze che gli addetti primo soccorso devono acquisire durante lo svolgimento del corso sono molteplici. Ecco quali sono: intervento rapido da attuare in caso di arresto cardiaco mettendo in atto la rianimazione cardiopolmonare; utilizzo del defibrillatore; effettuare le giuste manovre di posizionamento dell’infortunato mettendolo in posizione laterale o in quella di schock; intervento da attuare nel caso in cui il dipendente fosse effetto da emorragia mediante le strategie di emostasi. La formazione primo soccorso si basa su un vasto panorama di nozioni che ogni allievo deve dimostrare di conoscere mettendolo in pratica in maniera ottimale.

04
In cosa consiste la rianimazione cardiopolmonare

Le attività del corso BLSD si fondano sulla rianimazione cardiopolmonare e sull’utilizzo del defibrillatore. La sua applicazione si basa su una serie di manovre che devono essere compiute con precisione e cura dei dettagli. Infatti le procedure previste dal corso BLSD sono hanno la finalità di ripristinare la circolazione sanguigna per consentire il trasporto dell’ossigeno ai vari tessuti nel momento in cui il cuore non è capace di far fluire il sangue mediante i vasi sanguigni. L’esecuzione delle operazioni indicate deve essere compiuta al fine di ripristinare la circolazione del sangue all’interno dei vasi sanguigni specialmente quando il cuore non si contrae più. Attraverso tale procedura, le cellule sono preservate da eventuali danni causati dall’assenza del l’apporto di ossigeno. Le operazioni previste dal corso BLSD si basano sul massaggio cardiaco e sulla ventilazione artificiale. Entrambe sono procedure delicate che necessitano di preparazione e di tempo perciò i corsi primo soccorso e in modo particolare il corso BLSD deve essere compiuto con determinazione e accortezza. La sua pratica è uno degli strumenti fondamentali per la salvezza del dipendente infortunato. La formazione sicurezza primo soccorso pone attenzione a tali tematiche mirando a fornire agli addetti primo soccorso una conoscenza esaustiva riguardo tutte le attività da compiere e da portare a compimento.

05
L’importanza del defibrillatore nelle esercitazioni pratiche primo soccorso

Saper eseguire in maniera corretta le manovre di primo soccorso fa parte dei requisiti primari per svolgere nella giusta maniera i corsi primo soccorso. Tra tutti detiene particolare rilievo il corso BLSD che consiste nelle procedure di rianimazione dell’addetto infortunato. Qui nello specifico, diventa importante utilizzare in maniera corretta il defibrillatore di vitale importanza per la salute e la vita del dipendente infortunato. L’utilizzo di tale strumento è importante soprattutto per i dipendenti che si trovano a dover lavorare in aziende esposte ad un rischio di incidenti più elevato a causa della loro esposizione alle alte temperature o alla presenza di materiali chimici. In relazione a ciò, gli addetti primo soccorso devono riuscire a coniugare il lato teorico con quello pratico mostrando una preparazione adeguata sotto tutti i punti di vista. La funzione primaria di tale strumento è quella di controllare il funzionamento del cuore e trasmettere le cariche elettriche per la rianimazione del paziente. La formazione primo soccorso tiene presente vari aspetti dei corsi primo soccorso al fine di intervenire in maniera adeguata e giusta sulla risoluzione dei contesti di emergenza. La prontezza di riflessi e la rapidità sono elementi fondamentali per gestire nel giusto modo le situazioni di emergenza. Nelle esercitazioni pratiche dunque, conta anche il giusto impiego degli elementi utili per la tutela e la salvaguardia della vita dei dipendenti infortunati.

06
L’importanza del corso BLSD primo soccorso

I corsi primo soccorso prevedono anche l’attuazione di una pratica appartenente al corso BLSD che rappresenta un modulo presente all’interno dei corsi primo soccorso. Lo scopo principale di tale corso è quello di insegnare agli addetti le giuste tecniche di rianimazione cardiopolmonare e di impiego del defibrillatore esterno. I destinatari sono i dipendenti che si trovano a dover gestire situazioni ad alto rischio di infortunio o di pericolosità poiché la tutela della salute e della vita del paziente è un aspetto da non tralasciare dal notevole valore. Affrontare l’emergenza in maniera rapida e risolutiva è il punto che fa la differenza per poter evitare il peggioramento dello stato del paziente è il corretto utilizzo del defibrillatore che determina la vita o la morte del paziente. Le competenze che gli addetti primo soccorso devono acquisire durante lo svolgimento del corso sono molteplici. Ecco quali sono: intervento rapido da attuare in caso di arresto cardiaco mettendo in atto la rianimazione cardiopolmonare; utilizzo del defibrillatore; effettuare le giuste manovre di posizionamento dell’infortunato mettendolo in posizione laterale o in quella di schock; intervento da attuare nel caso in cui il dipendente fosse effetto da emorragia mediante le strategie di emostasi. La formazione primo soccorso si basa su un vasto panorama di nozioni che ogni allievo deve dimostrare di conoscere mettendolo in pratica in maniera ottimale.

Corsi primo Soccorso
Gruppo A

Iscriviti al corso primo soccorso Gruppo A, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Primo Soccorso, diventa addetto.

Read More
Corsi Primo Soccorso
Gruppo B C

Iscriviti al corso primo soccorso gruppo B C, scopri il calendario corsi Primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi primo soccorso Gruppo B C. Contattaci!

Read More
Seminari Primo Soccorso

Iscriviti ai seminari primo soccorso, scopri i seminari primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei seminari primo soccorso. Contattaci!

Read More
Aggiornamento
Primo Soccorso

Iscriviti al corso di aggioramento primo soccorso, scopri il calendario corsi primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento primo soccorso.

Read More
Compiti del Responsabile

Il responsabile primo soccorso ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli infortuni e vigilare al fine della prevenzione.

Formazione del personale

Il personale addetto primo soccorso parteciperà al corso di formazione necessario (12 o 16 ore) asseconda della tipologia di rischio

Presidi primo soccorso

In azienda verranno predisposte le cassette di primo soccorso in accordo al quandro normativo dm 388 asseconda della classificaizone del rischio Gruppo A o Gruppo B C.

Norma di riferimento

Il Decreto ministeriale 388 definisce il quadro normativo per la gestione del primo soccorso in azienda, gestione dei responsabili e delle emergenze.

Autorità Addetto

Il lavoratore disegnato a Responsabile primo soccorso avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie le emergenze infortuni.

Prove emergenze

E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica dell'afficacia delle azioni pianificate nel piano emergenza

La tua azienda è in regola con i corsi primo soccorso? verificalo insieme a noi, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Agggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


Corso Primo Soccorso
Addetto Primo Soccorso Gruppo A

Corso addetto Primo Soccorso Gruppo A (16 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi. Visualizza il calendario.

Corso Primo Soccorso
Corso Primo Soccorso
Addetto Primo Soccorso Gruppo B C

Corso addetto Primo Soccorso Gruppo B C (12 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi. Visualizza il calendario.

Corso Primo Soccorso
Corso Primo Soccorso
Primo Soccorso Aggiorn. Gruppo A

Corso Aggiornamento Primo Soccorso Gruppo A (6 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Corso Primo Soccorso
Corso Primo Soccorso
Primo Soccorso Aggiorn. Gruppo B C

Corso Primo Soccorso Aggiornamento Gruppo B C in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma. Corsi sicurezza tutti i mesi.

Corso Primo Soccorso
Corso Primo Soccorso
Classificazione azienda Gruppo A

Identifcazione e classififcazione delle aziende Gruppo A, Secondo il DM 388 Disposizioni primo soccorso. Corsi sicurezza tutti i mesi.

Corso Primo Soccorso
Corso Primo Soccorso
Classificazione azienda Gruppo B C.

Identifcazione e classififcazione delle aziende Gruppo B C, Secondo il DM 388 Disposizioni primo soccorso. Corsi sicurezza tutti i mesi.

Corso Primo Soccorso
Corso Primo Soccorso
Squadra Primo Soccorso

Squadra Primo Soccorso, presso la nostra sede di Roma impartiamo le nozioni teoriche e pratiche di coordinamento emergenza.

Corso Primo Soccorso
Corso Primo Soccorso
Prove di primo soccorso

Prove primo soccorso, impartiremo le nozioni di gestione dell'emergenza, primo soccorso in sicurezza e chiamata ai soccorsi.

Corso Primo Soccorso
Corso Primo Soccorso
Corso di formazione BLSD

Corso di formazione sicurezza sul lavoro inerente il primo soccorso BLSD in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Corso Primo Soccorso
Corso Primo Soccorso
Manovre salva vita primo soccorso

Corso Primo Soccorso, addestramento sulle Manovre salva vita al fine di garantire un efficace prevenzione ed emergenza. Corsi sicurezza tutti i mesi.

Corso Primo Soccorso
Corso Primo Soccorso
Scenari primo soccorso

Sono molteplici i fattori che determinano la corretta gestione di un primo soccorso, conoscerli è fondamentale. Corsi sicurezza tutti i mesi.

Corso Primo Soccorso
Corso Primo Soccorso
Prevenzione Primo Soccorso

Panoramica generale corsi di primo soccorso, modalità di prevenzione, buone pratiche, verifica periodica. Corsi sicurezza in programma tutti i mesi.

Corso Primo Soccorso
Corso Primo Soccorso
Presidi cassetta primo soccorso

Corso Primo soccorso Presidi necessario al pronto soccorso, contenuti Allegato 1 e 2 minimi cassetta pronto soccorso.

Corso Primo Soccorso
Corso Primo Soccorso
Nozioni generali Primo Soccorso

Corso Primo Soccorso nozioni generali corsi primo soccorso Gruppo A e B C. Garantito ogni mese nelle nostre aule a Roma.

Corso Primo Soccorso
Corso Primo Soccorso
Decreto Ministeriale 388 Primo Soccorso

Corso Primo Soccorso decreto Ministeriale 388 cosa defisce e quali sono le prescrizioni primo soccorso. Corsi sicurezza tutti i mesi.

Corso Primo Soccorso
Corso Primo Soccorso
Formazione del personale

Lo studio promuove corsi e seminari gratuiti sulle sedi di Roma, allo scopo di sensibilizzare e promuovere consapevolezza.

Corso Primo Soccorso
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente