La normativa 388/03 contiene tutte le disposizioni in merito al primo soccorso, alle tipologie di aziende, i rischi da valutare, la quantità dei dipendenti e la tipologia degli strumenti di primo soccorso da utilizzare per la gestione delle emergenze. Infatti, secondo tale obbligo, la formazione sicurezza primo soccorso dei dipendenti nelle aziende deve focalizzarsi anche sulla corretta disponibilità dei mezzi riservati alla gestione delle situazioni di pericolo. Il datore di lavoro ha il compito di mettere a disposizione tutte le attrezzature e gli strumenti per l’equipaggiamento al fine di attuare i loro interventi. Le attrezzature di primo soccorso indicate dal decreto sono la cassetta di primo soccorso e gli strumenti di protezione individuale. Oltre alla loro presenza, è indispensabile che le attrezzature indicate siano in condizioni ottimali e siano tenute in un luogo affidabile poiché soltanto in questo modo può essere garantita la loro efficacia. Svolgere correttamente il percorso dedicato al primo soccorso e avvalersi degli giusti strumenti è essenziale per intervenire nella giusta maniera nelle situazioni di pericolo.
I corsi primo soccorso oltre ad essere suddivisi in base alla tipologia delle aziende, dei rischi e del numero degli addetti primo soccorso, devono avere gli strumenti esatti da utilizzare per intervenire tempestivamente sul campo di lavoro. L’allegato 1 e l’allegato 2 del DM 388/03 elencano quali presidi gli addetti primo soccorso devono avere a disposizione per gestire le emergenze. In particolare, l’allegato 1 descrive quali sono i contenuti minimi della cassetta di pronto soccorso. Gli strumenti in essa presenti sono: i flaconi di soluzione fisiologica e di soluzione cutanea di iodopovidone; una confezione di rete elastica, di cerotti di diverse misure e di cotone idrofilo; compresse di garza sterile nelle misure 10 X 10 e 18 X 40; un paio di forbici insieme a lacci emostatici e termometro; teli sterili monouso e visiera paraschizzi; ghiaccio pronto all’uso; sacchetti di tipo monouso per la raccolta dei rifiuti. Ogni dispositivo serve per affrontare uno specifico contesto di emergenza ed è bene conoscere tutte le loro funzionalità. La formazione sicurezza primo soccorso, in tal modo, è completa e soddisfa ogni esigenza.
L’allegato 2 del DM 388/03 descrive quali dispositivi devono avere a disposizione gli addetti primo soccorso all’interno del pacchetto di medicazione. Gli strumenti presenti al suo interno sono i medesimi di quelli della cassetta pronto soccorso con alcune eccezioni. Le uniche eccezioni riguardano la mancata presenza della visiera paraschizzi e l’inclusione delle istruzioni in merito alle modalità di impiego nel corso dell’attesa dell’arrivo del servizio di emergenza. Inoltre, in relazione a ciò, ulteriori indicazioni presenti nel decreto indicano che le attrezzature menzionate siano idonee ai rischi presenti in specifiche aziende. La presenza di tali strumenti è indispensabile per intervenire in maniera rapida sul luogo dell’infortunio e conoscere il corretto impiego degli strumenti menzionati. A tal proposito infatti, gli addetti primo soccorso hanno il compito di conoscere in maniera esatta la sena dell’infortunio e le modalità pratiche da attuare per salvare i dipendenti infortunati. Lo studio Marchetti attraverso l’erogazione di corsi specifici e precisi in ogni dettaglio, fornisce a tutte le aziende tutte le informazioni e le modalità di intervento da attuare per la risoluzione dei casi, anche quelli più complicati. Il suo operato permette alle aziende di crescere e di aumentare il loro valore.
Come specificato nel DM 388/03 il datore di lavoro ha degli obblighi specifici da portare a compimento verso le procedure da adottare per il primo soccorso. Oltre a scegliere gli addetti primo soccorso adatti per la risoluzione delle emergenze ha anche l’obbligo di fornirgli le attrezzature per gestione delle emergenze. In modo particolare, il datore di lavoro deve fornire due elementi essenziali per la valutazione della scena dell’infortunio e le operazioni di soccorso dell’infortunato. La formazione sicurezza primo soccorso per quanto concerne i presidi obbligatori da avere all’interno delle aziende è suddivisa in due fasi: la disponibilità della cassetta di primo soccorso e avere un mezzo di comunicazione efficace. La cassetta di primo soccorso deve essere presente in ciascun luogo di lavoro e deve essere protetta con attenzione ed efficacia. La sua presenza deve essere facilmente riconoscibile tramite una segnaletica specifica, secondo le disposizioni che sono contenute dall’allegato 1 del DM 388/03. A ciò segue la presenza di un mezzo di comunicazione efficace che deve essere messo in moto in maniera celere attraverso il sistema di emergenza del servizio sanitario nazionale. Tali disposizioni riguardano soprattutto le aziende appartenenti al gruppo A e al gruppo B poiché ognuna di esse contiene delle regole specifiche da rispettare.
Per quanto concerne invece gli obblighi presenti nel DM 388/03 delle aziende del gruppo C sono di due tupi soprattutto in relazione ai dispositivi di sicurezza di primo soccorso. La formazione sicurezza primo soccorso del gruppo C si basa su due tipologie di attrezzature: il pacchetto di medicazione e il mezzo di comunicazione più idoneo per creare il sistema di soccorso. Il pacchetto di medicazione deve essere mantenuto in condizioni ottimali e deve essere facilmente reperibile. Inoltre, deve contenere tutti i materiali necessari previsti dall'allegato 2 del DM 388/03 nell’ambito del primo soccorso. A ciò segue la presenza di un mezzo di comunicazione efficace per allertare in maniera rapida la struttura di emergenza del SSN. Ciò che conta è che i dispositivi indicati siano soggetti ad una costante operazione di controllo affinché venga tenuto in considerazione la condizione di usura e la completezza dell’attrezzo. Il datore di lavoro deve adottare la medesima procedura per quanto concerne il pacchetto di medicazione. La formazione sicurezza primo soccorso per essere effettuata in maniera ottimale deve rispettare tutte le regole contenute nel DM 388/03. Soltanto in questo modo la preparazione degli addetti primo soccorso è efficace e completa in ogni sua parte.
Gli obblighi relativi alla formazione sicurezza primo soccorso non riguardano soltanto la descrizione delle attrezzature presenti nelle aziende ma anche dell’insorgenza di altre situazioni che possono presentarsi all’interno dei luoghi di lavoro. Una di queste probabili situazioni può essere che i lavoratori svolgono la propria professione in contesti professionali diversi rispetto a quelli alla propria sede aziendale o attività produttiva. Anche in tal caso infatti, il datore di lavoro deve fornire agli addetti primo soccorso del pacchetto di medicazione e di un mezzo di comunicazione efficace per mettersi in contatto con il servizio sanitario nazionale. Tale dispositivo deve essere regolarmente presente sugli automezzi aziendali insieme all’obbligo di sottoporre a verifica durante sei mesi il contenuto della cassetta di primo soccorso e del pacchetto di medicazione. Tale operazione è indispensabile affinché i prodotti presenti al loro interno non sia scaduti oppure siano giunti al termine. Inoltre, si possono verificare dei casi in cui siano effettuate delle integrazioni che sono state stabilite dal datore di lavoro in merito l’attività che viene eseguita nella struttura.
Iscriviti al corso primo soccorso Gruppo A, scopri il calendario corsi Antincendio in programma a Roma. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Primo Soccorso, diventa addetto.
Read MoreIscriviti al corso primo soccorso gruppo B C, scopri il calendario corsi Primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi primo soccorso Gruppo B C. Contattaci!
Read MoreIscriviti ai seminari primo soccorso, scopri i seminari primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei seminari primo soccorso. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso di aggioramento primo soccorso, scopri il calendario corsi primo soccorso in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento primo soccorso.
Read MoreIl responsabile primo soccorso ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli infortuni e vigilare al fine della prevenzione.
Il personale addetto primo soccorso parteciperà al corso di formazione necessario (12 o 16 ore) asseconda della tipologia di rischio
In azienda verranno predisposte le cassette di primo soccorso in accordo al quandro normativo dm 388 asseconda della classificaizone del rischio Gruppo A o Gruppo B C.
Il Decreto ministeriale 388 definisce il quadro normativo per la gestione del primo soccorso in azienda, gestione dei responsabili e delle emergenze.
Il lavoratore disegnato a Responsabile primo soccorso avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie le emergenze infortuni.
E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica dell'afficacia delle azioni pianificate nel piano emergenza
Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.
Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.
Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.
Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio
Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.
Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.
Corso addetto Primo Soccorso Gruppo A (16 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi. Visualizza il calendario.
Corso Primo SoccorsoCorso addetto Primo Soccorso Gruppo B C (12 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi. Visualizza il calendario.
Corso Primo SoccorsoCorso Aggiornamento Primo Soccorso Gruppo A (6 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Corso Primo SoccorsoCorso Primo Soccorso Aggiornamento Gruppo B C in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma. Corsi sicurezza tutti i mesi.
Corso Primo SoccorsoIdentifcazione e classififcazione delle aziende Gruppo A, Secondo il DM 388 Disposizioni primo soccorso. Corsi sicurezza tutti i mesi.
Corso Primo SoccorsoIdentifcazione e classififcazione delle aziende Gruppo B C, Secondo il DM 388 Disposizioni primo soccorso. Corsi sicurezza tutti i mesi.
Corso Primo SoccorsoSquadra Primo Soccorso, presso la nostra sede di Roma impartiamo le nozioni teoriche e pratiche di coordinamento emergenza.
Corso Primo SoccorsoProve primo soccorso, impartiremo le nozioni di gestione dell'emergenza, primo soccorso in sicurezza e chiamata ai soccorsi.
Corso Primo SoccorsoCorso di formazione sicurezza sul lavoro inerente il primo soccorso BLSD in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Corso Primo SoccorsoCorso Primo Soccorso, addestramento sulle Manovre salva vita al fine di garantire un efficace prevenzione ed emergenza. Corsi sicurezza tutti i mesi.
Corso Primo SoccorsoSono molteplici i fattori che determinano la corretta gestione di un primo soccorso, conoscerli è fondamentale. Corsi sicurezza tutti i mesi.
Corso Primo SoccorsoPanoramica generale corsi di primo soccorso, modalità di prevenzione, buone pratiche, verifica periodica. Corsi sicurezza in programma tutti i mesi.
Corso Primo SoccorsoCorso Primo soccorso Presidi necessario al pronto soccorso, contenuti Allegato 1 e 2 minimi cassetta pronto soccorso.
Corso Primo SoccorsoCorso Primo Soccorso nozioni generali corsi primo soccorso Gruppo A e B C. Garantito ogni mese nelle nostre aule a Roma.
Corso Primo SoccorsoCorso Primo Soccorso decreto Ministeriale 388 cosa defisce e quali sono le prescrizioni primo soccorso. Corsi sicurezza tutti i mesi.
Corso Primo SoccorsoLo studio promuove corsi e seminari gratuiti sulle sedi di Roma, allo scopo di sensibilizzare e promuovere consapevolezza.
Corso Primo Soccorso