Addetto Antincendio 81/08

Corso Antincendio L3
Alto rischio
Idoneità vigili del fuoco

Corsi Antincendio Alto rischio in Roma, Milano, Firenze

01
Corsi Antincedio L3

Il corso formazione antincendio erogato dallo studio Marchetti prevede un esame finale dove il corsista deve mettere in pratica gli insegnamenti teorici e pratici ricevuti durante il corso. La necessità di conseguire l’esame di idoneità tecnica è sancito dall’art. 5 comma 2 del D.M. settembre 2021. Sempre secondo quest’ultimo viene stabilito che qualora il datore di lavoro decida, in maniera del tutto autonoma, di convalidare l’idoneità dei lavoratori aventi il compito di gestire la prevenzione, la lotta antincendio, si devono rispettare le norme redatte nell’art. 3 della legge 28 novembre 1996 n.609. Il datore di lavoro ha il compito di richiedere l’idoneità tecnica dell’addetto antincendio stilando la domanda che contiene informazioni dettagliate: I nomi dei lavoratori sottoposti alla richiesta di accertamento di idoneità; la tipologia del corso che è stato svolto dal partecipante; il nome del Formatore docente; la copertura riguardante l’assicurazione dei membri partecipanti per eventuali infortuni, incluso l’esonero dei Vigili del Fuoco da tutte le responsabilità; i contatti del responsabile per diversi tipi di accertamento. Alla suddetta richiesta devono essere allegati gli attestati di frequenza del corso di formazione svolto dal partecipante e la dichiarazione compilata dall’erogatore del corso di formazione. Quest’ultimo documento deve accertare i requisiti presenti nell’art. 6 del D.M. 02/09/2021. Al momento di ricezione della richiesta, il Comando deve comunicare il tipo di versamento da effettuare presso la Tesoreria Provinciale di Stato. Dopodiché saranno presi accordi sulle modalità di svolgimento e sull’idoneità tecnica.

02
Attività soggette

Quali sono i tipi di attività utili per accertare l’idoneità tecnica dei partecipanti? Per conoscere la risposta è necessario consultare l’elenco menzionato nell’allegato IV del D.M 02/09/2021. Secondo quanto previsto da tale documento, ci sono degli specifici luoghi di lavoro all’interno dei quali è possibile mettere in pratica la formazione antincendio dei corsisti. Entrano a far parte del gruppo menzionato, gli impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili, i laboratori nucleari, le attività commerciali con una superficie superiore a 5000 m2, le strutture sanitarie, le case di riposo per anziani, le scuole che contengono oltre 300 persone. E ancora…gli stabilimenti che adoperano l’immagazzinamento dei rifiuti, cantieri riservati alla manutenzione e costruzione di gallerie. Per quanto riguarda invece l’abilitazione all’erogazione dei corsi, essa avviene dopo la frequenza del corso di formazione con una durata di 60 ore e il conseguimento dell’attestato di conclusione. A ciò segue l’attestato di tipo B formato dai primi nove modelli del corso dalla durata di 48 ore e il superamento del test finale. Segue il conseguimento del corso di formazione antincendio di tipo C con una durata di 28 ore e il superamento dell’esame finale. Ogni modulo prevede delle specifiche lezioni che affrontano specifici argomenti. Tra le più importanti sono incluse le norme teniche di prevenzione incendi, la gestione sicurezza antincendio e gli impianti di protezione attiva.

03
Esame corso Antincendio L3

Le modalità di svolgimento del corso antincendio è suddiviso da una parte teorica e un’altra pratica. Il lato teorico si basa su una forma scritta e una forma orale. La prova scritta consiste nella redazione di un questionario a risposta multipla composto da 15 domande da portare a termine entro 30 minuti. La prova orale riguarda gli argomenti trattati durante il corso antincendio con un’attenzione particolare verso i temi che non conosce in maniera esaustiva. Ma è fondamentale che i partecipanti abbiano una valida preparazione su tutti gli argomenti trattati. Le domande infatti sono scelte da un apposito elenco redatto dai Vigili del Fuoco. La modalità di svolgimento è molto semplice e anche i questo contesto ogni candidato deve dimostrare di essere puntuale e in orario. L’aspirante addetto antincendio deve presentarsi all’esame alla data e all’ora indicata con un documento di identità. Poi, deve avvalersi dell’utilizzo di una penna dall’inchiostro nero o blu. I singoli partecipanti oltre a rispettare il regolamento tecnico, devono svolgere l’esame con la massima serietà e senso di responsabilità, in considerazione dell’importanza del ruolo che andranno a ricoprire. In considerazione di tali requisiti, svolge un ruolo essenziale la preparazione effettuata prima e dopo il corso formazione antincendio. E’ bene mettere in evidenza il fatto che detiene un ruolo rilevante anche l’aggiornamento antincendio utile per incrementare le conoscenze di lavoratori. I corsi di formazione Antincendio Alto rischio L3 prevedono, come da programma formativo, la parte teorica da volgersi in aula e la parte pratica. I discenti al corso Antincendio verranno addestrati allo scopo di prendere confidenza con il fuoco e nelle modalità di spegnimento.

04
Esame pratico Antincendio L3

Al termine della prova teorica, il futuro addetto antincendio deve svolgere la prova pratica al fine di testare le nozioni apprese durante il corso antincendio. Il corsista deve presentarsi all’esame munito di alcuni strumenti specifici per la gestione della prova. Scopriamoli nel dettaglio: Estintori portatili a CO2 con un peso di 5 kg da utilizzare nelle prove di estinzione; Apparecchi di protezione individuale quali elmetto, guanti da lavoro e visiera che abbiano la conformità UNI EN 388; Dotarsi di calzature chiuse che abbiano una buona conformità al suolo; Una bombola a gas. Tali strumenti servono al candidato per dimostrare le sue abilità nell’ambito delle operazioni di spegnimento di un incendio. In particolare, a tali apparecchi si aggiunge l’abilità da parte dei candidati di saper utilizzare correttamente idranti e naspi. In appositi spazi dunque, tutti i partecipanti all’esame hanno l’opportunità di confrontarsi dal vivo con le prove pratiche, testando in maniera concreta la loro preparazione. Così, i futuri addetti antincendio avranno modo di verificare lo sforzo necessario per opporsi alla spinta di queste specifiche attrezzature. Inoltre, tale figura professionale potrà valutare il caso di aumentare il suo livello diventando un Responsabile antincendio.

05
Costi esame Antincendio

Lo svolgimento dell’esame avviene attraverso il rispetto dei costi stabiliti dal Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco in accordo il decreto del Ministro dell'Interno del 14 marzo 2012. I costi di accertamento dell’idoneità sono di 58 euro per ogni candidato e la domanda va inoltrata all’apposito comando di Vigili del Fuoco di riferimento. Per quanto concerne invece i costi del corso antincendio effettuato presso strutture di Enti o Privati variano in base ai tre livelli di formazione del personale. Il primo livello, ossia il corso da quattro ore, denominato 1-FOR dipende dal numero dei discenti in esso presenti. Da 1 a 10 L’importo fissato è di 588,00 euro; da 11 a 20 è pari a 882 euro, mentre da 21 a 30 il costo sale a 1176,00. Il secondo livello (2-FOR) da 1 a 10 discenti ha un costo di 1176,00; da 11 a 20 1617,00 e infine da 21 a 30 l’importo sale a 2058,00. Il terzo livello prevede un costo di 2352,00 riservato alla prima categoria ossia il numero dei partecipanti che va da 1 a 10. La seconda categoria di persone, il cui numero è compreso dagli 11 ai 20 è di 2940,00 mentre la categoria più cospicua prevede un costo da 3528,00 euro. La situazione cambia nel caso in cui il corso formazione antincendio avvenga presso gli istituto dei vigili del fuoco dove il numero dei discenti viene moltiplicato per 125,00 da 1 a 10 nella prima fascia; nella seconda la moltiplicazione avviene per 250,00 mentre nell’ultima è rapportata a 500 euro e riguarda il corso di livello 3 da 16 ore.

06
Domanda di esame corso

La modalità di svolgimento dell’esame del corso antincendio è possibile tramite previa richiesta da rivolgere al Comando dei Vigili del Fuoco. La situazione cambia nel caso in cui la domanda sia effettuata da aziende o da Enti dove la tipologia di lavoro non è compresa nell’allegato IV appartenente al D.M. 2 settembre 2021, riferito in particolare al rischio medio basso. In tal caso infatti, lo svolgimento dell’esame è da considerarsi di natura facoltativa. In seguito all’esecuzione dell’esame, strutturato in tre fasi, la Commissione esprimerà il suo giudizio sull’aspirante addetto antincendio dichiarandolo idoneo o non idoneo. La domanda deve essere inoltrata al Comando dei Vigili del Fuoco della propria area di svolgimento, accompagnata dai seguenti documenti: il modello che riporta la seguente dicitura "Richiesta seduta d'esame per il rilascio dell'Attestato di Idoneità Tecnica" in originale con un bollo di 16 euro; gli attestati di frequenza del personale che dovrà essere sottoposto ad esame; l’elenco dei discenti completo di dati anagrafici; la ricevuta di versamento; la copia documento d’identità di colui che effettua la richiesta; l’autocertificazione del docente riguardante i requisiti previsti dall’art.. 6 del DM 02.09.2021, insieme alla copia del documento di riconoscimento. Il versamento deve essere intestato alla Tesoreria dello Stato della sede dei Vigili del Fuoco competente.

Corso Antincendio L1
Basso Rischio

Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.

Read More
Corso Antincendio L2
Medio Rischio

Iscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!

Read More
Corso Antincendio L3
Alto Rischio

Iscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!

Read More
Aggiornamento
Addetto Antincendio

Iscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!

Read More
Compiti del Responsabile

Il responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.

Formazione del personale

Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio

Presidi Emergenza

In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.

Norma di riferimento

Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.

Autorità Addetto

Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.

Prove emergenze

E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica dell'afficacia delle azioni pianificate nel piano emergenza

La tua azienda è in regola con i corsi Antincendio? verificalo insieme a noi, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Aggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


Corso Antincendio L1
Addetto Antincendio Basso rischio

Corso addetto Antincendio L1-FOR Basso rischio (4 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio L2
Addetto Antincendio Medio rischio

Corso addetto Antincendio L2-FOR Medio rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio L3
Addetto Antincendio Alto rischio

Corso addetto Anticendio L3-FOR Alto Rischio (16 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 1-AGG Basso Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 1 AGG Basso Rischio (2 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 2-AGG Medio Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 2 AGG Medio Rischio (5 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Esercitazione pratiche

Esercitazioni Anticendio, presso il nostro campo prove di Roma i discendi prenderanno confidenza con le fiamme.

Read More
Corso Antincendio
Squadra Antincendio coordinamento

Squadra Anticendio, presso la nostra sede di Roma impartiamo le nozioni teoriche e pratiche di coordinamento emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Prove Evacuazione Incendio

Prove evacuazione Incendio, impartiremo le nozioni di gestione dell'emergenza, evacuazione in sicurezza e chiamata ai soccorsi.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 3-AGG Alto Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 3 AGG Alto Rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Classi di Incendio A, B, C, D, E

Corso Antincendio classi incendio, è importante conoscere ogni classe A, B, C, D, E al fine di garantire un efficace prevenzione ed emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Scenari di incendio diversi

Sono molteplici i fattori che determinano la corretta gestione di un incendio, conoscerli è fondamentale.

Read More
Corso Antincendio
Prevenzione Antincendio

Modalità di prevenzione, buone pratiche in azienda, verifica periodica dei presidi ed efficientamento del piano emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Tipologia Estintori per ogni fuoco

Corso Antincendio Tipologia estintori, conoscere la classificazione degli estintori al fine di intervenire in maniera efficace.

Read More
Corso Antincendio
Valutazione rischio Incendio

Corso Antincendio sulle modalità di valutazione rischio incendio. Garantito ogni mese nelle nostre aule a Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Decreto Ministeriale 02 Settembre 2021

Corso Antincendio Nuovo decreto Ministeriale 02 settembre 2021 cosa cambia e quali sono le nuove prescrizioni incendi.

Read More
Corso Antincendio
Formazione del personale

Lo studio promuove corsi e seminari gratuiti sulle sedi di Roma, allo scopo di sensibilizzare e promuovere consapevolezza.

Read More
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente