Il corso antincendio L2 rischio medio è il tipo di corso indirizzato agli addetti antincendio che si trovano a dover gestire le attività dove lo stato di propagazione delle fiamme è di tipo medio. Ciò vuol dire che gli spazi di lavoro dove devono intervenire gli addetti antincendio, contengono sostanze infiammabili di media entità che sono messi in rapporto con il livello di propagazione delle fiamme. Queste informazioni servono al datore di lavoro per individuare il tipo di formazione da riservare agli addetti antincendio tenendo in considerazione le caratteristiche di ciascun posto di lavoro. Tuttavia, bisogna sottolineare l’esistenza di una correlazione tra la suddivisione dei livelli di formazione antincendio previsti dal precedente decreto del 10/03/1998 e il nuovo DM del 2/98/2021. L’ex corso basso, medio e alto corrisponde al livello 1, 2 e 3 della nuova normativa. La suddivisione delle categorie è utile poiché il datore di lavoro deve esaminare l’equivalenza dell’azienda con le regole elencate dal III allegato del Dm del 2/09/2021. L’allegato menzionato, infatti, riporta l’elenco delle attività che presentano un rischio medio di creazione e conseguente estensione dei focolai all’interno dei luoghi di lavoro.
Strettamente correlata all’individuazione dei livelli di classificazione previsti per la formazione dell’addetto antincendio, è l’attività di valutazione del rischio che segue le direttive previste dal DM del 3/09/2021. Tale normativa infatti serve per la conoscenza di tutte le misure comportamentali da adottare per la prevenzione, la protezione e la riduzione degli incendi nelle aree di lavoro. La valutazione del rischio è una procedura obbligatoria per tutte le aziende e prevede la raccolta di specifiche informazioni: l’identificazione dei pericoli rappresentati dall’incendio; la delineazione del contesto e dell’ambiente dove possono svilupparsi dei focolai; l’individuazione delle tecniche da adottare per la riduzione dei pericoli; l’analisi delle conseguenze che gli incendi possono avere sugli occupanti. L’attuazione di tali misure è utile per individuare il tipo di rischio a cui vanno incontro i lavoratori all’interno delle aziende e per far conoscere tutti i comportamenti che gli adetti antincendio sono tenuti ad eseguire.
Il corso addetto antincendio L2 corrisponde all’ex rischio medio riportato dal Dm del 10/03/1998 e il suo programma è articolato in quattro moduli. Il primo, simile al primo livello, riguarda la prevenzione degli incendi. Gli addetti antincendio si cimentano nello studio di tutti gli elementi che appartengono al fuoco. In particolare, tali figure professionali avranno modo di conoscere le sostanze estinguenti, le cause dell’incendio e i rischi che esso rappresenta per le persone, il triangolo della combustione e tutte le tecniche da adottare per quanto riguarda la prevenzione degli incendi. A ciò segue la conoscenza delle strategie antincendio suddivise in due parti. La prima tratta le tecniche relative alla difesa contro il fuoco: resistenza al fuoco, esodo, compartimentazione, il controllo dei fumi e del calore, la sicurezza degli impianti tecnologici. Il secondo modulo riguarda le modalità di gestione dell’incendio e gli approfondimenti da attuare per quanto concerne la manutenzione delle emergenze. L’ultimo modulo si concentra sulle esercitazioni pratiche da compiere per la prevenzione degli incendi, soprattutto in riferimento all’impiego di dispositivi di protezione individuale e degli esercizi da mettere in pratica sull’attività di sorveglianza.
Le prove pratiche concernenti le attività di rischio medio riguardano l’attuazione di tutte le manovre da eseguire per la gestione delle emergenze nei luoghi che non presentano un rischio preoccupante di propagazione dell’incendio. Le prove pratiche consistono nella visione delle attrezzature, degli impianti di controllo e di estinzione di incendio più diffusi, insieme ai disposiviti di protezione individuale. A ciò si affiancano le esercitazioni da compiere con gli estintori portatili, inclusi i naspi e gli idranti. Inoltre, come avviene anche nelle altre categorie di classificazione, non può mancare la visione del registro antincendio e la conoscenza di una serie di informazioni specifiche da conoscere sull’attività di sorveglianza. In questo modo,ogni addetto antincendio ha l’opportunità di agire tempestivamente sulla gestione delle emergenze prendendo confidenza anche con l’utilizzo dei dispositivi naspi e idranti, differenti nella loro modalità di utilizzo. /p>
Dall’entrata in vigore del DM del 2/09/2021 i docenti devono avere delle qualifiche necessarie per svolgere il loro ruolo da formatori antincendio. Il requisito primario che non deve mancare a tali figure professionali è il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. A questo deve seguire il possesso di determinati requisiti che sono uguali per la parte teorica e per quella pratica ma presentano alcune differenze per quanto riguarda il lato teorico e concreto. L’equivalenza dei titoli riguarda l’esperienza di 90 ore di docenza e l’appartenenza al personale cessato dal servizio nel Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Cambiano solo alcuni caratteristiche relative al corso di formazione. Per la parte teorica gli insegnanti devono aver conseguito il coro di formazione di tipo B erogato dal Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco mentre per la parte pratica i docenti devono aver frequentato il corsodi formazione di tipo C. Inoltre, bisogna sottolineare i docenti devono aver svolto i corsi di formazione antincendio con una cadenza quinquennale e devono avere la possibilità di esibire la documentazione che attesta i loro effettivi requisiti.
L’attestato di formazione per il corso antincendio di tipo medio si ottiene al termine dello svolgimento del corso antincendio che ha una durata di tempo di otto ore. Il documento finale attesta il livello di preparazione dell’addetto antincendio il quale deve conoscere in maniera ottimale tutte le attività dove le condizioni di lavoro presentano un rischio di media entità. Nello specifico, occorre che ogni addetto antincendio sia a conoscenza delle attività dove la propagazione dell’incendio non è molto rischiosa. Tale figura professionale deve applicare le conoscenze teoriche apprese durante il corso antincendio nella realtà nel momento in cui si trova ad affrontare situazioni di pericolo e di emergenza. Ma non è tutto.. perché l’addetto antincendio deve anche eseguire un corso di aggiornamento antincendio al fine di potenziare e arricchire le competenze acquisite durante il corso. In questo modo, l’addetto antincendio ha una preparazione più completa che gli permetterà di ricoprire anche il ruolo di Responsabile antincendio.
Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.
Read MoreIscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!
Read MoreIl responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.
Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio
In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.
Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.
Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.
E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica dell'afficacia delle azioni pianificate nel piano emergenza
Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.
Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.
Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.
Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio
Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.
Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.
Corso addetto Antincendio L1-FOR Basso rischio (4 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso addetto Antincendio L2-FOR Medio rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso addetto Anticendio L3-FOR Alto Rischio (16 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso Anticendio Aggiornamento TIPO 1 AGG Basso Rischio (2 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso Anticendio Aggiornamento TIPO 2 AGG Medio Rischio (5 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreEsercitazioni Anticendio, presso il nostro campo prove di Roma i discendi prenderanno confidenza con le fiamme.
Read MoreSquadra Anticendio, presso la nostra sede di Roma impartiamo le nozioni teoriche e pratiche di coordinamento emergenza.
Read MoreProve evacuazione Incendio, impartiremo le nozioni di gestione dell'emergenza, evacuazione in sicurezza e chiamata ai soccorsi.
Read MoreCorso Anticendio Aggiornamento TIPO 3 AGG Alto Rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso Antincendio classi incendio, è importante conoscere ogni classe A, B, C, D, E al fine di garantire un efficace prevenzione ed emergenza.
Read MoreSono molteplici i fattori che determinano la corretta gestione di un incendio, conoscerli è fondamentale.
Read MoreModalità di prevenzione, buone pratiche in azienda, verifica periodica dei presidi ed efficientamento del piano emergenza.
Read MoreCorso Antincendio Tipologia estintori, conoscere la classificazione degli estintori al fine di intervenire in maniera efficace.
Read MoreCorso Antincendio sulle modalità di valutazione rischio incendio. Garantito ogni mese nelle nostre aule a Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso Antincendio Nuovo decreto Ministeriale 02 settembre 2021 cosa cambia e quali sono le nuove prescrizioni incendi.
Read MoreLo studio promuove corsi e seminari gratuiti sulle sedi di Roma, allo scopo di sensibilizzare e promuovere consapevolezza.
Read More