Lo studio Marchetti si occupa di redigere una documentazione utile per la prevenzione e la difesa dagli incendi. Il documento in questione si intitola valutazione del rischio antincendio ed è utilizzato dal datore di lavoro per analizzare i rischi presenti in azienda, delineando le misure di sicurezza da mettere in atto. La redazione delle norme utili per la valutazione del rischio incendio fa parte del decreto ministeriale del 3/09/2021 che sopprime i criteri presenti nel DM del 10/03/1998. Tale documento stabilisce i principi necessari per la valutazione del rischio incendio riferito ai luoghi di lavoro o alle attività produttive ad eccezione di determinate attività che vengono svolte nei cantieri temporanei o mobili secondo quanto previsto dal dgls 81/08. Il DM del 3/09/2021 effettua una distinzione di classificazione dei luoghi di lavoro suddivisi in quelli sottoposti a rischio basso e a quelli esposti ad un rischio non basso. Se la tipologia dell’incendio rientra nella categoria di quelli a rischio basso, la mitigazione del rischio avviene attraverso il minicodice ossia il DM del 3/09/2021.
Il sistema di valutazione del rischio antincendio si basa sulla redazione di alcuni criteri determinanti per l’individuazione del pericolo incendio che si realizza all’interno dei luoghi di lavoro. I punti elencati nel documento sono tutte le mansioni che il datore di lavoro è tenuto a svolgere per tutelare i lavoratori dai pericoli rappresentati dai roghi. Il datore di lavoro deve prestare attenzione ai seguenti punti: l’individuazione dei pericoli rappresentati dall’incendio; l’individuazione della quantità delle persone esposte al rischio di incendio; la presa in considerazione degli effetti che i roghi hanno sugli occupanti; i riconoscimento dei comportamenti da adottare per ridurre i pericoli. Tali fattori servono per consentire a ciascun addetto antincendio di prepararsi a gestire le emergenze nel migliore dei modi.
Come accade con li corso antincendio, anche il documento di valutazione del rischio antincendio deve essere sottoposto ad un’attività di aggiornamento. Tuttavia, rispetto ai corsi antincendio c’è una differenza. La diversità riguarda il fatto che l’aggiornamento risulta essere obbligatorio soltanto nel caso in cui sia apportata una modifica del dgls 81/08 secondo l’art.29 comma 3 del suddetto decreto. Se ciò avviene, è necessario precisare che la modifica della valutazione dei rischi avviene nei seguenti casi: nel corso delle modifiche apportate all’organizzazione del lavoro per la salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori; dopo significativi infortuni; quando l’attività della sorveglianza sanitaria comporta la necessità in seguito all’elaborazione dei suoi risultati; in rapporto all’evoluzione delle operazioni di prevenzione e di protezione dagli incendi. Tali operazioni vengono effettuate in seguito all’entrata in vigore del decreto del 3/09/2021. Se invece il rischio si configura come non basso, quindi medio o alto, a quel punto le tecniche antincendio da seguire sono quelle previste dal Codice di prevenzione degli incendi secondo il Dm del 3/08/2015.
Le tipologie dei rischi di incendio si individuano nelle diverse tipologie del corso antincendio indicati nel decreto legislativo del 2/09/2021. Il livello di rischio previsto da ogni classe antincendio dipende dal luogo di lavoro e dalle attività compiute dagli occupanti. Il livello 1 corrispondente all’ex rischio basso previsto dal decreto del 10/03/1998, riguarda tutte quelle attività dove il rischio di propagazione dell’incendio è ridotto al minimo e non c’è probabilità di una rapida propagazione delle fiamme. Il rischio medio fa parte al livello 2 rappresentato dai corsi antincendio di tipo medio dove la probabilità di sviluppo e di diffusione delle fiamme non comporta un pericolo elevato. Il livello 3 invece riguarda la più alta probabilità di rischio di diffusione delle fiamme di origine dei roghi a causa dei luoghi di lavoro contenenti un maggior numero di persone e della struttura di questi spazi lavorativi.
La valutazione dei rischi è solo uno dei tanti compiti che il datore di lavoro deve portare a termine al fine di garantire una corretta gestione delle emergenze. In relazione ai seguenti elementi, i suoi compiti riguardano l’adozione delle misure necessarie per la prevenzione degli incendi compresa l’evacuazione dei luoghi di lavoro. Tali aspetti devono essere resi conformi al tipo dell’attività, alle dimensioni di una determinata azienda e alla quantità delle persone in essi presenti. Oltre a ciò il datore di lavoro deve scegliere gli addetti antincendio aventi il compito di contrastare i roghi, compiendo delle operazioni di salvataggio, primo soccorso e gestione dell’emergenza. La formazione antincendio si configura come un importante punto di partenza per la brillante carriera riservata ad ogni addetto antincendio.
L’addetto antincendio è chiamato a svolgere diverse funzioni per la gestione delle emergenze. I suoi compiti, in relazione ai tipi di intervento che è chiamato ad mettere in pratica, sono molteplici e sono tutti a favore della salute e della vita dei lavoratori. L’addetto antincendio ha il compito di: valutare l’emergenza in modo rapido e tempestivo; prestare attenzione al corretto funzionamento dei dispositivi di protezione antincendio; ridurre ed evitare il flusso di gas pericolosi; facilitare l’evacuazione dei dipendenti dalle strutture lavorative e di tutte le altre persone presenti nel luogo; isolare i luoghi dov’è prevista l’emergenza e al seguito della segnalazione di situazioni di pericolo richiedere la ripresa dell’attività aziendale. I suoi ruoli sono importanti al fine di prevenire i danni originati dai roghi e di limitare le conseguenze degli incendi sulle persone.
Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.
Read MoreIscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!
Read MoreIl responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.
Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio
In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.
Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.
Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.
E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica dell'afficacia delle azioni pianificate nel piano emergenza
Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.
Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.
Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.
Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio
Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.
Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.
Corso addetto Antincendio L1-FOR Basso rischio (4 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso addetto Antincendio L2-FOR Medio rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso addetto Anticendio L3-FOR Alto Rischio (16 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso Anticendio Aggiornamento TIPO 1 AGG Basso Rischio (2 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso Anticendio Aggiornamento TIPO 2 AGG Medio Rischio (5 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreEsercitazioni Anticendio, presso il nostro campo prove di Roma i discendi prenderanno confidenza con le fiamme.
Read MoreSquadra Anticendio, presso la nostra sede di Roma impartiamo le nozioni teoriche e pratiche di coordinamento emergenza.
Read MoreProve evacuazione Incendio, impartiremo le nozioni di gestione dell'emergenza, evacuazione in sicurezza e chiamata ai soccorsi.
Read MoreCorso Anticendio Aggiornamento TIPO 3 AGG Alto Rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso Antincendio classi incendio, è importante conoscere ogni classe A, B, C, D, E al fine di garantire un efficace prevenzione ed emergenza.
Read MoreSono molteplici i fattori che determinano la corretta gestione di un incendio, conoscerli è fondamentale.
Read MoreModalità di prevenzione, buone pratiche in azienda, verifica periodica dei presidi ed efficientamento del piano emergenza.
Read MoreCorso Antincendio Tipologia estintori, conoscere la classificazione degli estintori al fine di intervenire in maniera efficace.
Read MoreCorso Antincendio sulle modalità di valutazione rischio incendio. Garantito ogni mese nelle nostre aule a Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso Antincendio Nuovo decreto Ministeriale 02 settembre 2021 cosa cambia e quali sono le nuove prescrizioni incendi.
Read MoreLo studio promuove corsi e seminari gratuiti sulle sedi di Roma, allo scopo di sensibilizzare e promuovere consapevolezza.
Read More