Addetto Antincendio 81/08

Corso Antincendio
Conoscere gli estintori
corsi Antincendio a Roma

Cosa sono ed a cosa servono

01
Corsi Antincendio

Gli estintori sono i principali strumenti da utilizzare per affrontare l’emergenza incendi. Servono infatti a domare le fiamme e ad evitare l’estensione del rogo. Sono dunque delle attrezzature utilizzate per la sicurezza pubblica e privata, finalizzata allo spegnimento dei fuochi. La loro struttura è composta da un contenitore metallico che si avvale della presenza di un agente estinguente che deve essere rivolto verso le fiamme tramite una pressione interna. La pressione può essere originata da una compressione preliminare permanente, una reazione chimica o in alternativa la liberazione di un gas ausiliario che genericamente è rappresentato dall’azoto o dall’anidride carbonica. Ciascun estintore deve essere impiegato nel contesto giusto. Il comitato europeo di normazione ha individuato cinque classi di fuoco, suddivise nelle categorie A, B, C, D, E ed F. Ogni classe riguarda una tipologia di fuoco per il quale è previsto l’impiego di apposite attrezzature. Per quanto concerne la natura degli estintori, se ne individuano diverse tipologie, dipendenti dal peso e dall’agente estinguente. Vediamo quali sono nel dettaglio.

02
Le tipologie di estintore

Gli estintori che si dividono in base al tipo o al peso sono ripartiti in due classi principali: gli estintori portatili e gli estintori carrellati. Gli estintori portatili sono stati pensati per essere impiegati a mano da una sola persona e il loro peso non è superiore ai 20 kg. Gli estintori carrellati si contraddistinguono per essere utilizzati da due persone e per avere una massa posta nel mezzo tra i 20 kg e i 50 kg. Invece, la classificazione degli estintori in base all’agente estinguente, tiene in considerazione diverse categorie di suddivisione. Esse sono le seguenti: a polvere, ad acqua, a idrocarburi idrogenati, a schiuma e a C20. L’agente estinguente è un elemento presente all’interno degli estintori e sono opportunamente divisi in agenti che vengono adoperati per soffocamento, per raffreddamento o per inibizione chimica. La conoscenza dei contenuti delle diverse tipologie di estintori è fondamentale per un’ottima formazione antincendio che deve essere riservata ad ogni addetto antincendio.

03
Estintore ad acqua

Gli estintori ad acqua sono quelli principalmente utilizzati sui combustibili solidi appartenenti alla categoria dei fuochi di classe A. La loro azione avviene per raffreddamento o soffocamento ad opera del vapore che viene prodotto dall’apparecchio. L’addetto antincendio si trova ad utilizzare questo tipo di estintore per raffreddare anche le braci sfruttando la sua capacità di agire in profondità. Il loro impiego è fortemente sconsigliato sulle apparecchiature elettriche poiché potrebbe comportare danni considerevoli al materiale o all’impianto. Inoltre, il loro impiego non è adatto per essere applicato sui metalli combustibili. Tali materiali nel momento in cui sono messi a contatto con l’acqua possono rivelarsi esplosivi e quindi essere fonte di gravi danni perpetrati contro la salute e la vita delle persone. La formazione antincendio si contraddistingue anche per infondere ai suoi corsisti tutte le informazioni riguardanti il corretto impiego delle attrezzature antincendio. Tra queste è indispensabile conoscere anche le classi di suddivisione degli estintori, indispensabili per intervenire sulle emergenze in maniera efficace.

04
Estintore a polvere

Gli estintori a polvere sono formati, com’è facilmente deducibile, dalle polveri ossia una combinazione di Sali e sostanze di tipo sintetico o naturale. Essendo sprovvisti di acqua, gli addetti antincendio potranno utilizzarli per i metalli e per gli apparecchi di tensione, appartenenti alle classi E e D. Nonostante la mancanza di acqua, l’impiego di questo tipo di estintori non è indicato per le apparecchiature più delicate che possono facilmente essere soggette a malfunzionamento. Le polveri infatti possono posizionarsi in ogni parte delle attrezzature che sono soggette al getto degli estintori. Tale pratica azione comporta il danneggiamento di tali strumenti e per questo, sono consigliati gli estintori ad anidride carbonica. Oltre a ciò, è da segnalare il fatto che questo tipo di estintori non risultano efficaci sulle braci dei solidi a causa del loro minimo potere raffreddante.

05
Estintore a CO2

Gli estintori ad anidride carbonica a differenza di quelli a polvere, sono considerati adatti agli apparecchi elettrici e ai materiali solidi parzialmente inutilizzabili. Il loro utilizzo viene effettuato con i piccoli focolai o negli ambienti chiusi all’interno dei quali gli impianti hanno la funzione di saturare i locali. Queste tipologie di estintori possono essere impiegati per i fuochi appartenenti alle classi B, C , D ed E. La loro azione avviene per soffocamento per il peso superiore rispetto a quello dell’aria e per raffreddamento a causa dell’estensione del gas. Inoltre, la caratteristiche che facilita l’impiego di questo tipo di estintore è la presenza dell’anidride carbonica che essendo incolore e indore è più pesante rispetto all’aria e dal punto di vista elettrico non si configura come conduttivo.

06
ESTINTORI A SCHIUMA ED ESTINTORI AD IDROCARNURI IDROGENATI

Gli ultimi due tipi di estintori si suddividono negli estintori a schiuma e in quelli a idrocarburi idrogenati. Gli estintori a schiuma possono essere impiegati sui fuochi appartenenti alla classe F ossia quelli prodotti da oli e grassi vegetali o animali. Non sono indicati per lo spegnimento dei fuochi da gas, da metalli e sugli apparecchi di tensione. Per quanto riguarda il loro ruolo si differenziano a seconda del loro rapporto di espansione ossia il rapporto presente tra il volume della schiuma e il volume della soluzione inziale. Ciò si verifica perché l’aria è più leggera rispetto ai carburanti infiammabili e per tale motivo viene inquadrato come l’estinguente ideale. Infine, l’ultima categoria degli estintori è quella a idrocarburi idrogenati. Gli idrocarburi idrogenati hanno una modalità di utilizzo molto particolare. Sono strumenti di segnimento del fuoco impiegati per spegnere i roghi delle classi A, B e C insieme agli dispositivi elettrici. Tuttavia, è necessario sottolineare che gli idrocarburi sono stati sostituiti dagli idroclorofluorocarburi e gli idrofluoro carburi che hanno il cosiddetto indice di impoverimento dello strato di ozono prossimo allo zero. Inoltre, gli idrocarburi idrogenati sono state ritenute nocive per l’ambiente. Un perfetto addetto antincendio deve dimostrare di avere le qualità adatte per poter svolgere tale mestiere, insieme alle conoscenze utili per la sua formazione antincendio che dovrà essere sottoposta ad un continuo aggiornamento al fine di potenziare il suo bagaglio di conoscenze professionali.

Corso Antincendio L1
Basso Rischio

Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.

Read More
Corso Antincendio L2
Medio Rischio

Iscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!

Read More
Corso Antincendio L3
Alto Rischio

Iscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!

Read More
Aggiornamento
Addetto Antincendio

Iscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!

Read More
Compiti del Responsabile

Il responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.

Formazione del personale

Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio

Presidi Emergenza

In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.

Norma di riferimento

Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.

Autorità Addetto

Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.

Prove emergenze

E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica dell'afficacia delle azioni pianificate nel piano emergenza

La tua azienda è in regola con i corsi Antincendio? verificalo insieme a noi, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Agggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


Corso Antincendio L1
Addetto Antincendio Basso rischio

Corso addetto Antincendio L1-FOR Basso rischio (4 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio L2
Addetto Antincendio Medio rischio

Corso addetto Antincendio L2-FOR Medio rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio L3
Addetto Antincendio Alto rischio

Corso addetto Anticendio L3-FOR Alto Rischio (16 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 1-AGG Basso Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 1 AGG Basso Rischio (2 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 2-AGG Medio Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 2 AGG Medio Rischio (5 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Esercitazione pratiche

Esercitazioni Anticendio, presso il nostro campo prove di Roma i discendi prenderanno confidenza con le fiamme.

Read More
Corso Antincendio
Squadra Antincendio coordinamento

Squadra Anticendio, presso la nostra sede di Roma impartiamo le nozioni teoriche e pratiche di coordinamento emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Prove Evacuazione Incendio

Prove evacuazione Incendio, impartiremo le nozioni di gestione dell'emergenza, evacuazione in sicurezza e chiamata ai soccorsi.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 3-AGG Alto Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 3 AGG Alto Rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Classi di Incendio A, B, C, D, E

Corso Antincendio classi incendio, è importante conoscere ogni classe A, B, C, D, E al fine di garantire un efficace prevenzione ed emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Scenari di incendio diversi

Sono molteplici i fattori che determinano la corretta gestione di un incendio, conoscerli è fondamentale.

Read More
Corso Antincendio
Prevenzione Antincendio

Modalità di prevenzione, buone pratiche in azienda, verifica periodica dei presidi ed efficientamento del piano emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Tipologia Estintori per ogni fuoco

Corso Antincendio Tipologia estintori, conoscere la classificazione degli estintori al fine di intervenire in maniera efficace.

Read More
Corso Antincendio
Valutazione rischio Incendio

Corso Antincendio sulle modalità di valutazione rischio incendio. Garantito ogni mese nelle nostre aule a Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Decreto Ministeriale 02 Settembre 2021

Corso Antincendio Nuovo decreto Ministeriale 02 settembre 2021 cosa cambia e quali sono le nuove prescrizioni incendi.

Read More
Corso Antincendio
Formazione del personale

Lo studio promuove corsi e seminari gratuiti sulle sedi di Roma, allo scopo di sensibilizzare e promuovere consapevolezza.

Read More
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente