Le esercitazioni pratiche sono attività collocate alla base della formazione antincendio. Se il tuo sogno è quello di diventare un addetto antincendio che abbia un ottimo livello di preparazione, allora non resta che rivolgerti allo studio Marchetti, leader indiscusso dei corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro. Infatti, grazie a questa opportunità, i discenti svolgeranno delle prove sul campo, nella sede di Roma, prendendo confidenza con le fiamme e mettendo alle prova le loro abilità tecniche. Le esercitazioni pratiche sono il pilastro su cui si erge la formazione antincendio poiché mirano a far acquisire ai corsisti il requisito primario della loro preparazione professionale ossia l’abilità tecnica. Il corso antincendio, suddiviso su più livelli di applicazione, si articola in una parte teorica e in una parte pratica. Quella teorica serve per infondere ai corsisti le conoscenze fondamentali riguardanti l’entità dell’incendio, le tattiche di prevenzione e di difesa dal fuoco mentre l’ambito pratico gli consente di far applicare le conoscenze apprese direttamente sul campo di applicazione. La durata dipende dal livello di classificazione del corso anticendio suddiviso in: corso antincendio L1 ex rischio basso dalla durata di quattro ore; corso antincendio L2 ex rischio medio dalla durata di otto ore; corso antincendio L3 ex rischio alto dalla durata di sedici ore.
Dall’entrata in vigore del decreto del 2/09/2021, le esercitazioni pratiche devono prevedere l’uso degli estintori portatili anche per quanto riguarda il corso antincendio di livello 1. L’introduzione di tale principio serve per garantire ai corsisti l’efficacia delle procedure di prevenzione e di protezione dagli incendi rispettando quanto è previsto dall’art. 46 comma 3 del decreto 81/08. Le prove, indipendentemente dal livello di classificaizone dell’incendio, devono essere tutte portate a termine tramite l’utilizzo calzature chiuse che presentino una buona aderenza al suolo e l’uso di guanti protettivi. Infatti le prove pratiche prevedono la visione e le delucidazioni sugli estintori portatili, la visione del registro antincendio e le esercitazioni sulle attività di sorveglianza. Inoltre, nel corso antincendio L2 ogni addetto antincendio avrà modo di mettere alla prova le sue abilità tramite l’impiego degli estintori quali naspi e idranti. Le procedure di addestramento saranno ancora più difficili nel corso antincendio L3 poiché prevede anche l’impiego degli strumenti di protezione individuale come tute, autoprotettore e maschere. In particolare, le prove con pratiche tramite gli estintori, potranno essere effettuate tramite prove di spegnimento sui focolai accompagnate dall’utilizzo degli estintori a base d’acqua. In relazione a ciò, ogni prova deve essere eseguita nella massima tutela degli operatori per quanto concerne il richio termico tenendo in considerazione specifici dispositivi di protezione personale.
Se non lo avete ancora fatto, questo è il momento giusto per saperlo. I DPI sono dispositivi di protezione individuale utilizzati dagli addetti antincendio nelle prove pratiche previste dalla formazione antincendio. Tali strumenti consentono ai corsisti di far fronte alle emergenze adottando tutte le procedure di difesa e di protezione dalle fiamme. Infatti, sono raffigurati come DPI tutte le attrezzature indossate dal lavoratore con il fine di proteggerlo da ciò che rappresenta un rischio per la sua salute e la sua sicurezza sul lavoro. La loro definizione è indicata nel Testo Unico della Sicurezza del Lavoro presente nel dgls 81/08. Tuttavia, in relazione a ciò, è opportuno tenere in considerazione un particolare importante per quanto concerne l’utilizzo di tali strumenti di lavoro. A riguardo, è importante tenere conto del fatto che i dispositivi possono essere impiegati come seconda alternativa nei confronti della protezione di natura collettiva, che viene messa in atto di frontre ad un determinato rischio o pericolo. Tale aspetto lo troviamo nell.art 15 del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, il documento legislativo che contiene l’elenco delle misure indirizzati alla tutela dei lavoratori. lo studio Marchetti eroga corsi di formazione antincendio su tutta Roma. Ci occupiamo dell'intera attività, seguiamo il cliente per tutto quel che concerne la sicurezza sul lavoro 81. Contattaci senza impegno, effettuamo sopralluoghi in tutta Roma. Corsi sicurezza sul lavoro, corsi Antincendio, corsi primo soccorso, corsi informazione e formazione lavoratori.
I DPI sono dispositivi di protezione individuale sui quali gli addetti antincendio devono essere formati in maniera adeguata. Nel corso dello svolgimento delle prove, dunque, i corsisti dovranno non soltanto essere capaci di gestire situazioni di pericolo derivanti dalla propagazione delle fiamme ma anche conoscere le modalità di utilizzo degli strumenti di difesa dagli incendi. A tal proposito, il datore di lavoro detiene l’obbligo di svolgere precise mansioni in relazione alla scelta e alla fornitura dei DPI per la corretta esecuzione delle prove pratiche dei suoi allievi. Il datore di lavoro infatti ha i seguenti compiti da portare a termine: riconoscere tutte le caratteristiche dei DPI prendendo in considerazione i tipi di rischio a cui i professionisti della gestione degli incendi vanno incontro; effettuare una valutazione del rischio che comporta l’impiego di tali mezzi; riservare ciascun dispositivo di protezione individuale ad un uso personale e nel caso in cui l’impiego fosse esteso a più persone devono essere adottate delle misure opportune da adottare per la mancanza di problemi di tipo igienico sanitari; consentire all’addetto antincendio la conoscenza di tutte le informazioni disponibili relative all’uso di tali attrezzature, incluse quelle relative all’importanza della prevenzione dei rischi che questi strumenti mettono in atto. Inoltre, al di là degli obblighi che il datore di lavoro è tenuto a rispettare, esso ha il compito di riservare ad ogni addetto antincendio un particolare addestramento riguardante l’utilizzo dei DPI.
Le prove pratiche sono importati non soltanto per lo svolgimento dei corsi antincendio ma anche per le prove di aggiornamento antincendio. L’aggiornamento antincendio infatti secondo quanto stabilito dal decreto del 2/09/2021 ha una cadenza quinquennale ed è una procedura obbligatoria per tutti i livelli di classificazione della tipologia di rischio di una determinata azienda o attività. Nelle prove di aggiornamento, le prove pratiche riguardano la visione delle misure di sorveglianza da adottare sugli impianti e sui sistemi di sicurezza antincendio, la visione del registro antincendio e tutte le esercitazioni da eseguire tramite l’utilizzo degli estintori portatili, i naspi e gli idranti. Le esercitazioni inoltre si riferiscono anche alle misure da adottare sulle attività di sorveglianza da adottare per gli impianti, le attrezzature e tutti i sistemi di sicurezza antincendio. Anche in questo caso sono presenti le prove da effettuare con l’utilizzo di naspi e di idranti da compiere in sale attrezzate per questa specifica procedura. Come accade con il corso antincendio, anche nel caso dell’aggiornamento antincendio, ogni addetto antincendio deve utilizzare appositi dispositivi di sicurezza per proteggersi e difendersi dalla propagazione delle fiamme. I corsisti devono presentarsi alla prova per il superamento dell’esame finale con le calzature chiuse che abbiano una buona aderenza al suolo e l’impiego di guanti protettivi per difendersi dal pericolo degli incendi.
Gli obiettivi delle esercitazioni pratiche riguardano l’attuazione delle misure di prevenzione e protezione antincendio, utili per la gestione delle emergenze e dei loro relativi pericoli. Lo scopo primario di tale prove è quello della limitazione della manifestazione dell’incendio e la conseguente limitazione dei pericoli che comporta. La missione dei docenti antincendio è quindi quella di impartire ai corsisti competenze non soltanto di natura teorica ma anche di natura tecnica. Ciò serve per infondere ai corsisti tutte le informazioni riguardanti la prevenzione, la lotta agli incendi e la conseguente gestione delle emergenze. L’apprendimento di tali concetti è facilitato dall’impiego di strumenti audiovisivi che potenziano l’arricchimento del bagaglio culturale dei professionisti. Lo studio Marchetti eroga corsi rivolti alla formazione professionale sulla sicurezza sul lavoro. Gli insegnamenti prevedono una parte teorica e una parte pratica mirata ad infondere ai corsisti tutte le informazioni sull’applicazione delle conoscenze apprese durante il corso sul campo di prove a Roma. Scopriamo nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere riguardo alle prove pratiche del corso antincendio.
Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.
Read MoreIscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!
Read MoreIl responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.
Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio
In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.
Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.
Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.
E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica dell'afficacia delle azioni pianificate nel piano emergenza
Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.
Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.
Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.
Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio
Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.
Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.
Corso addetto Antincendio L1-FOR Basso rischio (4 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso addetto Antincendio L2-FOR Medio rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso addetto Anticendio L3-FOR Alto Rischio (16 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso Anticendio Aggiornamento TIPO 1 AGG Basso Rischio (2 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso Anticendio Aggiornamento TIPO 2 AGG Medio Rischio (5 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreEsercitazioni Anticendio, presso il nostro campo prove di Roma i discendi prenderanno confidenza con le fiamme.
Read MoreSquadra Anticendio, presso la nostra sede di Roma impartiamo le nozioni teoriche e pratiche di coordinamento emergenza.
Read MoreProve evacuazione Incendio, impartiremo le nozioni di gestione dell'emergenza, evacuazione in sicurezza e chiamata ai soccorsi.
Read MoreCorso Anticendio Aggiornamento TIPO 3 AGG Alto Rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso Antincendio classi incendio, è importante conoscere ogni classe A, B, C, D, E al fine di garantire un efficace prevenzione ed emergenza.
Read MoreSono molteplici i fattori che determinano la corretta gestione di un incendio, conoscerli è fondamentale.
Read MoreModalità di prevenzione, buone pratiche in azienda, verifica periodica dei presidi ed efficientamento del piano emergenza.
Read MoreCorso Antincendio Tipologia estintori, conoscere la classificazione degli estintori al fine di intervenire in maniera efficace.
Read MoreCorso Antincendio sulle modalità di valutazione rischio incendio. Garantito ogni mese nelle nostre aule a Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso Antincendio Nuovo decreto Ministeriale 02 settembre 2021 cosa cambia e quali sono le nuove prescrizioni incendi.
Read MoreLo studio promuove corsi e seminari gratuiti sulle sedi di Roma, allo scopo di sensibilizzare e promuovere consapevolezza.
Read More