Addetto Antincendio 81/08

Corso Antincendio
Prove Avacuazione
Campo prove a Roma

Prove evacuazione, legge di riferimento

01
Prove Evacuazione

Il corso antincendio, com’è risaputo, è composto da una parte teorica e una parte pratica. Le prove pratiche prevedono delle esecitazioni sul campo che hanno lo scopo di far apprendere ai corsisti tutti i comportamenti da adottare per la gestione delle emergenze. Rientrano a far parte delle esercitazioni pratiche anche le prove di evacuazione che consistono nella simulazione di uno stato di emergenza che potrebbe avvenire sul posto di lavoro. L’obbligo di svolgimento di tale prova era presente nel decreto del 10/03/1998 che includeva determinate aspetti da prendere in considerazione. L’art. 5, del suddetto provvedimento, stabiliva che i datori di lavoro avessero il compito di preparare delle prove di evacuazione nel caso in cui gli spazi di lavoro fossero occupati da almeno dieci occupanti e le emergenze si verificassero in aziende sottoposte al controllo dei Vigili del Fuoco. Poi, dall’entrata in vigore del decreto del 2/09/2021, sono state apportate delle modifiche che non possono passare inosservate. L’art. 2 stabilisce che le prove di evacuazione devono essere compiute con determinate modalità: nei luoghi di lavoro che presentino dieci lavoratori; nei luoghi che appartengono al I allegato del D.P.R. del 151/2011 ossia le attività che sono soggette ai controlli della prevenzione degli incendi; negli spazi professionali dove sono presenti più di cinquanta persone.

02
Modalità esecuzione prove antincendio

Le prove di evacuazione rappresentano una delle azioni principali che devono essere portate a termine da ogni addetto antincendio. Il loro svolgimento consiste in dei precisi gesti da portare a compimento, soprattutto nelle aziende che presentano uno spazio limitato e ridotto. I passaggi da seguire sono i seguenti: attraversare le vie di esodo; scovare le “porte tagliafuoco” che sono un tipo di porte che fungono da protezione incendi per dieci minuti, testando la resistenza alle fiamme; cercare e trovare la posizione degli strumenti di segnalazione dell’allarme; riconoscere il posizionamento degli estintori e delle altre attrezzature riservate allo spegnimento delle fiamme. Nel corso dell’esecuzione delle prove è importante che venga dato l’allarme senza che questo sia segnalato ai Vigili del Fuoco. Tuttavia, se dovessero esserci delle persone, le prove non dovranno essere svolte in presenza di una quantità cospicua di partecipanti. Pertanto , se le esercitazioni dovessero avvenire luoghi di lavoro più grandi l’evacuazione dovrà essere svolta per aree specifiche e gli addetti adibiti alle gestione delle emergenze dovranno controllare che lo svolgimento della prova sia eseguita correttamente.

03
Ulteriori esercitazioni

Oltre ai casi precedentemente indicati, il datore di lavoro dovrà assegnare ad ogni addetto antincendio delle esercitazioni pratiche da compiere in specifiche situazioni. Oltre alle esercitazioni, previste secondo la legge, occorrono ulteriori esercitazioni in determinate circostanze. Ecco cosa bisogna considerare in questi casi: se emergono delle carenze preoccupanti durante i precedenti allenamenti; se sono state apportate delle modifiche al sistema di fuga; se c’è stato un aumento significativo del numero di lavoratori presente all’interno dell’azienda. Inoltre, è prevista una collaborazione tra i soggetti che occupano l’edificio nel momento in cui ci sono più datori di lavoro. L’obiettivo dello studio marchetti è quello di offrire un valore aggiunto ai professionisti che decidono di affidarsi ai suoi corsi di sicurezza. Un valore che emerge anche in occasione delle esercitazioni previste dal corso antincendio. Infatti lo studio impartisce delle nozioni relative alla gestione dell’emergenza, dell’evacuazione in sicurezza e della chiamata ai soccorsi. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche delle prove di evacuazione antincendio. La novità primaria della normativa riguarda la stesura di un piano di emergenza per i luoghi di lavoro dove sono presenti più di cinquanta persone. Questi luoghi di lavoro entrano a far parte della terza categoria e sono sottoposte ad un obbligo di aggiornamento antincendio annuale.

04
Obiettivo delle prove incendio C

Le prove di evacuazione svolte dagli addetti antincendio hanno degli scopi ben precisi. Inanzitutto si configurano come uno strumento di valutazione dell’efficacia delle operazioni di emergenza che vengono effettuate all’interno delle aziende. In questo modo, il datore di lavoro ha l’opportunità di verificare e tenere sotto controllo l’operato di ogni addetto antincendio. A tale procedura segue la constatazione dell’effettiva preparazione degli addetti antincendio i quali devono svolgere compiti di elevata responsabilità. Infine, le prove di evacuazione rappresentano anche l’occasione giusta di accertare il funzionamento ottimale dei dispositivi di emergenza. Lo scopo primario è dunque quello di far acquisire ai corsisti tutte le conoscenze indispensabili per garantire la sicurezza professionale, mettendole in atto direttamente sul campo di lavoro. Le procedure di evacuazione sono effettuate nei corsi antincendio L3 quelli cioè che corrispondono ad un rischio più elevato di propagazione delle fiamme.

05
Redazione Piano Emergenza

Le prove di evacuazione sono indicate nell’allegato I del decreto del 2/09/2021 che contiene anche l’obbligo di redazione da parte dei datori di lavoro di un piano di emergenza. Il piano di emergenza è obbligatorio poiché costituisce un documento importante per la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori. Il piano di emergenza infatti contiene le regole riguardanti la gestione dei luoghi di lavoro per quanto concerne le attività di prevenzione e di protezione antincendio secondo l’art. 46 del dgls 81/08. La redazione e la conseguente applicazione del piano di emergenza è fondamentale non soltanto per la sicurezza dei lavoratori ma anche per il numero delle persone che occupano il luogo di lavoro avente l’obbligo di redazione del piano di emergenza. Il piano di emergenza è un documento che serve per completare il Documento di Valutazione del rischio correlato alla gestione dei pericoli e delle emergenze dovute agli incendi.

06
Obbligatorietà prove antincendio

L’obbligatorietà delle prove di evacuazione è strettamente consequenziale alla stesura del piano di emergenza. Pertanto, il dovere dell’esecuzione di tali prove vale per queste specifiche aziende: quelle che hanno dieci o più dipendenti; le aziende che sono soggette al controllo da parte dei Vigili del Fuoco secondo il DPR 151/2011. Il periodo di svolgimento della prova è di tipo annuale ma le prove devono essere eseguite più volte se si verificano determinati avvenimenti: se devono essere apportate delle modifiche all’azienda o a particolari attività lavorative che che abbiano alterato le vie di esodo; se è stata effettuata una particolare richiesta all’ente di vigilanza; se durante le prove sono state rinvenute delle difficoltà.

Corso Antincendio L1
Basso Rischio

Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.

Read More
Corso Antincendio L2
Medio Rischio

Iscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!

Read More
Corso Antincendio L3
Alto Rischio

Iscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!

Read More
Aggiornamento
Addetto Antincendio

Iscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!

Read More
Compiti del Responsabile

Il responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.

Formazione del personale

Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio

Presidi Emergenza

In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.

Norma di riferimento

Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.

Autorità Addetto

Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.

Prove emergenze

E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica dell'afficacia delle azioni pianificate nel piano emergenza

La tua azienda è in regola con i corsi Antincendio? verificalo insieme a noi, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Aggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


Corso Antincendio L1
Addetto Antincendio Basso rischio

Corso addetto Antincendio L1-FOR Basso rischio (4 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio L2
Addetto Antincendio Medio rischio

Corso addetto Antincendio L2-FOR Medio rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio L3
Addetto Antincendio Alto rischio

Corso addetto Anticendio L3-FOR Alto Rischio (16 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 1-AGG Basso Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 1 AGG Basso Rischio (2 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 2-AGG Medio Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 2 AGG Medio Rischio (5 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Esercitazione pratiche

Esercitazioni Anticendio, presso il nostro campo prove di Roma i discendi prenderanno confidenza con le fiamme.

Read More
Corso Antincendio
Squadra Antincendio coordinamento

Squadra Anticendio, presso la nostra sede di Roma impartiamo le nozioni teoriche e pratiche di coordinamento emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Prove Evacuazione Incendio

Prove evacuazione Incendio, impartiremo le nozioni di gestione dell'emergenza, evacuazione in sicurezza e chiamata ai soccorsi.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 3-AGG Alto Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 3 AGG Alto Rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Classi di Incendio A, B, C, D, E

Corso Antincendio classi incendio, è importante conoscere ogni classe A, B, C, D, E al fine di garantire un efficace prevenzione ed emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Scenari di incendio diversi

Sono molteplici i fattori che determinano la corretta gestione di un incendio, conoscerli è fondamentale.

Read More
Corso Antincendio
Prevenzione Antincendio

Modalità di prevenzione, buone pratiche in azienda, verifica periodica dei presidi ed efficientamento del piano emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Tipologia Estintori per ogni fuoco

Corso Antincendio Tipologia estintori, conoscere la classificazione degli estintori al fine di intervenire in maniera efficace.

Read More
Corso Antincendio
Valutazione rischio Incendio

Corso Antincendio sulle modalità di valutazione rischio incendio. Garantito ogni mese nelle nostre aule a Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Decreto Ministeriale 02 Settembre 2021

Corso Antincendio Nuovo decreto Ministeriale 02 settembre 2021 cosa cambia e quali sono le nuove prescrizioni incendi.

Read More
Corso Antincendio
Formazione del personale

Lo studio promuove corsi e seminari gratuiti sulle sedi di Roma, allo scopo di sensibilizzare e promuovere consapevolezza.

Read More
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente