Addetto Antincendio 81/08

Corso Antincendio
Roma Firenze Milano
Classificazione Incendi

Corsi e seminari gratuiti: gli obiettivi

01
Corsi Antincendio

I corsi antincendio e i seminari gratuiti promossi dallo studio marchetti hanno come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti le informazioni corrette in merito a tutte le operazioni da mettere in pratica per diventare dei perfetti addetti antincendio. A riguardo, lo scopo primario è quello di migliorare e ottimizzare le abilità dei professionisti della lotta agli incendi che dovranno dimostrare di avere la formazione antincendio adatta per ricoprire quel determinato ruolo. Le competenze fondamentali dovranno riguardare l’abilità delle prove di spegnimento con gli estintori e l’utlizzo di naspi e di idranti fondamentali per le operazioni di difesa e di protezione dalle fiamme. Tali aspetti infatti non facevano parte del precedente decreto perché con la nuova normativa si pone in risalto la preparazione e la formazione degli addetti antincendio.

02
Come avviene la formazione degli addetti antincendio

La formazione di ciascun addetto antincendio si basa sullo svolgimento dei corsi antincendio suddivisi su diversi livelli di categoria. La diversità dipende dalle caratteristiche dei luoghi di lavoro, dal tipo di attività compiute e dalla quantità delle persone presenti nelle strutture. Tutti questi fattori sono relazionati al livello di rischio dell’incendio e alla possibilità di propagazione delle fiamme. I corsi antincendio si suddividono in corso antincendio L1, L2 ed L3. Il primo viene inquadrato nella categoria dell’ex rischio basso e si riferisce agli addetti antincendio che hanno il compito di frequentare un corso di quattro ore. Il corso riguarda i luoghi di lavoro che presentano un livello minimo di diffusione delle fiamme. La seconda tipologia di corso concerne le attività di rischio medio, Ha una durata di otto ore tra le quali cinque fanno parte della parte teorica e tre dell’ambito pratico. Il corso antincendio L3 ha una durata di sedici ore e fa riferimento a tutte quelle attività dove il rischio di estensione delle fiamme è elevato. Al termine del corso, ogni addetto antincendio riceverà l’attestato che conferma l’esecuzione e la partecipazione al corso. Inoltre, questi professionisti del settore, dovranno svolgere dei corsi di aggiornamento antincendio al fine di potenziare le loro conoscenze.

03
Esercitazioni pratiche

La formazione antincendio si basa non solo sull’importanza della parte teorica ma anche sull’importanza di quella pratica. Tale ambito infatti diviene fondamentale per la difesa dagli incendi e la protezione dai roghi. Le prove dovranno essere sempre svolte tramite l’impiego degli estintori portatili che dovranno essere impiegati nello spegnimento dei focolai. A tale azione deve essere affiancato l’utilizzo dei dispositivi quali naspi e idranti che dovranno essere svolte con l’erogazione dell’acqua. Ogni prova dovrà essere svolta dall’addetto antincendio in apposite sale adibite per la realizzazione di queste particolari operazioni. Qui diventa fondamentale lo svolgimento delle prove effettuate tramite le manovre di collegamento delle manichette e l’apertura degli idranti. Tutti i corsisti devono svolgere le prove attraverso l’ausilio di dispositivi di protezione individuale mentre le prove con gli idranti dovranno riguardare anche l’erogaizone dell’acqua. Le esercitazioni pratiche servono per trasmettere al personale le operazioni da mettere in campo per la tutela della salute e della vita dei lavoratori. Lo studio Marchetti di occupa di erogare questo tipo di corsi per puntare ad una preparazione eccellente che si traduca in un’ottima efficienza professionale. La sicurezza sul lavoro è uno degli aspetti fondamentali per la tutela della salute e della vita dei lavoratori.

04
La preparazione dei docenti

La formazione antincendio deve essere svolta da docenti esperti e preparati nel settore di riferimento. Il loro obiettivo è quello di impartire ai corsisti una preparazione efficiente e solida sulle modalità di gestione delle emergenze. I docenti per poter svolgere il loro mestiere, devono essere in possesso di alcuni requisiti, vediamoli nel dettaglio. Il primo fattore da tenere in considerazione è il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado seguita da altri elementi. E’ necessario che il personale docente abbia un’esperienza di novanta ore in qualità di docenti antincendio nel campo teorico e in quello pratico. A ciò deve seguire la frequentazione di un corso di tipo A assegnato dal corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, far parte del personale cessato dal servizio del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e avere l’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno dopo aver frequentato un corso di formazione riservato ai docenti sul modulo delle esercitazioni pratiche.

05
Valutazione del rischio incendio

La valutazione del rischio incendio è una procedura importante affidata al datore di lavoro per analizzare correttamente i rischi di diffusione dei roghi all’interno dei luoghi di lavoro. Tale studio viene effettuato seguendo i criteri stabiliti dal DM del 3/09/2021 che classifica gli spazi lavorativi soggetti a rischio basso e non basso. Se le attività professionali rientrano nella classe del rischio basso , il pericolo viene attenuato tramite i principi presenti nel DM del 3/09/2021. Nel caso in cui il livello di rischio non fosse basso, le tecniche di prevenzione degli incendi farebbero riferimento alle regole del DM del 3/08/2015 inquadrato come codice di prevenzione incendi. Inoltre, la valutazione del rischio incendio prevede delle regole da rispettare. Ci sono dei fattori che devono essere tenuti in considerazione che sono i seguenti: il rintracciamento dei pericoli di incendio accompagnato dalla descrizione dell’ambiente e dei pericoli in esso presente; la valutazione degli occupanti che sono soggetti ad un pericolo di incendio; l’individuazione dei provvedimenti da adottare per eliminare o ridurre i pericoli dovuti alle emergenze.

06
Modalità di erogazione dei corsi per gli addetti anticendio

La valutazione dei rischi permette una suddivisione dei luoghi di lavoro in base al rischio basso e non basso. Le attività rientranti nella categoria del rischio basso riguardano degli specifici spazi lavorativi. Vediamo insieme quali sono nel dettaglio: I piani situati ad una quota che oscilla tra i -5m e i 24 m; gli spazi dove non sono presenti materiali combustibili; luoghi dove non vengono svolte delle lavorazioni di tipi pericoloso; luoghi dove la superficie è inferiore ai 1000 m2 e c’è un affollamento di minore di 100 occupanti. I luoghi identificati a rischio non basso sono quelli che non entrano a far parte della categoria precedentemente menzionata e presentano un pericolo elevato di sviluppo e di diffusione dell’incendio. Lo studio Marchetti conferisce molta importanza alla preparazione dei suoi corsisti, facendo divenire la competenza la chiave principale per la maturazione di qualsiasi professionista del settore. In relazione a ciò, lo studio Marchetti promuove corsi e seminari gratuiti sulle sedi di Roma, allo scopo di sensibilizzare e promuovere consapevolezza. Una consapevolezza derivante da una conoscenza approfondita dell’ambito della sicurezza sul lavoro e, in particolare, della formazione antincendio.

Corso Antincendio L1
Basso Rischio

Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.

Read More
Corso Antincendio L2
Medio Rischio

Iscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!

Read More
Corso Antincendio L3
Alto Rischio

Iscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!

Read More
Aggiornamento
Addetto Antincendio

Iscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!

Read More
Compiti del Responsabile

Il responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.

Formazione del personale

Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio

Presidi Emergenza

In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.

Norma di riferimento

Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.

Autorità Addetto

Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.

Prove emergenze

E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica dell'afficacia delle azioni pianificate nel piano emergenza

La tua azienda è in regola con i corsi Antincendio? verificalo insieme a noi, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Agggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


Corso Antincendio L1
Addetto Antincendio Basso rischio

Corso addetto Antincendio L1-FOR Basso rischio (4 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio L2
Addetto Antincendio Medio rischio

Corso addetto Antincendio L2-FOR Medio rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio L3
Addetto Antincendio Alto rischio

Corso addetto Anticendio L3-FOR Alto Rischio (16 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 1-AGG Basso Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 1 AGG Basso Rischio (2 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 2-AGG Medio Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 2 AGG Medio Rischio (5 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Esercitazione pratiche

Esercitazioni Anticendio, presso il nostro campo prove di Roma i discendi prenderanno confidenza con le fiamme.

Read More
Corso Antincendio
Squadra Antincendio coordinamento

Squadra Anticendio, presso la nostra sede di Roma impartiamo le nozioni teoriche e pratiche di coordinamento emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Prove Evacuazione Incendio

Prove evacuazione Incendio, impartiremo le nozioni di gestione dell'emergenza, evacuazione in sicurezza e chiamata ai soccorsi.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 3-AGG Alto Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 3 AGG Alto Rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Classi di Incendio A, B, C, D, E

Corso Antincendio classi incendio, è importante conoscere ogni classe A, B, C, D, E al fine di garantire un efficace prevenzione ed emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Scenari di incendio diversi

Sono molteplici i fattori che determinano la corretta gestione di un incendio, conoscerli è fondamentale.

Read More
Corso Antincendio
Prevenzione Antincendio

Modalità di prevenzione, buone pratiche in azienda, verifica periodica dei presidi ed efficientamento del piano emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Tipologia Estintori per ogni fuoco

Corso Antincendio Tipologia estintori, conoscere la classificazione degli estintori al fine di intervenire in maniera efficace.

Read More
Corso Antincendio
Valutazione rischio Incendio

Corso Antincendio sulle modalità di valutazione rischio incendio. Garantito ogni mese nelle nostre aule a Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Decreto Ministeriale 02 Settembre 2021

Corso Antincendio Nuovo decreto Ministeriale 02 settembre 2021 cosa cambia e quali sono le nuove prescrizioni incendi.

Read More
Corso Antincendio
Formazione del personale

Lo studio promuove corsi e seminari gratuiti sulle sedi di Roma, allo scopo di sensibilizzare e promuovere consapevolezza.

Read More
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente