Addetto Antincendio 81/08

Corso Antincendio
Roma Firenze Milano
Classificazione Incendi

Nuovo decreto ministeriale del 2/09/2021 in cosa consiste

01
Corsi Antincendio

Il decreto ministeriale 2/09/2021 contiene le leggi necessari per la corretta gestione dei luoghi di lavoro rapportati alla misure di prevenzione e di protezione antincendio. Il suddetto decreto è entrato in vigore il 4/10/2022 e contiene tutta la normativa riguardante le procedure che i professionisti antincendio devono adottare per affrontare nel migliore dei modi le emergenze. La novità dell’ordinanza è costituita dalla presenza di nuove regole riguardanti la formazione antincendio. Principi importanti e basilari che consentono ad ogni addetto antincendio di divenire una figura professionale preparata soprattutto sul campo pratico. Affinché ciò avvenga, è necessario che il datore di lavoro analizzi attentamente le caratteristiche dei luoghi di lavoro classificati in base al livello di sviluppo e di propagazione dell’incendio. Secondo tale classificazione, i luoghi di lavoro vengono concepiti come attività a rischio basso, medio e alto. Tale diversità dipende dalla composizione degli spazi lavorativi, dal numero delle persone presenti al loro interno e dalla presenza dei beni materiali contenuti in essi.

02
Le indicazioni del decreto

La nuova normativa in merito alla formazione antincendio si basa sul rispetto di alcune indicazioni che bisogna tenere in considerazione. Il decreto ministeriale 2/09/2021 fornisce delle istruzioni in merito ai seguenti aspetti: la formazione dei lavoratori relativa a tutte le informazioni che essi devono conoscere; la scelta degli addetti antincendio; gli argomenti e la durata dei corsi di formazione; l’identificazione dei livelli di suddivisione del corso antincendio; il riconoscimento dei luoghi dove occorre l’idoneità tecnica; la redazione del piano di emergenza; la durata dei corsi di formazione antincendio. Le disposizioni relative al corso antincendio sono presenti nel decreto del 2/09/2021 che apporta dei cambiamenti sostanziali per le procedure di formazione antincendio. Vediamo insieme cosa cambia e quali sono le nuove prescrizioni incendi, affidandoci alla professionalità dei corsi e delle informazioni offerte dallo studio Marchetti.

03
Quali elementi cambiano rispetto al precedente decreto

La formazione antincendio prevista dal recente decreto comporta dei notevoli cambiamenti in merito alla preparazione degli addetti antincendio rispetto al decreto del 10/03/1998. Le novità in questione sono tre, conosciamole nel dettaglio. Nel corso delle prove pratiche, i professionisti della lotta contro gli incendi dovranno far effettuare ad ogni addetto antincendio delle prove di spegnimento su degli specifici focolai. A riguardo, dovranno impiegare degli estintori ad acqua nel caso in cui dovessero trovarsi ad utilizzare degli specifici simulacri. Il secondo cambiamento riguarda la tipologia dei dispositivi di protezione da indossare per quanto concerne la capacità di affrontare le emergenze. Gli addetti antincendio hanno l’obbligo di indossare il casco, i guanti, le protezioni per gli occhi e le calzature chiuse che abbiano una buona aderenza al suolo. Tuttavia, la novità che spicca maggiormente riguarda le prove che gli addetti antincendio dovranno svolgere tramite l’utilizzo di naspi e idranti per i corsi di formazione di livello 2 e 3, rispettivamente di rischio medio e alto. Ogni attività è suddivisa in determinate categorie che sono le seguenti: Corso antincendio L1 corrispondente al rischio basso; corso antincendio L2 rappresentato dal rischio medio,corso antincendio L3 raffigurato dall’ex rischio alto. Ciascun corso antincendio ha una specifica durata corrispondente al livello di difficoltà della direzione delle emergenze. Il corso L1 ha una durata di 4 ore, il corso L2 di 8 ore e il corso L3 di 16 ore.

04
Formazione antincendio, l’importanza dell’aggiornamento

Il Decreto ministeriale 2/09/2021 differisce dalla precedente normativa, anche per quanto concerne l’aggiunta dell’obbligo di aggiornamento quinquennale riservato agli addetti della lotta antincendio che mancava nel decreto del 10/03/1998. L’aggiornamento è un’attività essenziale per il potenziamento delle conoscenze e per l’aumento delle competenze del singolo addetto antincendio. L’aggiornamento antincendio serve anche per certificare la cosidetta validità del corso seguendo le istruzioni riportate dal DM del 2/09/2021. Sempre in relazione alla normativa menzionata, gli addetti antincendio devono rispettare delle scadenze: i partecipanti che hanno frequentato un corso antincendio o quello relativo all’aggiornamento prima della 4/10/2017 hanno il compito di eseguire un corso di aggiornamento entro il 4/10/2023; gli allievi che hanno avuto una formazione antincendio dopo la data menzionata dovranno eseguire un corso di aggiornamento entro cinque anni dalla data di formazione prevista dal decreto.

05
Classificazione dei corsi di aggiornamento antincendio

Il corso antincendio presenta una similarità significativa con i corsi di aggiornamento antincendio per quanto concerne la suddivisione dei livelli di classificazione. Ciascun livello si basa sull’espletamento di specifiche attività in linea con le difficoltà che possono presentarsi nel corso delle emergenze. Il livello 1 prevede gli adetti antincendio si occupino della visione della sorveglianza degli impianti, delle esercitazioni tramite l’impiego degli estintori portatili, del registro antincendio e dell’attività di sorveglianza. La durata è di due ore. L’aggiornamento antincendio L2 si articola in 5 ore. Gli argomenti trattati riguardano essenzialmente le procedure da adottare per la protezione e la prevenzione degli incendi insieme a tutte le attività che riguardano il corretto utilizzo degli estrintori portatili, dei naspi e degli idranti. Il corso aggiornamento antincendio L3 si suddivide in otto ore e riguarda l’attività di sorveglianza, le delucidazioni in merito agli strumenti di protezione individuale, compreso l’utilizzo di naspi e di idranti.

06
Modalità di erogazione dei corsi per gli addetti anticendio

Gli addetti antincendio al fine di eseguire il corso di formazione antincendio, devono attenersi ad una specifica procedura da eseguire per quanto concerne le loro attività di aggiornamento. La richiesta del corso di aggiornamento periodico comporta la compilazione di una domanda avente delle diciture ben precise. Nel documento devono essere riportatI: il nome del tipo di corso; il nominativo e il contatto telefonico del responsabile; la dichiarazione concernente la copertura assicurativa del personale partecipante; la presenza di locali idonei per le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche. Dopodiché è necessario che la domanda venga spedita al Comando che avrà l’obbligo di comunicare il tipo di versamento da devolvere alla tesoreria provinciale di stato. A conclusione del corso , ogni partecipante riceverà l’attestato di partecipazione.

Corso Antincendio L1
Basso Rischio

Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.

Read More
Corso Antincendio L2
Medio Rischio

Iscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!

Read More
Corso Antincendio L3
Alto Rischio

Iscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!

Read More
Aggiornamento
Addetto Antincendio

Iscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!

Read More
Compiti del Responsabile

Il responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.

Formazione del personale

Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio

Presidi Emergenza

In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.

Norma di riferimento

Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.

Autorità Addetto

Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.

Prove emergenze

E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica dell'afficacia delle azioni pianificate nel piano emergenza

La tua azienda è in regola con i corsi Antincendio? verificalo insieme a noi, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Aggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


Corso Antincendio L1
Addetto Antincendio Basso rischio

Corso addetto Antincendio L1-FOR Basso rischio (4 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio L2
Addetto Antincendio Medio rischio

Corso addetto Antincendio L2-FOR Medio rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio L3
Addetto Antincendio Alto rischio

Corso addetto Anticendio L3-FOR Alto Rischio (16 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 1-AGG Basso Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 1 AGG Basso Rischio (2 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 2-AGG Medio Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 2 AGG Medio Rischio (5 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Esercitazione pratiche

Esercitazioni Anticendio, presso il nostro campo prove di Roma i discendi prenderanno confidenza con le fiamme.

Read More
Corso Antincendio
Squadra Antincendio coordinamento

Squadra Anticendio, presso la nostra sede di Roma impartiamo le nozioni teoriche e pratiche di coordinamento emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Prove Evacuazione Incendio

Prove evacuazione Incendio, impartiremo le nozioni di gestione dell'emergenza, evacuazione in sicurezza e chiamata ai soccorsi.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 3-AGG Alto Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 3 AGG Alto Rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Classi di Incendio A, B, C, D, E

Corso Antincendio classi incendio, è importante conoscere ogni classe A, B, C, D, E al fine di garantire un efficace prevenzione ed emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Scenari di incendio diversi

Sono molteplici i fattori che determinano la corretta gestione di un incendio, conoscerli è fondamentale.

Read More
Corso Antincendio
Prevenzione Antincendio

Modalità di prevenzione, buone pratiche in azienda, verifica periodica dei presidi ed efficientamento del piano emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Tipologia Estintori per ogni fuoco

Corso Antincendio Tipologia estintori, conoscere la classificazione degli estintori al fine di intervenire in maniera efficace.

Read More
Corso Antincendio
Valutazione rischio Incendio

Corso Antincendio sulle modalità di valutazione rischio incendio. Garantito ogni mese nelle nostre aule a Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Decreto Ministeriale 02 Settembre 2021

Corso Antincendio Nuovo decreto Ministeriale 02 settembre 2021 cosa cambia e quali sono le nuove prescrizioni incendi.

Read More
Corso Antincendio
Formazione del personale

Lo studio promuove corsi e seminari gratuiti sulle sedi di Roma, allo scopo di sensibilizzare e promuovere consapevolezza.

Read More
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente