Addetto Antincendio 81/08

Corso Antincendio
Roma Firenze Milano
Classificazione Incendi

Classificazione Incendio, significato e tipologia

01
Identificazione incendio

L’addetto antincendio necessita di una preparazione specifica mirata all’acquisizione di conoscenze relative agli incendi in maniera completa ed esaustiva. In relazione a ciò, al fine di garantire un’efficace prevenzione e gestione dell’emergenza, ogni addetto anticendio deve conoscere le classi di incendio e la loro suddivisione. La classificazione degli incendi è sancita dalla norma internazionale UNI EN 2:2005 che cataloga gli incendi in base al tipo di materiale utilizzato. La ripartizione, in base a tale categoria, prevede cinque gruppi di riferimento: la classe A riservata ai fuochi da solidi; la classe B contenente i fuochi da liquidi; la classe C riguardante i fuochi da gas; la classe D concernente i fuochi da metalli; la classe E relativa ai fuochi da impianti elettrici la classe F riguardante oli e grassi. La classificazione indicata serve ad ogni addetto antincendio per permettergli di individuare il tipo di estintore più adatto alla tipologia di incendio che si trova ad affrontare.

02
Classificazione incendio A

La classe A è rappresentata dalla presenza di materiali combustibili solidi che nel caso in cui venissero bruciati sono soggetti alla produzione di braci. I materiali indicati sono il legno, la carta, il tessuto, il carbone, la gomma e tutte le altre materie ugualmente infiammabili. L’accensione di tali sostanze è fortemente influenzata da alcuni aspetti che è utile conoscere: la forma, la dimensione, la ventilazione dell’ambiente, l’umidità e la composizione chimica. Inoltre, insieme alla conoscenza dei materiali che influenzano la combustione, l’addetto anticendio deve essere informato anche sulle modalità della combustione. Ciò vuol dire che l’accensione di questi materiali può verificarsi tramite fiamme libere o tramite brace incandescente. I dispositivi di spegnimento da utilizzare sono gli estintori a polvere o a schiuma ma non bisogna sottovalutare il potere dell’acqua che è in grado di abbassare la temperatura fino al grado inferiore della combustione.

03
Classificazione Incendio B

La classe B è composto dai fuochi liquidi ossia tutti quei liquidi che sono esposti ad un’elevata possibilità di infiammabilità. I materiali afferenti a questo gruppo sono la benzina, l’alcol, i solventi, i grassi e gli olio minerali. In questo caso è fortemente sconsigliato l’utilizzo dell’acqua, perché lo scontro del getto sul liquido, potrebbe aumentare in maniera considerevole la dimensione dell’incendio. Tali sostanze sono classificate come altamente infiammabili e, di conseguenza, l’impiego dell’acqua è possibile solo se il getto è nebulizzato o frazionato. I dispositivi antincendio più adatti sono gli estintori a schiuma, le polveri chimiche e gli estintori ad anidride carbonica. In questo modo, gli addetti antincendio avranno una preparazione ottimale su tutte le procedure da adottare per la gestione delle emergenze per la gestione delle classi A, B, C, D, E ed F. Naturalmente, ciò deve avvenire osservando le norme stabilite per la prevenzione degli incendi e fa parte della formazione antincendio. Vediamo nel dettaglio com’è composta. Lo studio Marchetti offre ai suoi corsisti tutte le informazioni relative alla sicurezza sul lavoro. Tra questi sono inclusi i corsi antincendio dove è fondamentale conoscere anche le classi di incendio in cui sono suddivise.

04
Classificazione incendio C

La classe c contiene i materiali potenzialmente più pericolosi rispetto agli altri cioè i fuochi da gas. L’impiego di queste sostanza comporta un livello maggiore di propagazione delle fiamme e un conseguente rischio di esplosione. Di conseguenza, il primo passo da compiere riguarda la procedura di blocco della fuoriuscita del gas tramite l’ostruzione del flusso. Questo tipo di operazione però è molto complicata e per la corretta riuscita è necessario che sia accompagnata dall’aiuto dei Vigili del Fuoco o di tutti gli addetti che sappiano gestire in maniera ottimale le emergenze. Ciò accade perché i gas da fuoco possono accrescere nel caso in cui si verifichi una fuga di metano, propano, GPL, acetilene e idrogeno. Pertanto, per ciascun addetto antincendio è consigliato l’impiego degli estintori a polvere e quelli a CO2. L’addetto antincendio, durante tale manovra, deve orientare il getto dell’estintore verso il basso, seguendo il principio della separazione del materiale combustibile nell’aria.

05
Classificazione incendio D

La classe D include quei materiali che possono prendere fuoco nei cantieri, nei depositi, nelle aziende metalmeccaniche perché si possono infiammare facilmente. Essi sono i metalli alcalini leggeri ossia potassio, alluminio, litio, magnesio incluse le reazioni di perossidi e clorati. La particolare composizione di tali materiali richiede dunque l’impiego di particolari dispositivi antincendio perché le attrezzature utilizzate di frequente non sono in grado di tenere fronte a questo tipo di emergenza. L’acqua per esempio è capace di provocare delle conseguenze violente sull’incendio, rischiando di contribuire al rilascio di fumo e di vapori tossici. A causa delle gravi conseguenze alle quali gli addetti antincendio possono andare incontro è preferibile che, questo tipo di lavoro, sia lasciato direttamente ai Vigili del Fuoco. I dispositivi di difesa che i professionisti nella lotta agli incendi dovranno utilizzare, saranno gli estintori con polveri chimiche speciali , come ad esempio il cloruro di sodio.

06
Classificazione incendio E ed F

La classe F è consequenziale alla Classe E sulla quale bisogna fare delle opportune precisazioni. Precedentemente all’aggiornamento del 2005 , la legge UNI EN 2 stabiliva che dovessero essere inclusi nella classe E tutti gli impianti elettrici sotto tensione ma la norma emanata nel 2005 ha spostato questa categoria di incendi nella classe A e B. La scelta è stata presa in seguito alla decisione di non considerare più gli strumenti sotto tensione delle categorie a parte. Successivamente, è stata introdotta la classe F che riguarda i fuochi che hanno avuto origine da oli e grassi combustibili di tipo vegetale o animale impiegati nei laboratori di cucina o in attività di ristorazione. La tipologia degli strumenti impiegati per tale categoria è particolare poiché le sostanze impiegate provocano una cessazione delle reazioni chimiche della catalisi positiva che reggono il procedimento della combustione. Gli estintori utilizzati sono quelli caricati con schiume appositamente realizzati per gestire questi tipi di incendi denominati PROKF. Da ciò si deduce che ogni addetto antincendio deve avere una formazione antincendio specifica su ogni argomento trattato e deve effettuare un percorso di aggiornamento antincendio per potenziare le sue competenze.

Corso Antincendio L1
Basso Rischio

Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.

Read More
Corso Antincendio L2
Medio Rischio

Iscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!

Read More
Corso Antincendio L3
Alto Rischio

Iscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!

Read More
Aggiornamento
Addetto Antincendio

Iscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!

Read More
Compiti del Responsabile

Il responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.

Formazione del personale

Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio

Presidi Emergenza

In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.

Norma di riferimento

Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 definiscono principi e modalità di gestione antincedio.

Autorità Addetto

Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.

Prove emergenze

E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica dell'afficacia delle azioni pianificate nel piano emergenza

La tua azienda è in regola con i corsi Antincendio? verificalo insieme a noi, effettueremo un sopralluogo senza impegno.

Da dove si inizia - lo spieghiamo in 6 passi

01
Relazioni

Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.

02
Organizzazione

Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.

03
Approccio

Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.

04
Valore Aggiunto

Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio

05
Obiettivo

Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.

06
Assistenza

Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Oltre 30 anni di risultati
Conosciamoci di persona!

Contattaci

Alcuni dei nostri clienti


Corso Antincendio L1
Addetto Antincendio Basso rischio

Corso addetto Antincendio L1-FOR Basso rischio (4 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio L2
Addetto Antincendio Medio rischio

Corso addetto Antincendio L2-FOR Medio rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio L3
Addetto Antincendio Alto rischio

Corso addetto Anticendio L3-FOR Alto Rischio (16 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 1-AGG Basso Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 1 AGG Basso Rischio (2 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 2-AGG Medio Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 2 AGG Medio Rischio (5 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Esercitazione pratiche

Esercitazioni Anticendio, presso il nostro campo prove di Roma i discendi prenderanno confidenza con le fiamme.

Read More
Corso Antincendio
Squadra Antincendio coordinamento

Squadra Anticendio, presso la nostra sede di Roma impartiamo le nozioni teoriche e pratiche di coordinamento emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Prove Evacuazione Incendio

Prove evacuazione Incendio, impartiremo le nozioni di gestione dell'emergenza, evacuazione in sicurezza e chiamata ai soccorsi.

Read More
Corso Antincendio
Aggiornamento 3-AGG Alto Rischio

Corso Anticendio Aggiornamento TIPO 3 AGG Alto Rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Classi di Incendio A, B, C, D, E

Corso Antincendio classi incendio, è importante conoscere ogni classe A, B, C, D, E al fine di garantire un efficace prevenzione ed emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Scenari di incendio diversi

Sono molteplici i fattori che determinano la corretta gestione di un incendio, conoscerli è fondamentale.

Read More
Corso Antincendio
Prevenzione Antincendio

Modalità di prevenzione, buone pratiche in azienda, verifica periodica dei presidi ed efficientamento del piano emergenza.

Read More
Corso Antincendio
Tipologia Estintori per ogni fuoco

Corso Antincendio Tipologia estintori, conoscere la classificazione degli estintori al fine di intervenire in maniera efficace.

Read More
Corso Antincendio
Valutazione rischio Incendio

Corso Antincendio sulle modalità di valutazione rischio incendio. Garantito ogni mese nelle nostre aule a Roma, Milano, Firenze.

Read More
Corso Antincendio
Decreto Ministeriale 02 Settembre 2021

Corso Antincendio Nuovo decreto Ministeriale 02 settembre 2021 cosa cambia e quali sono le nuove prescrizioni incendi.

Read More
Corso Antincendio
Formazione del personale

Lo studio promuove corsi e seminari gratuiti sulle sedi di Roma, allo scopo di sensibilizzare e promuovere consapevolezza.

Read More
I nostri Servizi
Professionalità e competenza al servizio del cliente