La Norma di riferimento è il Decreto Ministeriale Antincendio 02 settembre 2021 A partire dal 4/10/2022, l’addetto antincendio deve rispettare i principi indicati dal DM del 2/09/2021 secondo il quale è tenuto a rispettare la pratica di un aggiornamento formativo che abbia una cadenza quinquennale. L’aggiornamento antincendio è essenziale per una corretta ed efficiente preparazione professionale dei suoi addetti che si trovano a gestire situazioni ad elevato pericolo di incendio. Tali figure professionali sono chiamati a svolgere operazioni ad alto rischio ed è per tale motivo che devono avere una preparazione eccellente nel loro campo di applicazione. Gli addetti antincendio devono conoscere tutte le informazioni relative ai principi della combustione, le cause degli incendi, le procedure comportamentali da adottare per prevenire gli incendi ed effettuare un controllo degli ambienti di lavoro. A ciò segue la conoscenza delle metodi riguardanti la gestione di emergenza e di sicurezza antincendio. Le ore di formazione previste sono di sei ore. Sempre ai sensi del nuovo decreto professionale, gli addetti antincendio devono mettere in pratica tali operazioni, fondamentali per la prevenzione delle emergenze all’interno dei luoghi di lavoro esposti maggiormente a rischio.
La procedura della valutazione del rischio è un sistema che i datori di lavoro sono tenuti a rispettare secondo quanto è stabilito dal decreto del 3/09/2021 in vigore dal 29/10/2021. La conoscenza del grado di rischio delle aziende è necessario per individuare le misure comportamentali da mettere in atto a seconda del livello di emergenza presente nei luoghi di lavoro. Tuttavia, se si effettuassero delle modifiche al processo produttivo e all’organizzazione del lavoro, la valutazione del rischio dovrebbe essere nuovamente riesaminata in rapporto alla prevenzione e alla protezione antincendio da adottare. La valutazione del rischio antincendio si trova all’interno del DVR ,il documento della valutazione dei rischi annunciato dall’art. 28 del dgls n. 81/08. E’ il documento che il datore di lavoro deve redigere per sapere quali comportamenti per la sicurezza antincendio deve adottare. Soprattutto in relazione ai corsi di aggiornamento L3 dove il pericolo di una rapida diffusione dei roghi è più consistente, è utile prendere in esame i criteri che sono indicati nel documento menzionato.
La formazione antincendio riferita all’aggiornamento per le attività ad alto rischio è rivolto agli addetti antincendio che devono gestire le attività di terzo livello. Il programma di questo corso antincendio si suddivide in tre moduli che hanno lo scopo di fornire agli addetti antincendio adeguate conoscenze su tutti i principi da applicare per le attività soggette ad alto rischio. Il primo tema riguarda le strategie di prevenzione degli incendi rapportate a precise misure comportamentali da adottare per quanto riguarda la salvaguardia della sicurezza sul lavoro. La seconda parte verte sulle misure antincendio da prendere in considerazione per l’attuazione di un efficace piano di emergenza. E’ fondamentale in tal caso, la preparazione che gli addetti antincendio devono avere sulle attività di sicurezza antincendio e sulle norme da mettere in pratica per quanto concerne la gestione delle emergenze, inclusi i sistemi di allarme e di evacuazione. Infine, seguono gli addestramenti sull’utilizzo dei sistemi di sicurezza e sulle modalità di impiego di naspi e idranti. Quest’ultimi strumenti, infatti, fanno parte delle prove pratiche da eseguire per il corso di aggiornamento. Il focus del corso antincendio in questione è lo studio dei comportamenti antincendio da attuare riservati agli allievi e agli esami concreti relativi allo spegnimento dell’incendio.
Le prove previste per il corso aggiornamento antincendio riguardano principalmente l’utilizzo dei dispositivi di difesa dalle emergenze e dalla propagazione delle fiamme. La prima attività riservata ai corsisti è la conoscenza e la visione del registro antincendio insieme alle misure di sorveglianza su attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio. Seguono gli allenamenti sulla gestione dell’attività di sorveglianza e l’utilizzo di estintori portatili compresi i naspi e gli idranti. Poi, non devono mancare le delucidazioni sugli strumenti di estinzione che risultano maggiormente diffusi e le attrezzature di protezione individuale. Le prove pratiche servono agli addetti antincendio per eseguire un ottimo controllo di difesa dai roghi e gestire tutte le operazioni appartenenti al piano di emergenza come quelle dell’allarme e dell’evacuazione. L’esecuzione delle prove deve essere svolta con l’ausilio di elementi specifici come le calzature chiuse che presentano una buona aderenza al suolo e l’uso di guanti protettivi.
L’aggiornamento antincendio L3 corrispondente all’ex rischio alto deve essere compiuto da insegnanti esperti nei comportamenti da adottare per la gestione delle emergenze e dei pericoli dipendenti dai roghi che possono avvenire nei luoghi di lavoro. Il loro scopo è dunque quello di fornire ai corsisti una conoscenza ferrata sulle problematiche relative alle situazioni di pericolo e alle attività da compiere per la prevenzione e la protezione dei lavoratori dai cospicui roghi. Per quanto concerne la formazione antincendio a livello didattico i docenti devono possedere determinati requisiti: il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado; esperienza di docenza di 90 ore nell’ambito della materia dell’antincendio; entrare a far parte del personale cessato dal servizio nel corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; essere iscritti negli elenchi del Ministero dell’Interno. Inoltre, dal 4/10/2022 sono ritenuti docenti, gli insegnanti che hanno ottenuto una valida esperienza di formazione antincendio in ambito teorico per un periodo di tempo di almeno cinque anni.
L’attestato finale si ottiene al termine della frequentazione del corso antincendio di rischio alto per i partecipanti che hanno svolto il 100 % delle lezioni previste dal corso. Dopodiché, in seguito al superamento dell’esame finale, verrà consegnato il documento che attesta le effettive competenze del candidato. Il test invece si ritiene superato se l’addetto antincendio risponde correttamente al 70 % delle domande a risposta multipla. Il documento menzionato serve al candidato per dimostare la sua effettiva preparazione in campo teorico e pratico. Soltanto in questo modo, potrà ottenere le competenze adeguate al ruolo svolto e pensare anche ad aumentare il suo livello diventando responsabile antincendio.
Iscriviti al corso antincendio l1 Basso Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L1 Basso Rischio.
Read MoreIscriviti al corso antincendio l2 Medio Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L2 Medio Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso antincendio l3 Alto Rischio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi Antincendio L3 Alto Rischio. Contattaci!
Read MoreIscriviti al corso di aggioramento antincendio, scopri il calendario corsi Antincendio in programma nel 2024 a Roma, Firenze, Milano. Chiedici informazioni sulle prossime date di svolgimento dei corsi aggiornamento Antincendio. Contattaci!
Read MoreIl responsabile Antincendio ha il compito di predisporre le emergenze, prevenire i pericoli incendi e vigilare al fine della prevenzione.
Il personale addetto antincendio parteciperà al corso di formazione necessario (4/8/16 ore) asseconda della tipologia di rischio
In azienda verranno predisposte le misure di prevenzione oltre i presidi di emergenza necessari un efficace estinzione incedi.
Decreto ministeriale 10 marzo 1998 articolo 46 del decreto legislativo 81/2008 deniscono principi e modalità di gestione antincedio.
Il lavoratore disegnato a Responsabile antincendio avrà autorità di impartire ai lavoratori misure adeguamento necessarie l'antincendio.
E' cosa buona, predisporre in azienda, prove di emergenza necessarie la verifica dell'afficacia delle azioni pianificate nel piano emergenza
Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.
Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.
Ti spiegheremo qual'è il percorso da seguire, cos'è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.
Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio
Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.
Assisteremo l' azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.
Corso addetto Antincendio L1-FOR Basso rischio (4 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso addetto Antincendio L2-FOR Medio rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso addetto Anticendio L3-FOR Alto Rischio (16 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso Anticendio Aggiornamento TIPO 1 AGG Basso Rischio (2 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso Anticendio Aggiornamento TIPO 2 AGG Medio Rischio (5 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreEsercitazioni Anticendio, presso il nostro campo prove di Roma i discendi prenderanno confidenza con le fiamme.
Read MoreSquadra Anticendio, presso la nostra sede di Roma impartiamo le nozioni teoriche e pratiche di coordinamento emergenza.
Read MoreProve evacuazione Incendio, impartiremo le nozioni di gestione dell'emergenza, evacuazione in sicurezza e chiamata ai soccorsi.
Read MoreCorso Anticendio Aggiornamento TIPO 3 AGG Alto Rischio (8 ore) in programma tutti i mesi presso le nostre sedi di Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso Antincendio classi incendio, è importante conoscere ogni classe A, B, C, D, E al fine di garantire un efficace prevenzione ed emergenza.
Read MoreSono molteplici i fattori che determinano la corretta gestione di un incendio, conoscerli è fondamentale.
Read MoreModalità di prevenzione, buone pratiche in azienda, verifica periodica dei presidi ed efficientamento del piano emergenza.
Read MoreCorso Antincendio Tipologia estintori, conoscere la classificazione degli estintori al fine di intervenire in maniera efficace.
Read MoreCorso Antincendio sulle modalità di valutazione rischio incendio. Garantito ogni mese nelle nostre aule a Roma, Milano, Firenze.
Read MoreCorso Antincendio Nuovo decreto Ministeriale 02 settembre 2021 cosa cambia e quali sono le nuove prescrizioni incendi.
Read MoreLo studio promuove corsi e seminari gratuiti sulle sedi di Roma, allo scopo di sensibilizzare e promuovere consapevolezza.
Read More